I baci più famosi dell’arte: quali sono?

i baci più famosi dell'arte: quali sono?

I baci più famosi dell’arte: quali sono?

L’arte è sempre stato il mezzo attraverso il quale poter esprimere i sentimenti e le emozioni: gioia, dolore, angoscia, compassione, allegria… ed ovviamente l’amore. Quale simbolo migliore di un bacio per poter rappresentare questo meraviglioso sentimento? Scopriamo insieme quali sono i baci più famosi dell’arte.

 

Il bacio di Klimt

Il bacio di Klimt è sicuramente uno tra i baci più famosi dell’arte. L’autore Gustav Klimt riesce in questo quadro a fondere perfettamente il mondo maschile e quello femminile, che diventano un tutt’uno. L’uomo abbraccia la donna e tiene il suo volto tra le mani mentre le dà un bacio con la testa chinata, mentre la donna ha il viso appoggiato sulla sua spalla sinistra, con un volto che descrive un’estasi fisica e spirituale. I due amanti sono collocati in un luogo astratto, avvolti da una luce dorata.

 

Il bacio di Hayez

Quando si parla dei baci più famosi dell’arte non possiamo non menzionare il bacio di Hayez. Francesco Hayez rappresenta due amanti mentre si scambiano un tenero bacio, ma la particolarità e la bellezza di questo quadro risiede proprio nei dettagli. I due amanti indossano abiti tipici medievali: l’uomo ha un mantello rosso ed un cappello che gli copre il volto, mentre la donna indossa un abito azzurro e porta i capelli sciolti. Anche gli elementi architettonici sono tipici del ‘400, in quanto le mura sono costituite da grandi blocchi di pietra. Le caratteristiche di questo quadro che, come dicevamo prima, sembrano essere impercettibili ma allo stesso tempo sono fondamentali per la sua interpretazione, sono il pugnale che possiede il giovane uomo e il piede che poggia sul gradino. Sono elementi che ci fanno comprendere che probabilmente si tratta di un giovane patriota che si affretta a salutare la sua amata prima di andar via. Rappresenta, quindi, un bacio fuggitivo, un addio tra due innamorati.

Gli amanti di Magritte

Già dal titolo è facile intuire la natura di questa opera di Renè Magritte. ‘’Gli amanti’’ è considerato uno dei baci più famosi dell’arte proprio perché esprime l’impossibilità dell’amore. Infatti, in questo quadro vediamo un uomo ed una donna col volto coperto da un lenzuolo bianco che impedisce ai due di baciarsi. Si comprende subito il senso: due innamorati che si desiderano, ma che non riescono ad unirsi e a fondersi. Ciononostante, il linguaggio del corpo esprime in questo quadro una grande passione.

Amore e psiche di Canova

A differenza dei baci precedenti, in Amore e psiche i due amanti non vengono rappresentati nel momento stesso del bacio. Canova, infatti, li raffigura in un momento che non sappiamo se possa essere precedente o immediatamente successivo al bacio. Amore e psiche è una scultura di marmo bianco, e rientra tra i baci più belli dell’arte perché dal punto di vista psicoanalitico simboleggia da un lato la nascita dell’amore, e dell’altro le conseguenze che quest’ultimo ha sulla psiche umana.

fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Marina Cvetaeva ed Elena di Troia: la rilettura di un mito
Marina Cvetaeva rilegge Elena di Troia

Conosciamo tutti Elena di Troia, figlia di un rapporto extraconiugale tra Leda e Zeus, la consacrata donna più bella del Scopri di più

Le abitazioni nell’antica Roma: domus, insulae, villae
Le abitazioni nell’antica Roma: domus, insulae, villae (le case romane)

Se in origine le abitazioni nell’antica Roma, le case romane, erano capanne costruite in legno o argilla, lo sviluppo della Scopri di più

5 scoperte archeologiche più sorprendenti degli ultimi anni
Le 5 scoperte archeologiche più soprendenti degli ultimi anni

L’archeologia è la scienza che si occupa dell’antichità e che permette di esplorare il passato facendo comprendere qualcosa in più Scopri di più

Miti e leggende calabresi: le 4 da conoscere
Miti e leggende calabresi: le 4 da conoscere

La Calabria è conosciuta principalmente per le sue bellissime spiagge, per il suo ottimo cibo (soprattutto formaggi e salumi) e per Scopri di più

Mito di Perseo: storia dell’eroe greco
Mito di Perseo: storia dell’eroe greco

Uccise la gorgona Medusa, salvò Andromeda da un mostro marino e divenne re di Tirinto: scopriamo la storia del mito Scopri di più

Chi è Omar Al-Mukhtar: il leone del deserto
omar almukhtar

Omar Al-Mukhtar o come viene spesso chiamato, il leone del deserto, è un eroe e una delle figure più importanti Scopri di più

A proposito di Concetta Ianniello

studentessa del terzo anno presso l'università di Napoli ''L'Orientale'', amante della lettura e dell'arte in tutte le sue sfaccettature.

Vedi tutti gli articoli di Concetta Ianniello

Commenta