Alessandro Magno e la prima invasione dell’Afghanistan

Alessandro Magno

Alessandro Magno e l’Afghanistan, l’arrivo del conquistatore macedone e la prima invasione del paese dell’Asia centrale

Nel corso della storia, l’Afghanistan ha sempre subito invasioni di popolazioni straniere nonostante sia  un paese con poche risorse naturali.

Prima dell’arrivo dell’esercito statunitense, di quello sovietico e prima ancora degli Inglesi, dei Moghul, di Tamerlano, dei Mongoli di Gengis Khan, degli Unni bianchi e dei Yuezhi, abbiamo l’impresa bellica di Alessandro Magno. I Macedoni furono i “primi occidentali” ad arrivare in queste terre situate nell’Asia Centrale con il giovane monarca, il quale aveva intrapreso una campagna di conquista del vasto Impero Achemenide, fondato da Ciro il Grande secoli prima.

L’arrivo di Alessandro Magno nell’attuale Afghanistan, la conquista dell’Impero persiano

In seguito alla conquista della Penisola anatolica, dell’Egitto e della Celesiria, Alessandro Magno, assieme a milizie greco-macedoni, affrontò l’esercito di Dario III (lo shah di Persia) nella battaglia di Gaugamela nel 331 a.C. Dopo la sconfitta, lo scià scappò nelle provincie orientali in cerca di protezione mentre Alessandro decise di inseguirlo. 

Qui, come affermato dallo storico e docente dell’Università di Siena Marco Bettalli nel suo volume Storia Greca, Dario III fu ucciso dal satrapo battriano Besso, il quale si autoproclamò “sovrano d’Asia”, suscitando le ire di Alessandro. Quest’ultimo  decise di vendicare il defunto Dario in modo da ereditare il trono di Persia.

Così il re macedone decise di spingersi fino alla Battria dove impiegò tre anni per sottomettere le varie tribù indigene. Successivamente, la principessa Rossane, figlia dello satrapo Ossiarte, fu prima prigioniera del macedone, per poi divenire sua sposa per creare un “legame tra i Macedoni e le popolazioni locali”.

La morte di Alessandro e l’incontro tra Greci e indigeni

Nel 323 a.C., Alessandro Magno morì lasciando in eredità ai suoi compagni, i “diadochi”, un vasto impero che partiva dal fiume Nilo fino ad arrivare alla Valle dell’Indo, abitato da popoli di culture diverse che non riuscirono a integrarsi. Questo decretò la fine del sogno di creare un impero universale, portando alla nascita dei vari regni ellenistici, dove la cultura greca incontrava le amministrazioni locali. In seguito si formarono nuove entità politiche come lEgitto dei Tolomei, la Persia dei Seleucidi, il Regno di Pergamo degli Attalidi e il Regno del Ponto di Mitridate. 

Seleuco divenne il sovrano dell’area persiana, un “impero maledetto”, sconvolto da rivolte interne, minacciato dagli attacchi dei Tolomei (che si impadronirono della Celesiria) e minacciato dai Parti, una popolazione di origine iranica. 

Nel III secolo a.C., come riportato dall’enciclopedia Treccani, il satrapo locale Diodoto si ribellò al potere dei Seleucidi, dando vita allo “Stato Greco-Battriano”, il “baluardo più estremo della civiltà ellenistica”. Questa antica entità politica comprendeva anche i territori nordorientali della Persia, la Sogdiana (attuale Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale), tutto l’Afghanistan e una parte del Pakistan. Si trattò di un regno multietnico dove la religione greca incontrò quella buddista (in passato molto diffusa nell’Asia centrale). 

L’ultimo regno ellenistico e il declino della Battria

In seguito abbiamo la nascita del Regno Indo-Greco dovuto allo spostamento del proprio epicentro verso il Pakistan e l’India settentrionale. Purtroppo la situazione cambiò nel 127 d.C. con l’arrivo di un popolo indoeuropeo originario delle steppe asiatiche, gli Yuezhi, fondatori dell’Impero Kursana. Si trattò di uno degli imperi più vasti del subcontinente indiano, dall’entroterra dell’Uzbekistan fino alla Valle del Gange dove la cultura greca incontrò quella locale di matrice buddista. 

Nella necropoli di Tillia Tepe, gli archeologi ritrovarono una statuetta raffigurante la dea greca Afrodite (Venere per i Romani) raffigurata con gli occhi a mandorla e con un cerchio rosso al centro della fronte, simbolo dell’incontro tra il mondo greco e quello asiatico.

Tale entità politica non riuscì a sopravvivere; nel III secolo a.C. l’area nordoccidentale dell’Impero fu conquistata dai Sasanidi, la nuova stirpe reale persiana che si ricollegava agli Achemenidi di Ciro il Grande, Dario I, Serse e Dario III. Inoltre si aggiunse anche l’invasione degli Unni bianchi, noti col nome di Eftaliti, che giunsero in Afghanistan nel VI secolo d.C.

 

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
La vendemmia: un rituale antico tra storia, fatica e festa
vendemmia

La vendemmia è una tradizione agricola antichissima, ricca di fascino e storia, il momento dell’anno in cui l’uva matura viene Scopri di più

Perché studiare il russo: 5 buone ragioni
Studiare il russo: 5 motivi per farlo

Perché studiare il russo: 5 motivi per imparare questa lingua Il russo è una delle lingue più parlate del mondo Scopri di più

L’Atelier des Rêves, un nuovo spazio creativo a Parigi
L'Atelier des Reves

Situato nel quartiere artistico di Alésia-Montsouris a Parigi, L’Atelier des Rêves accoglie i suoi visitatori in uno spazio recentemente rinnovato Scopri di più

Storytelling per l’educazione interculturale come strumento didattico
Storytelling per l'educazione interculturale

Lo storytelling può essere definito come «l’arte di raccontare storie» (C. Salmon, 2007), ma è anche uno strumento didattico nell’insegnamento delle Scopri di più

Frasi d’amore in napoletano: le più belle, tra poesie e canzoni

Vedi Napoli e poi... Le frasi d'amore in napoletano sono un modo estremamente incisivo e teatrale per esprimere i propri Scopri di più

Caffeomanzia: come leggere i fondi di caffè e il loro significato
Caffeomanzia: l'arte di leggere i fondi di caffè

Il caffè è un prodotto dagli usi più disparati: è una bevanda, si può usare per i dolci e anche Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta