Arte di strada e politica: incontri e scontri

Arte di strada e politica: incontri e scontri

L’arte di strada, più comunemente nota nel suo corrispettivo inglese street art, comprende tutte le attività creative messe in atto in strada dagli artisti. Inizialmente nata come mezzo per esprimere la propria individualità e identità attraverso tag e messaggi scritti sui muri, si evolve sempre di più fino a diventare una vera e propria manifestazione artistica, alla stregua di un’opera d’arte che veicola un significato, che tocca il fruitore dell’opera. Arte di strada e politica sembrano due parole antonimiche. Ma la street art, soprattutto quella impegnata, non mira a stupire colui che la osserva per la sua bellezza, ma per il messaggio che veicola. 

Il rapporto che lega l’arte di strada e la politica

Essendo un’importante forma di espressione, tant’è che si dice “muri puliti, popoli muti”, s’intreccia con la politica generando talvolta incontri e talvolta scontri.

L’arte spesso si scontra con la politica, soprattutto in quei paesi che ospitano regimi in cui la libertà di espressione, di tutta la popolazione o di una parte di essa, è messa seriamente a rischio. Jorit, è uno street artist napoletano, nel 2018 è stato arrestato a Betlemme mentre creava il murales per Ahed Tamini, ragazza palestinese di 17 anni, arrestata da due soldati israeliani.

La guerrilla art è una forma di arte di strada che consiste nel sovvertire le caratteristiche principali di un’opera d’arte, dunque dev’essere: anonima, non contenuta da margini e dunque non trasportabile da un museo all’altro; al contrario si fonde con l’ambiente circostante, con la superficie su cui è stata impressa ed il suo messaggio è strettamente legato all’environment in cui si trova.

Questo collegamento, stretto tra il messaggio veicolato e il luogo di espressione e fruizione, è spesso vincolato dalla politica e dalle istituzioni. Un esempio è il murales di Jorit per Julian Assange rifiutato in moltissimi paesi d’Europa e del mondo, accettato solo dalla Russia, si trova su un palazzo di Mosca e rende omaggio al creatore di Wikileaks. Quest’ultimo ha rivelato a tutto il mondo documenti secretati degli Stati Uniti e da quattro anni si trova in carcere in Gran Bretagna, in attesa di essere estradato negli Stati Uniti, dove vivrà un estremo isolamento, in condizioni carcerarie considerate dall’ONU alla stregua di tortura.

Un esempio più noto è il murales presente sul muro di Berlino, lo abbiamo visto tutti almeno una volta nella vita, che sia in foto o dal vivo. L’immagine rappresentata è il bacio tra Breznev ed Honecker del 1979, all’epoca rispettivamente presidenti dell’Unione Sovietica e della DDR, la scritta sottostante recita “Dio mio, aiutami a sopravvivere a questo bacio della morte”. Il bacio era una pratica, diventata ormai usuale ai tempi di Breznev, utilizzata per sugellare un accordo e per sottolineare la solidarietà e il legame tra i paesi socialisti. Il murales fu fatto nel 1990 e ridipinto nel 2009, il luogo in cui si trova e la scritta riportata danno al bacio un significato tutt’altro che fraterno e solidale.

La politica non è sempre in combutta con l’arte di strada, in alcune circostanze si è creata un’armonia tra le due, creando una dinamica di mutuo sostegno. È quello che è avvenuto con i poster di Obey Giant, ringraziato da Obama, che raffiguravano il volto dell’ex presidente associato a parole quali “hope” e “progress”. Questi hanno favorito la campagna elettorale di Obama, grazie alla rilevanza dell’impatto mediatico che hanno generato, paragonabile solo al famoso manifesto propagandistico dello Zio Sam

Fonte immagine: Archivio personale

Altri articoli da non perdere
Chiese da visitare a Bari: le 3 principali
Chiese da visitare a Bari: le 3 principali

Bari è una città molto caratteristica e ricca di storia, punto di incontro di varie culture, meta ideale per trascorrere Scopri di più

Il brutalismo a Praga e le sue perle
Le perle del brutalismo a Praga

Il Brutalismo è una corrente architettonica che ha lasciato un segno indelebile nel panorama urbano di molte città del mondo, Scopri di più

Il design industriale: la sua rinascita
Il design industriale: la sua rinascita

Il design industriale, con le sue forme originali e i suoi materiali innovativi, sta conoscendo un periodo di rinascita all'interno Scopri di più

Lo stile gotico, uno sguardo alla sua nascita
stile gotico

Stile gotico: caratteristiche, architettura e capolavori Cos'è lo stile gotico: origine di un'arte rivoluzionaria Lo stile gotico è una fase Scopri di più

La cultura greca nell’arte romana: influenze e ininfluenze
La cultura greca nell’arte romana: influenze e ininfluenze

La cultura greca nell’arte romana è stata molto presente dal momento in cui, nel 149 a.C., con la distruzione di Scopri di più

Genio e irriverenza: le sculture di David Černý
Genio e irriverenza: le sculture di David Černý

Se pensate che a Praga il tempo si sia fermato, che tra edifici barocchi e in stile Liberty non ci Scopri di più

A proposito di Marika Burani

Mi chiamo Marika, sono nata a Napoli il 13 Aprile del 2000. Ho frequentato il Liceo delle Scienze Umane ''Eleonora Pimentel Fonseca''. Attualmente studio Mediazione Linguistica e Culturale all'Università degli studi di Napoli ''L'Orientale''. I miei interessi sono la Storia, la Musica, il Cinema e la Politica. Nel mio tempo libero creo vestiti all'uncinetto e ai ferri e gioielli in alluminio e rame.

Vedi tutti gli articoli di Marika Burani

Commenta