Abitudini giapponesi: lifestyle e quotidianità

abitudini giapponesi

Il Giappone è una nazione situata nel continente asiatico che gode di un’economia che cresce smisuratamente, il cui mercato rende il paese tra i più evoluti in assoluto.
E se le sue risorse lo rendono alquanto innovativo, d’altra parte, le abitudini dei giapponesi si dimostrano un po’ insolite.

Lo street-food in Giappone
In Giappone mangiare per strada non è considerato un buon segno. Lo street food non manca ma la peculiarità che lo caratterizza, sì! Se, a Napoli, uno dei tratti-distintivi della città, è prendere del cibo lungo la strada e mangiarselo ammirandone, allo stesso tempo, le bellezze del luogo, in Giappone diventa problematico. Le abitudini dei giapponesi non lo prevedono tra le modalità. Pertanto sarebbe preferibile acquistarlo e consumarlo all’interno di una sala apposita oppure portarlo via con l’amara consapevolezza che poi si raffredderà arrivati a casa.

Fumare in Giappone
I giapponesi non fumano per strada. Lo spazio aperto è considerato un po’ come i locali chiusi in Italia: da tutelare. Non si fuma se non nelle specifiche aree fumatori che è possibile trovare in luoghi disparati della città che, per la loro semplicità, suscitano, talvolta, il riso dei turisti.

Rispettare il proprio turno
Il rispetto delle code, ad esempio, fuori ad un ristorante, negozio o davanti le porte dei mezzi pubblici, è una costante tra le abitudini giapponesi. In alcune stazioni sono addirittura disegnati a terra dei segni per mettersi nella posizione stabilita e non creare intralcio.
Oltre a ciò, per i giapponesi, è da maleducati e scortesi parlare al cellulare in metropolitana o su qualsiasi mezzo pubblico, per il disturbo che si potrebbe causare ai viaggiatori. Per lo stesso motivo anche la suoneria andrebbe silenziata. D’altro canto, non è per nulla vietato utilizzare il cellulare per altri motivi che non siano oggetto di fastidio e disordine.

L’attenzione al cibo e alla cucina 
È oltraggio, inoltre, usare scorrettamente le bacchette in Giappone in quanto segno di grande scortesia. Tra le abitudini giapponesi, inoltre, una delle modalità non previste è quella di non passare mai del cibo con le proprie bacchette ad altre bacchette né batterle sulla tavola o giocarci o spostare con esse i piatti. Quando si termina di mangiare, infine, è bene rimetterle in ordine di fronte alla ciotola con la punta rivolta sempre verso sinistra e mai l’inverso.

Una vita filosofica 
Tra le abitudini giapponesi si osserva, come dovere morale, la ricerca attiva del proprio scopo nella vita che non coincide con la ricerca spasmodica di tante cose, spesso inutili e nocive, ma di poche ed essenziali, che possano soddisfarci e renderci, comunque, fieri di noi stessi.
Secondo la tradizione giapponese, ognuno ha il proprio Ikigai, letteralmente “qualcosa per cui vivere”, un motivo per cui vale la pena investire il proprio tempo e impararne, perché no, qualcosa.

Fonte dell’immagine: pixabay.com

Altri articoli da non perdere
Natura morta: cos’è, esponenti e i 3 quadri più belli
Natura morta: i 3 quadri più belli

La natura morta nella storia dell’arte è un genere artistico pittorico. Essa comprende la rappresentazione di oggetti naturali e artificiali, Scopri di più

Il mito di Aracne: storia e spiegazione
il mito di aracne

Il mito di Aracne è uno dei racconti più noti della mitologia greca e latina, rivisitato e narrato da vari Scopri di più

Chi sono gli Ecatonchiri: le creature della mitologia greca
Ecatonchiri, chi sono nella mitologia

Gli Ecatonchiri, in greco antico Ἑκατόγχειρες (che significa dalle cento mani) sono creature leggendarie della mitologia greca. Gli Ecatonchiri sono Scopri di più

Yōkai giapponesi: 3 creature che potresti non conoscere
yokai

Ti interessano gli spiriti del folklore giapponese, magari sei appassionato di anime, cultura nipponica e lingua giapponese ma vuoi andare Scopri di più

I 5 mosaici più belli, famosi e importanti al mondo
i 5 mosaici più belli al mondo

I 5 mosaici più belli, importanti e famosi in Italia e al mondo Il mosaico, o arte musiva, è una Scopri di più

Narrativa Gesaku e i diversi generi
Narrativa Gesaku e i diversi generi

In Giappone, la narrativa diviene una caratteristica fondamentale negli ultimi anni del periodo Edo. Il termine Gesaku è stato coniato Scopri di più

A proposito di Carmen Lippiello

Vedi tutti gli articoli di Carmen Lippiello

Commenta