Imparare dalla natura: ecco l’asilo rurale – Nursery Fields Forever

Imparare dalla natura: ecco un asilo innovativo - Nursery Fields Forever

Imparare dalla natura: ecco un asilo innovativo - Nursery Fields ForeverQuando si pensa alla scuola materna, vengono in mente mille e una attività didattiche finalizzate a stimolare la fantasia e l’apprendimento degli alunni, guidandoli verso una costante crescita della persona che possa far loro imparare ad affrontare il mondo. Oltre a potenziare le loro conoscenze linguistiche e accendere l’immaginazione, sarebbe cosa buona e giusta iniziare a condividere con loro importanti lezioni di vita: è bene, dunque, aprire gli occhi quanto prima possibile, permettendo agli adulti di domani di costruire fin da subito un rapporto veritiero con il reale. Una questione importante riguarda la natura e l’alimentazione e, proprio facendo leva su questi argomenti, è nato un nuovo modo di intendere la scuola dell’infanzia. Il punto è: può l’agricoltura entrare a scuola? Certo che sì, e lo dimostrano alcuni studiosi italiani recentemente vincitori del concorso di idee AWR International Ideas Competition con “Nursery Fields Forever”, una proposta che fonde l’agricoltura urbana con l’istruzione materna.
I fautori sono Edoardo Capuzzo Dolcetta, Gabriele Capobianco, Davide Troiani, Jonathan Lazar e il loro comune proposito è quello di far avvicinare i bambini alla natura, bandendo quel costante contatto digitale dal quale sono bombardati. 
Scopo del team che opera a Roma è di far intendere quanto l’ “agricoltura prescolare” possa riuscire utile a far conoscere ai bambini la provenienza degli alimenti che mangiano ogni giorno ed insegnare loro a coltivarli.

Facendo tesoro di un approccio educativo olistico e maturando una certa consapevolezza, i bambini possono imparare semplicemente interagendo con l’elemento natura.

Il progetto, infatti, si propone d’istruire i bambini a seminare, raccogliere il proprio cibo, stare a contatto con gli animali e conoscere le energie rinnovabili, dalle turbine eoliche e dai pannelli solari installati in loco.
In parte fattoria e in parte scuola, la “Nursery Fields Forever” segue per l’apprendimento tre tipi di approccio:
imparare dalla natura, imparare dalla tecnica, imparare dalla pratica.

Imparare, insomma, in modo innovativo e al contempo, paradossalmente, essenziale, di base: dalla terra. Cos’è il Nursery Fields Forever.

«Pensiamo che i bambini dovrebbero stare a contatto con la natura – spiega Edoardo Capuzzo Dolcetta – così abbiamo progettato questa strana scuola: niente aule, ma spazi aperti dove le verdure crescono e gli animali possono stare liberi. Si tratta di una miscelazione delle due cose, la scuola e la natura». La scuola è stata progettata come un gruppo di edifici a due spioventi, che si affacciano su una grande varietà di orti e recinti per il bestiame. Alla base di questa struttura, dunque, c’è l’obiettivo di avvicinare i bambini all’ambiente rurale.
Un’idea in grado di aiutare i bambini a migliorare le proprie abilità sociali attraverso il lavoro di squadra, incoraggiare l’autostima e promuovere stili di vita sani. La scuola del futuro si presenta, dunque, come una palestra verde di vita: l’educazione ora mira a far vivere esperienze pratiche, per far sì che i bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni non si trasformino in passive presenze, ma possano mettersi in gioco da protagonisti. In questo modo, tutti sono chiamati in causa e stimolati al fine d’imparare a rompere quella dipendenza dal mondo digitalizzato, prendendosi cura di qualcun altro, che sia una pianta o un animale, e affrontando la vita con positività.

Altri articoli da non perdere
Mann’aggia, intervista a Manuela Moreno
Manuela Moreno

Venerdì scorso a piazza San Domenico una coppia ha praticato sesso orale davanti ad un gruppo di curiosi. Ne sono Scopri di più

Poesie di Patrizia Valduga, le 5 più belle
Poesie di Patrizia Valduga, le 5 più belle

Patrizia Valduga (1953) è una poetessa e traduttrice italiana che attualmente vive a Milano. Ha tradotto scrittori a dir poco famosi del Scopri di più

La storia dell’IKEA e del suo successo globale
La storia dell'IKEA e del suo successo globale

L'IKEA è un'azienda multinazionale svedese, specializzata nella vendita di mobili, complementi d'arredo ed altra oggettistica per la casa, con sede Scopri di più

Trovatori e trovieri, una miniatura medievale
Trovatori e trovieri, una miniatura medievale

Il mondo di trovatori e trovieri si articola sulla scia di una melodia che ha gettato le basi per la Scopri di più

Velia, storia di un’antica polis greca
Velia, storia di un'antica polis greca

Il Parco archeologico di Elea-Velia, noto anche come Scavi di Velia, è situato nel pieno Parco Nazionale del Cilento, a Scopri di più

Mario Bambea: un dualismo perfetto nella società odierna
Mario Bambea: un dualismo perfetto nella società odierna

L’intellettuale Mario Bambea conquista il web, e sono sempre più numerosi coloro che riflettono su una figura così enigmatica e Scopri di più

A proposito di Adele Migliozzi

Laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico, coltivo una grande passione per la scrittura e la comunicazione. Vivo in provincia di Caserta e sono annodata al mio paesello da un profondo legame, dedicandomi con un gruppo di amici alla ricerca, analisi e tutela degli antichi testi dialettali della tradizione locale.

Vedi tutti gli articoli di Adele Migliozzi

Commenta