Animismo secondo Piaget: significato e le 4 fasi dello sviluppo

Animismo secondo Piaget, in cosa consiste

L’animismo è, nella teoria dello sviluppo cognitivo di Jean Piaget, la tendenza tipica della prima infanzia a considerare ogni cosa come animata e dotata di coscienza. Il bambino, in pratica, attribuisce un’anima e un’intenzionalità agli oggetti inanimati: il Sole è consapevole di girare per illuminare le nostre giornate. Questa concezione è una manifestazione dell’egocentrismo del pensiero infantile, ovvero la mancata distinzione tra il mondo esterno e quello interiore. In senso più generale, il termine animismo raggruppa anche un insieme di religioni in cui si attribuiscono qualità divine a oggetti o luoghi.

Chi è Jean Piaget?

Nato a Neuchâtel nel 1896, Jean Piaget è stato uno psicologo, biologo e filosofo svizzero, tra i più importanti studiosi della psicologia infantile. È considerato il fondatore dell’epistemologia genetica, ovvero lo studio sperimentale di come si forma la conoscenza durante lo sviluppo. Il suo contributo alla psicologia dello sviluppo è fondamentale. Morì a Ginevra nel 1980.

Le 4 fasi dell’animismo secondo Jean Piaget

Le ricerche di Piaget hanno dimostrato che il pensiero del bambino si distingue da quello dell’adulto per i principi a cui risponde. I bambini iniziano a porsi domande sull’origine delle cose intorno ai 4 anni, manifestando un pensiero animistico che si evolve attraverso quattro fasi distinte.

  1. Prima fase (fino a 5-6 anni): Ogni oggetto è potenzialmente dotato di coscienza e intenzionalità. Il bambino può pensare che un sasso “sente dolore” se viene calciato.
  2. Seconda fase (6-8 anni): L’animismo è attribuito solo alle cose in movimento. Una nuvola è viva perché si muove, mentre una sedia non lo è perché è ferma.
  3. Terza fase (8-10 anni): La coscienza è attribuita solo agli oggetti che si muovono di moto proprio. Il Sole e il vento sono vivi, ma una bicicletta non lo è perché ha bisogno di qualcuno che la spinga.
  4. Quarta fase (11-12 anni): L’animismo è limitato solo al mondo animale e, talvolta, a quello vegetale, avvicinandosi alla concezione adulta.

Secondo Piaget, il bambino attribuisce a oggetti inanimati un’intenzionalità che non posseggono e immagina che gli eventi fisici avvengano in maniera volontaria. Si spiega gli eventi naturali in relazione ai propri desideri e bisogni: il Sole può calare affinché lui possa addormentarsi. Questa incapacità di distinguere il proprio punto di vista da quello altrui è il fulcro dell’egocentrismo infantile.

Animismo, artificialismo e finalismo

Nella prima infanzia, i bambini sono egocentrici. Intorno ai 2 anni, iniziano a formulare teorie sul mondo attraverso operazioni mentali che si affiancano all’animismo: l’artificialismo e il finalismo.

Concetto Definizione
Animismo Tendenza ad attribuire vita, coscienza e volontà agli oggetti inanimati. (Es: “La luna mi segue”).
Artificialismo Tendenza a credere che gli elementi naturali siano stati costruiti dall’uomo. (Es: “Le montagne le hanno fatte i muratori”).
Finalismo Tendenza a credere che ogni cosa esista per un fine preciso, al servizio dell’uomo. (Es: “La gallina fa l’uovo perché io lo mangi”).

Piaget accomuna animismo e artificialismo, in quanto derivano dal fatto che il bambino, vedendo i genitori come esseri onnipotenti che soddisfano ogni suo bisogno, crede che la natura funzioni allo stesso modo. Da qui nasce anche il concetto di finalismo, l’idea che la natura segua delle leggi morali e che ogni evento abbia uno scopo preciso legato al benessere umano.

Articolo aggiornato il: 30/08/2025

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Il complesso di Edipo: cos’è e qual è la sua origine secondo Freud
Complesso di Edipo, quali sono le sue origini?

Il complesso di Edipo, concetto centrale della psicoanalisi di Sigmund Freud, è l'attrazione inconscia di un bambino verso il genitore Scopri di più

Verbi spagnoli che non esistono in italiano, una top 10
verbi spagnoli che non esistono in italiano

Quante volte ti sarà capitato di leggere o ascoltare dei verbi in spagnolo e non riuscire a trovare un equivalente Scopri di più

Le chiese più belle a Firenze: le 4 principali da visitare
le chiese più importanti di Firenze

Scopriamo insieme le chiese più importanti e belle di Firenze! Situata nella pittoresca Toscana, la città di Firenze è un Scopri di più

Il popolo Ashanti: storia e cultura
Il popolo Ashanti: storia e cultura

Il popolo Ashanti fa parte del gruppo etnico Akan e abita nell'omonima regione del Ghana, costituendone uno dei gruppi etnici Scopri di più

Il teatro tragico latino: analisi delle opere di Accio e Seneca
Il teatro latino: analisi delle opere di Accio e Seneca

Il teatro tragico latino rappresenta uno dei generi più alti e complessi della letteratura romana, evolvendosi da un'imitazione dei modelli Scopri di più

Che fine ha fatto il castro luculliano di Napoli?
Che fine ha fatto il castro luculliano di Napoli?

Il castro luculliano è uno dei tanti tasselli della “Napoli antica” che si ritrova a fare i conti con l’oblio. Scopri di più

A proposito di Mariagrazia Marino

Vedi tutti gli articoli di Mariagrazia Marino

Commenta