Autoritratti di Van Gogh, i 3 più importanti

29 agosto 1989 V. van Gogh

Autoritratti di Van Gogh, quali sono i più importanti?

Il 29 agosto 1890 il celeberrimo artista V. van Gogh moriva all’età di 37 anni in circostanze misteriose. Egli è il fondatore del post-impressionismo ed un pittore le cui opere sono riprodotte in ogni modo e forma in tutto il mondo. 

Questa fama eccezionale però, ci permette di comprenderlo a fondo? Chi è stato veramente V. van Gogh? Un uomo tormentato? Un fratello devoto? Un talento sciupato? Non c’è modo migliore per scoprirlo se non attraverso i suoi autoritratti. Molti dei fatti salienti che riguardano la sua vita, la sua identità, la sua personalità possono essere intravisti tra le pennellate dei suoi dipinti, in particolare quelli che riguardano se stesso. Nessuno dei suoi autoritratti è simile all’altro, sono tutti infatti caratterizzati da tecniche, colori e dettagli diversi. 

Di seguito, tre dei più significativi autoritratti di V. van Gogh, poco prima del fatidico 29 agosto 1890. Tutti e tre realizzati a distanza di un anno e l’ultimo a distanza di un anno dalla morte. 

Il primo è del 1887 ed è intitolato “Autoritratto con cappello di feltro grigio”. V. van Gogh dipinge spesso se stesso perchè ritiene la sua figura centrale rispetto alla pittura. Così vuole la concezione acquisita dal ‘400 del ruolo del pittore che prima viveva nell’ombra delle sue opere e poi ottiene dignità assieme a pensatori e letterati. In questo dipinto si rappresenta negli abiti di un perfetto parigino: giacca, cravatta, cappello, infatti, ha appena concluso un incontro con gli impressionisti. Attorno a lui, tramite la tecnica del divisionismo (non scientifico) si estende una sorta di aureola che si confonde quasi perfettamente con la figura. Il volto e la barba hanno un colore che contrasta con lo sfondo come una stella nell’azzurro profondo. Come si potrà notare anche negli altri dipinti, il pittore non intende raffigurarsi come individuo nel mondo ma come parte integrante di esso.

Il secondo dei migliori autoritratti di Van Gogh è quello del 1888 ed è intitolato “Autoritratto dedicato a Paul Gaugin“, qui utilizza colori più accesi come segno di una maggiore serenità e stabilità mentale. Infatti fu eseguito ad Arles dopo un periodo di grande interesse ed ispirazione per le stampe giapponesi, come si denota dallo sfondo verde acceso. V. Van Gogh si sente il sacerdote di una missione salvifica per formare una comunità di artisti (mai realizzata). Non a caso infatti, appare come un adoratore di Buddha: senza capelli e con tratti somatici orientali. Inoltre la cravatta, segno di integrazione sociale è stata sostituita da un medaglione simbolico. In generale, dopotutto, l’artista, grazie a Shelling, è ora considerato un profeta che con la sua attività può rivelare verità nascoste.

L’ultimo è del 1889 ed è intitolato “Autoritratto”. Si ritiene possa essere l’ultimo autoritratto dell’artista prima di morire il 29 agosto 1890. Lo sfondo è ora costituito da un andamento turbinoso, simbolo del disorientamento di V. van Gogh che sarà infatti seguito da numerose crisi. Egli non percepisce più in suo dominio questo assoluto che lo circonda e lo esprime con l’utilizzo di colori più o meno simili, sulle stesse tonalità spente. Quest’energia che lo incoraggiava a dipingere vacilla tra la paura di sentirsi incompreso ed il coraggio di farsi pastore dell’umanità. L’artista si concepisce come marginale, non integrato nella società: uno spirito limitato da un’esistenza profondamente umana.

Per concludere, è proprio dalle divergenze tra questi autoritratti che si deduce l’estro di un uomo mutevole e geniale.

Fonte per “Quando scomparve V. van Gogh”: https://livingcanvas.co.za/wall-art/art/van-gogh-sunflowers-1887/

Fonte per autoritratto 1887: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Autoportrait_au_feutre_gris,Paris1887,huile_sur_toile,Van_Gogh_museum,Amsterdam3.jpg

Fonte per autoritratto 1888: libro Atlas – Arte 3 – Artisti, opere e temi – Dal postimpressionismo ad oggi – Gillo Dorfles, Angela Vettese

Fonte per autoritratto 1889: https://www.rawpixel.com/image/3865612/illustration-image-art-vincent-van-gogh-people

Print Friendly, PDF & Email

A proposito di Sofia Di Stasio

Vedi tutti gli articoli di Sofia Di Stasio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *