L’accompagnatore turistico è una figura professionale che si occupa di accogliere e assistere persone singole o gruppi durante viaggi sul territorio nazionale o all’estero, sulla base di un programma prestabilito. Il suo ruolo è primariamente organizzativo e gestionale, agendo come punto di riferimento costante per i viaggiatori.
In questo approfondimento:
Cosa fa l’accompagnatore turistico
Il suo compito principale è garantire che l’itinerario si svolga senza intoppi. Questo include la gestione degli adempimenti burocratici, come le formalità doganali e amministrative nei viaggi all’estero, e la risoluzione di eventuali imprevisti (problem solving). Provvede alla sistemazione dei clienti negli alberghi, gestisce richieste e reclami, e favorisce l’armonia all’interno del gruppo, fornendo informazioni generali sul viaggio e sulle zone visitate.
Accompagnatore vs guida turistica: la differenza
Spesso le due figure vengono confuse, ma svolgono ruoli legalmente distinti e complementari. La differenza fondamentale risiede nell’ambito di competenza: l’accompagnatore gestisce il viaggio, la guida illustra il patrimonio culturale.
Accompagnatore turistico | Guida turistica |
---|---|
Ruolo: si occupa degli aspetti pratici e organizzativi del viaggio. | Ruolo: illustra gli aspetti storici, artistici e culturali di un luogo. |
Competenza: segue il gruppo per l’intera durata dell’itinerario, anche all’estero. | Competenza: la sua abilitazione è legata a specifici siti (musei, aree archeologiche) di un determinato territorio. |
Focus: logistica, assistenza, rispetto del programma, problem solving. | Focus: spiegazione, interpretazione del patrimonio, approfondimento culturale. |
Come diventare accompagnatore turistico: il percorso di abilitazione
L’abilitazione alla professione è di competenza regionale, come normato dalla legislazione nazionale sul turismo (L. 135/01). Per ottenere il “patentino” è necessario seguire un percorso preciso. I requisiti di base includono la maggiore età e il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado (5 anni). È inoltre indispensabile un’ottima competenza di una o più lingue straniere, che viene verificata durante l’esame. Nella maggior parte delle regioni, il percorso prevede la frequenza di un corso di qualificazione specifico, seguito dal superamento di un esame di abilitazione finale. Una volta superato, viene rilasciato il tesserino professionale e il nominativo viene inserito negli elenchi regionali. Poiché la regolamentazione varia, è fondamentale consultare i bandi pubblicati dalla propria Regione o Provincia Autonoma, come indicato anche dal Ministero del Turismo. Alcuni percorsi di laurea a indirizzo turistico possono prevedere percorsi agevolati o il rilascio diretto dell’abilitazione, secondo quanto stabilito dalle singole normative regionali.
Dove lavora e tipologie di viaggio
L’accompagnatore turistico opera prevalentemente come lavoratore autonomo o collaboratore per enti e aziende del settore, quali:
- Tour Operator: aziende che creano e organizzano pacchetti di viaggio.
- Agenzie di viaggi: che vendono i pacchetti turistici al pubblico.
- Enti di promozione turistica (es. ATL/APT): che valorizzano le risorse di un territorio.
Questa figura professionale segue il gruppo in diverse tipologie di viaggio, da escursioni giornaliere (daily tour) a itinerari più lunghi sul territorio nazionale (incoming) o all’estero (outgoing), assumendo una responsabilità diretta nella buona riuscita del programma.
Articolo aggiornato il: 14/09/2025