La vita del cowboy: usi e costumi nel vecchio West

La vita del cowboy: usi e costumi nel vecchio West

Il cowboy (letteralmente, “ragazzo delle mucche”) era il custode incaricato di vigilare sulle mandrie dei ranch. La sua figura, immortalata in innumerevoli film, è spesso avvolta da un’aura di avventura e libertà. Tuttavia, la realtà storica era ben diversa. La vita del cowboy era caratterizzata da una grande mole di lavoro, spesso monotono e mal retribuito. Andiamo a scoprire la verità sulla storia di questa icona americana, al di là degli stereotipi.

Mito vs Realtà: la vera vita del cowboy

La rappresentazione del cowboy nella cultura pop ha generato stereotipi che non trovano riscontro nella realtà. Il loro lavoro era faticoso e assegnato quasi esclusivamente a ragazzi giovani con uno stipendio minimo. Il loro compito era curare, nutrire e sorvegliare il bestiame, marchiarlo e guidarlo per lunghe distanze. L’apice della figura del cowboy si ebbe tra il 1865 e il 1885, prima che le ferrovie e il filo spinato cambiassero per sempre il volto del West.

Mito cinematografico Realtà storica
Eroe solitario, pistolero infallibile e avventuriero. Lavoratore salariato, spesso giovane, impegnato in un duro e monotono lavoro con il bestiame.
Figura esclusivamente bianca e americana. Comunità multietnica: circa un quarto erano afroamericani, molti erano messicani e immigrati europei.
Costantemente coinvolto in duelli e sparatorie. Le armi erano strumenti di lavoro (per difesa da animali selvatici), non per duelli. Le sparatorie erano rare.
Viveva una vita libera e indipendente nella prateria. Era un dipendente di un proprietario terriero, con poca autonomia e lunghe ore di lavoro.

Le origini: dai Vaqueros spagnoli ai Buckaroos

L’origine di questo lavoro è spagnola. Nel XVI secolo, i conquistadores portarono cavalli e bovini in Nuova Spagna (l’attuale Messico), dando vita alla figura del vaquero, un mandriano a cavallo che è il vero prototipo del cowboy. Dal vaquero discende la figura del buckaroo, presente inizialmente in California e poi diffusosi in Texas. Dopo la Guerra di Secessione, i buckaroo svilupparono una propria cultura, basata sul lavoro con il bestiame e sulla protezione della terra.

Chi erano veramente i cowboy: una realtà multietnica

In pochi sanno che più di un quarto dei cowboy era composto da ex schiavi neri liberati dopo la guerra, che trovavano in questo lavoro un’opportunità di impiego. Moltissimi erano anche messicani e immigrati europei, tra cui tedeschi e italiani. Questa diversità era facilitata dal fatto che l’inglese non era sempre la lingua principale; per comunicare si usava spesso una mescolanza di spagnolo e inglese improvvisato.

L’abbigliamento funzionale del cowboy

L’abbigliamento iconico del cowboy, ispirato a quello dei vaqueros, non era una questione di moda, ma di pura funzionalità:

  • Cappello a tesa larga: per proteggersi dal sole, dalla pioggia e dalla polvere.
  • Stivali alti: per proteggere le gambe da rovi, serpenti e dallo sfregamento con la sella.
  • Jeans o pantaloni resistenti: per sopportare il duro lavoro a cavallo.
  • Guanti di pelle: per proteggere le mani dalle corde (lariat) e dal filo spinato.

Il cavallo e il lariat (la corda per catturare il bestiame) erano gli strumenti di lavoro imprescindibili.

Altre informazioni e curiosità sulla vita del cowboy

Qual era il vero lavoro di un cowboy?

Il lavoro principale del cowboy consisteva nel gestire grandi mandrie di bestiame in vasti territori aperti. Le mansioni includevano la sorveglianza degli animali, la loro cura, la marcatura a fuoco dei vitelli e, soprattutto, le lunghe transumanze (“cattle drives”) per spostare le mandrie verso i mercati o le stazioni ferroviarie, viaggi che potevano durare mesi.

Chi erano i vaqueros?

I vaqueros erano i mandriani a cavallo originari del Messico (allora Nuova Spagna). Sono considerati i precursori diretti del cowboy americano. Molte delle tecniche, dell’equipaggiamento (come la sella con il corno) e del lessico (parole come “lariat”, “rodeo”, “stampede”) della cultura cowboy derivano direttamente dalla tradizione dei vaqueros.

C’erano cowboy neri?

Sì, e in gran numero. Si stima che circa il 25% dei cowboy attivi nel West americano dopo la Guerra Civile fossero afroamericani. Per molti ex schiavi, la vita del cowboy rappresentava una delle poche opportunità di lavoro retribuito e di relativa autonomia, lontano dalle discriminazioni delle aree urbane del Sud.

Quando è finita l’era dei cowboy?

La “golden age” del cowboy, quella delle grandi transumanze, terminò bruscamente intorno al 1885-1890. Le cause principali furono l’espansione delle ferrovie, che resero obsolete le lunghe marce, e l’invenzione e la diffusione del filo spinato, che permise di recintare le proprietà e pose fine ai pascoli aperti (“open range”).

Immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 04/09/2025

Altri articoli da non perdere
Libro di buon amore, Juan Ruìz | Recensione
Libro di buon amore, Juan Ruìz | Recensione

Biografia di Juan Ruíz Juan Ruíz, conosciuto anche come el Arciprete de Hita poiché svolse la funzione di arciprete a Scopri di più

Regali in Cina: le 3 regole d’oro e i 4 doni da evitare assolutamente
Regali in Cina, 4 oggetti da evitare assolutamente

Indipendentemente dalle coordinate spazio-temporali, ciascun individuo agisce in base al contesto in cui è cresciuto. Quando si tratta di agire Scopri di più

Lingue del mondo: quante sono, classificazione e famiglie
Le lingue del mondo: quali sono e come si classificano

Quante lingue si parlano nel mondo? La risposta non è semplice: le stime variano da un minimo di 2.200 fino Scopri di più

Pomo della discordia: dalle nozze di Peleo e Tetide a modo di dire
Pomo della discordia: dal mito greco a modo di dire

Pomo della discordia: significato e mito all'origine della guerra di Troia Cosa significa l'espressione pomo della discordia? "Pomo della discordia" Scopri di più

Rare Beauty di Selena Gomez, perchè è un brand da supportare?
Perchè Rare Beauty di Selena Gomez è un brand da supportare

Tra i tanti make up brand attualmente in commercio, molti di questi sono di celebrità. Sono molti, infatti, i vip Scopri di più

Vita e opere di Flaubert: maestro dei naturalisti
Vita e opere di Flaubert: maestro dei naturalisti

Gustave Flaubert è stato uno dei più celebri scrittori francesi del XIX secolo, noto per la sua precisione stilistica e per Scopri di più

A proposito di Antonio Brunato

Vedi tutti gli articoli di Antonio Brunato

Commenta