Vincent Van Gogh: gli autoritratti più celebri dell’artista

Vincent Van Gogh: gli autoritratti più celebri

Vincent Van Gogh è considerato uno dei più grandi artisti della storia dell’arte: ha dipinto paesaggi, fiori e numerosi autoritratti, arrivando a realizzare circa 500 dipinti nell’arco della sua vita. In questo articolo analizzeremo brevemente la biografia del pittore, ed elencheremo alcuni degli autoritratti di Van Gogh più famosi.

Chi era Vincent Van Gogh?

Nasce in Olanda il 30 marzo 1853 a Zundert. Ebbe un’infanzia particolarmente dura, che lui stesso definì come solitaria e triste, maturando poi nell’adolescenza una personalità instabile che riporterà nelle sue opere, e che sfocerà in seguito in una profonda depressione che lo porterà a togliersi la vita all’età di soli 37 anni. È, infatti, anche dagli autoritratti di Van Gogh che si può percepire la sofferenza che ha accompagnato il pittore durante la sua vita. La sua formazione didattica fu irregolare, mentre dal punto di vista della pittura intraprese degli studi tardivi, ma fu principalmente autodidatta. In una prima fase del suo percorso artistico si lega alla pittura realista, riportando sulla tela scene della dura vita quotidiana dei contadini. Più tardi, passa un periodo di tempo a Parigi e qui viene in contatto con artisti impressionisti dai quali resta particolarmente colpito, e che daranno una svolta alla sua formazione. I colori che l’artista utilizza da questo momento in poi si schiariscono, il blu e il giallo predominano e le pennellate si riducono a piccoli tocchi. L’ultimo periodo della sua vita lo passa nell’ospedale psichiatrico di Saint-Rémy-de-Provence, convinto dal fratello Theo a ricoverarsi. Il soggiorno si conclude con il suo suicidio, avvenuto durante una passeggiata in campagna il 27 luglio 1890.

Gli autoritratti

Negli autoritratti di Van Gogh é raccolta la complessa personalità dell’artista, la sua evoluzione artistica e i cambiamenti della sua vita. L’artista dipinge se stesso considerandosi la figura dominante della sua pittura, e percependosi come un personaggio capace di vedere più lontano degli altri. Durante il biennio passato a Parigi dipinge circa venti autoritratti tra cui Autoritratto con cappello in feltro grigio, nel quale si ritrae con cappello, giacca e cravatta, abiti tipici parigini, mentre il suo sguardo è severo e attento e la tecnica pittorica ci fa ricondurre a questo momento della sua vita l’incontro con gli impressionisti.
Altro autoritratto di Van Gogh è Autoritratto con cappello di paglia, nel quale l’artista si dipinge con il camice da lavoro, utilizzando tonalità luminose. Quest’opera è particolarmente memorabile perché dall’altro lato della tela vi è un secondo dipinto, La pelatrice di patate. Van Gogh era così povero che non poteva permettersi di acquistare più tele, e spesso dipingeva su entrambi i lati di una sola tela.
Un’altra serie di autoritratti di Van Gogh racconta della complessa amicizia con l’artista Paul Gauguin, con il quale visse ad Arles nella casa gialla. La loro relazione divenne sempre più complessa e raggiunse l’apice quando, durante una lite, Van Gogh attaccò l’amico con un rasoio per poi pentirsene e tagliarsi il lobo, facendolo poi consegnare all’amico in segno di pentimento.
In Autoritratto con orecchio bendato e pipa, notiamo la fasciatura sull’orecchio dell’artista che è ripiegato su se stesso, con sguardo teso e nervoso mentre fuma una pipa.
Autoritratto dedicato a Paul Gauguin è un dipinto essenziale tra gli autoritratti di Van Gogh. L’artista si rappresenta con tratti orientali, senza capelli e su uno sfondo verde, privo del suo noto tratto vorticoso, che ricorda le stampe giapponesi.
Al periodo di reclusione nell’ospedale psichiatrico risalgono opere in cui l’artista non si ritrae mai mostrando il lato del suo orecchio mutilato e dove cerca di apparire stabile e in salute. In Autoritratto, settembre 1889, predominano i toni del blu e dell’azzurro e, nonostante l’artista tenti di rappresentarsi come un uomo in grado di tenere il controllo, le pennellate vorticose e turbinose suggeriscono disorientamento.
Autoritratto senza barba è stato dipinto in occasione del compleanno della madre di Van Gogh ed è stato a lei consegnato. Qui l’artista si rappresenta più giovane, senza barba, e tenta di apparire in salute agli occhi della madre. Questo si pensa essere l’ultimo autoritratto di Vincent Van Gogh, l’artista che ha saputo trasporre i tratti più oscuri del suo animo sulla tela.

Fonte dell’immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Gustav Klimt: 4 dei dipinti più belli e dove trovarli
Gustav Klimt: 4 dei dipinti più belli e dove trovarli

Gustav Klimt è stato un pittore viennese, nonché uno dei maggiori esponenti della secessione viennese, ed è un artista ancora Scopri di più

Le opere di Antonio Del Pollaiolo: le 3 più importanti
Antonio Del Pollaiolo, 3 opere più importanti

Scopriamo le opere di Antonio del Pollaiolo da conoscere! Antonio Benci, detto Antonio Del Pollaiolo è stato un orafo, pittore Scopri di più

Opere di Piero della Francesca, le 3 più rappresentative
Piero della Francesca, 3 opere più rappresentative

Piero della Francesca, nato a Borgo Sansepolcro tra il 1412 e il 1416 e deceduto nel 1492, ricevette l’appellativo di Scopri di più

Museo Egizio di Torino, alla scoperta di un’antica civiltà
Museo egizio di Torino, alla scoperta di un'antica civiltà

Nel pieno centro di Torino, lungo una strada che si dirama dalla bellissima Piazza Castello, si trova un angolo di Scopri di più

La nave negriera: storia e interpretazioni
La nave negriera: storia e interpretazioni

La nave negriera, il cui titolo completo è Mercanti di schiavi che gettano in mare i morti e i moribondi, Scopri di più

Arte Povera: uno dei più rivoluzionari movimenti italiani
L’Arte Povera: uno dei più rivoluzionari movimenti italiani

Arte povera: la rivoluzione italiana dell'arte con materiali semplici L'arte povera è un movimento artistico che risale agli anni Sessanta Scopri di più

A proposito di Valeria Esposito

Studentessa presso la facoltà di lingue e culture comparate

Vedi tutti gli articoli di Valeria Esposito

Commenta