Abitudini giapponesi: guida pratica alle regole di comportamento

abitudini giapponesi

Il Giappone è una nazione che affascina per il suo equilibrio tra innovazione tecnologica e un profondo rispetto per la tradizione. Le abitudini dei giapponesi, spesso diverse da quelle occidentali, si fondano su un principio fondamentale: il rispetto per gli altri e per lo spazio comune, un concetto riassunto nella parola `meiwaku` (迷惑), che significa “recare disturbo”. Comprendere queste norme sociali è il primo passo per vivere un’esperienza più autentica e rispettosa.

Le regole della vita pubblica: ordine e rispetto

In Giappone, mangiare mentre si cammina è considerato un gesto di scarsa educazione. Sebbene lo street food sia molto diffuso, l’abitudine locale prevede di consumare il cibo acquistato fermandosi in un’area apposita vicino al chiosco o portandolo via. Questa regola nasce dal rispetto per la pulizia degli spazi pubblici e dall’idea che l’atto del mangiare meriti attenzione.

Anche fumare per strada è fortemente scoraggiato. Esistono aree fumatori designate, spesso semplici spazi delimitati da linee per terra, e fumare al di fuori di esse è vietato in molte città. Similmente, il rispetto della fila è un pilastro della vita quotidiana. Che sia alla fermata di un autobus, fuori da un ristorante o sulle banchine della metropolitana (dove appositi segni a terra indicano dove attendere), saltare la coda è impensabile. Sui mezzi pubblici è inoltre considerato maleducato parlare al cellulare o avere la suoneria attiva, per non disturbare gli altri viaggiatori.

L’etichetta a tavola: come usare le bacchette e non solo

L’uso scorretto delle bacchette (hashi) è una delle gaffe più comuni. È fondamentale non passare mai il cibo direttamente dalle proprie bacchette a quelle di un’altra persona né infilzare le bacchette verticalmente in una ciotola di riso: entrambi i gesti sono associati ai riti funebri buddhisti. Una volta terminato di mangiare, le bacchette vanno riposte sull’apposito poggia-bacchette (hashioki) o sul bordo della ciotola, con le punte rivolte a sinistra.

Un’altra regola fondamentale è quella di non lasciare mai la mancia. In Giappone, il servizio è sempre incluso nel prezzo e offrire una mancia può essere interpretato come un gesto offensivo, quasi a sottintendere che il locale abbia bisogno di carità o che il servizio non sia stato all’altezza. Questa e altre norme di comportamento sono spesso spiegate nelle guide ufficiali per i turisti, come quelle fornite dall’Ente Nazionale del Turismo Giapponese (JNTO).

Etichetta giapponese a confronto: cosa fare e cosa evitare Abitudine occidentale vs. norma giapponese
Mancia Evitare: lasciare la mancia è considerato scortese. Il buon servizio è uno standard, non un extra.
Mangiare per strada Evitare: consumare il cibo da fermi, vicino a dove lo si è acquistato, o portarlo via.
Uso del cellulare sui mezzi Evitare: le telefonate sono vietate. È bene impostare il telefono in modalità silenziosa.
Entrare in una casa Fare: togliersi sempre le scarpe all’ingresso (genkan) e indossare le pantofole fornite.

Oltre le regole: la filosofia dell’Ikigai

Molte abitudini giapponesi non sono solo regole di cortesia, ma il riflesso di una filosofia di vita più profonda. Un esempio è la ricerca dell’`Ikigai` (生き甲斐), un concetto che può essere tradotto come “la ragione di esistere” o “il motivo per cui ci si alza al mattino”. Secondo questa tradizione, ognuno ha il proprio `Ikigai`, che non coincide con la ricerca spasmodica di ricchezza o successo, ma con la scoperta di ciò che dà senso e soddisfazione alla propria vita. È un invito a trovare un equilibrio tra passione, missione, vocazione e professione, un principio che, secondo il Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare giapponese, contribuisce anche alla longevità e al benessere della popolazione.

Fonte dell’immagine: pixabay.com

Articolo aggiornato il: 26/09/2025

Altri articoli da non perdere
Nostalgia natalizia, cos’è e perché la proviamo?
Nostalgia natalizia, cos'è e perché la proviamo?

Il Natale è quel periodo dell’anno in cui tutto si trasforma come per magia: le notti si fanno a poco Scopri di più

Opere di Moore, 3 sculture da conoscere
Opere di Moore

Alla scoperta delle opere di Moore più famose. Forme dinamiche, semi-astratte, forate, con spazi vuoti, morbide, ondulate e rotonde come Scopri di più

Le piante nella letteratura giapponese: la natura che si fa metafora
le piante nella letteratura giapponese

Il riferimento alle piante, nella letteratura giapponese, ha sempre rappresentato un elemento caratteristico, soprattutto in campo poetico. Sono molte, infatti, Scopri di più

Tantra: cos’è e qual è il significato di questa filosofia spirituale
Tantra e pensiero tantrico: storia ed origine

Tantra è una parola sanscrita che può essere tradotta come "principio" o "tecnica" ed indica un insieme di insegnamenti spirituali Scopri di più

Poesie di John Keats: le 3 più profonde
Poesie di John Keats: le 3 più profonde

John Keats nasce a Londra il 31 ottobre del 1795, è stato un grande poeta esponente del romanticismo inglese in Scopri di più

Le 5 spiagge più belle d’Italia: guida a calette paradisiache e mare cristallino
Le spiagge paradisiache più belle d’Italia, una top 5

Sei in cerca di un luogo dove rilassarti tra spiagge paradisiache e mare cristallino? L'Italia offre litorali di una bellezza Scopri di più

A proposito di Carmen Lippiello

Vedi tutti gli articoli di Carmen Lippiello

Commenta