Bambini nella Shoah: le storie di Sami, Andra, Tatiana e Sergio

Bambini nella Shoah

La Shoah è stato uno dei capitoli più brutti della storia dell’Umanità, una testimonianza della crudeltà generata dalla fame di potere e dal desiderio di sterminare un intero popolo. 6 milioni di ebrei uccisi, a cui si aggiungono oppositori politici, rom, disabili e omosessuali. Una delle pagine più dolorose ha toccato i bambini, vittime innocenti, costretti a vivere un vero e proprio inferno sulla terra.

Le storie di 3 bambini nella Shoah e la loro lotta per la sopravvivenza

Protagonisti Campo di concentramento Destino
Sami Modiano Auschwitz-Birkenau Sopravvissuto. Oggi è un testimone attivo della Shoah.
Andra e Tatiana Bucci Auschwitz-Birkenau Sopravvissute. Oggi sono testimoni attive della Shoah.
Sergio de Simone Auschwitz-Birkenau, poi Neuengamme Non sopravvissuto. Ucciso a 7 anni dopo esperimenti medici.

1. Sami Modiano: sopravvissuto alla Marcia della morte

Nato a Rodi, Sami Modiano viene deportato ad Auschwitz-Birkenau nel 1944. Giunto al campo con il padre e la sorella, viene separato da loro e considerato adatto ai lavori forzati. Lì perde tutta la sua famiglia. Pochi giorni prima della liberazione, intraprende la Marcia della morte. Privo di forze, sviene e viene abbandonato tra un cumulo di cadaveri. Questo, paradossalmente, lo salva. Al suo risveglio, i tedeschi sono fuggiti. Ad oggi, Sami Modiano, come riportato anche dal Memoriale della Shoah, è un testimone attivo che racconta la sua storia nelle scuole, affinché l’orrore non si ripeta.

2. Andra e Tatiana Bucci: scambiate per gemelle

Le sorelle Andra e Tatiana Bucci vengono arrestate a Fiume e deportate ad Auschwitz nel marzo 1944, a 4 e 6 anni. Si salvano dalla selezione iniziale probabilmente perché scambiate per gemelle e quindi destinate agli esperimenti nel Kinderblock, le baracche dei bambini. I loro ricordi sono quelli di una realtà disumana diventata normalità. Liberate il 27 gennaio 1945, si ricongiungono alla famiglia solo nel 1946. Oggi, Andra e Tatiana Bucci sono tra le più importanti testimoni della Shoah, accompagnando i ragazzi nei viaggi della memoria.

3. Sergio de Simone: la promessa infranta

Sergio de Simone, cugino delle sorelle Bucci, condivide con loro la prigionia nel Kinderblock. Un giorno, i nazisti entrano nella baracca e chiedono chi volesse rivedere la propria mamma. In realtà, cercavano cavie per gli esperimenti del medico Kurt Heissmeyer nel campo di Neuengamme. Nonostante le cugine, avvisate, non si muovano, Sergio, a soli 7 anni, fa un passo avanti. Dopo essere stato usato come cavia per esperimenti sulla tubercolosi, come documentato dalla Fondazione dei Memoriali dei Campi di Concentramento, viene portato con altri 19 bambini nella scuola di Bullenhuser Damm, dove viene ucciso. La sua tragica storia viene oggi ricordata dalle cugine Andra e Tatiana nel loro libro Noi, bambine ad Auschwitz.

Fonte immagine in evidenza per l’articolo “Bambini nella Shoah”: Pexels

Articolo aggiornato il: 06/09/2025

Altri articoli da non perdere
Differenze tra monache e suore, quali sono?
Differenza tra monache e suore

Spesso nel linguaggio comune si usano i termini "monaca" e "suora" come sinonimi, ma nella Chiesa Cattolica queste due figure Scopri di più

Il museo giusto: consigli pratici per sceglierlo
Come scegliere il museo giusto per la tua prossima visita: consigli pratici

I musei: preservatori di arte, di storia, di conoscenze… I musei permettono un contatto e un’affinità da cultura a cultura, Scopri di più

L’espansione delle poleis greche nel mediterraneo
L’espansione delle poleis greche nel mediterraneo

Tra l'VIII e il VII secolo a.C., le poleis greche furono protagoniste di un grande movimento di espansione che diffuse Scopri di più

Le tre fasi del pensiero di Nietzsche: un’analisi completa
Pensiero di Nietzsche: le 3 metamorfosi dello spirito umano

Il pensiero di Nietzsche costituisce uno degli assi portanti della filosofia occidentale, sviluppatosi da una figura singolare, eccentrica e paradossale Scopri di più

Cosa fare quando non si sa cosa fare: guida al disorientamento
Cosa fare quando non si sa cosa fare

Cosa fare quando non si sa cosa fare: momenti di disorientamento Può sembrare un titolo paradossale, quasi come un rompicapo Scopri di più

Carnevale di Ivrea: la storia della celebre Battaglia delle Arance
Carnevale di Ivrea: la storia della celebre Battaglia delle Arance

Il Carnevale è una festività particolarmente sentita e diffusa in Italia: fin dalle settimane che precedono questo giorno, le strade Scopri di più

A proposito di Paola Campanella

Vedi tutti gli articoli di Paola Campanella

Commenta