Bioarchitettura: l’evoluzione del design sostenibile

Bioarchitettura: l'evoluzione del design sostenibile

L’architettura è quella disciplina che si occupa di progettare e costruire un immobile e sotto certi punti di vista sfocia anche nell’ambito artistico (basti pensare alle numerose opere d’arte architettoniche come le varie cupole). Ad oggi la questione climatica ed ambientale è fondamentale, oltre ad essere fonte di dibattito. In questo contesto l’architettura, come tutte le altre discipline, si muove verso il futuro facendo nascere nuovi filoni che cercano di adattarsi alle problematiche del mondo moderno: stiamo parlando della bioarchitettura: l’evoluzione del design sostenibile.

 

  • BIOARCHITETTURA: L’EVOLUZIONE DEL DESIGN SOSTENIBILE

 

La bioarchitettura è l’insieme delle discipline architettoniche che permettono di avere un atteggiamento sostenibile verso l’ecosistema. La bioarchitettura, infatti, risulta essere l’evoluzione del design sostenibile proprio perché tende ad integrare le attività umane agli elementi ambientali e naturali, al fine di migliorare la qualità della vita (parliamo quindi di uno dei presupposti principali dello sviluppo sostenibile).

 

Quando parliamo di sviluppo sostenibile, ci riferiamo a quell’atteggiamento di consumo delle risorse tale da non impedire alle generazioni future di usufruire di quelle stesse risorse: in questo gioca un ruolo importante proprio questo tipo di architettura.

 

La bioarchitettura si è sviluppata in Italia negli anni ’90 del Novecento, grazie all’architetto Ugo Sasso, proveniente dall’ambiente dell’architettura organica. Alla base della bioarchitettura troviamo diversi principi di progettazione: l’ottimizzazione del rapporto tra l’edificio e l’ambiente circostante, salvaguardia dell’ecosistema, privilegiare la qualità della vita dell’essere umano, l’impiegare risorse rinnovabili e naturali (quindi acqua, vegetazione, clima), evitare di causare emissioni di gas, acque di scarico, rifiuti, concezione di edifici flessibili nel tempo e nell’impiego. Per raggiungere questi obiettivi è necessario l’aiuto di numerosi esperti, proprio perché il settore dell’edilizia è estremamente inquinante, dato che ha un alto consumo energetico. Purtroppo, siamo in un’era in cui inquiniamo facendo ogni minima cosa, anche mandando una mail: figuriamoci costruendo una casa!

 

La tecnica progettuale più efficace della bioarchitettura è la cosiddetta “casa passiva”, chiamata in questo modo perché è autosufficiente e di conseguenza non consuma energia. La progettazione della casa passiva si basa sull’alto isolamento termico e sull’eliminazione dei ponti termici. Grazie a ciò, le persone al loro interno riescono a rinunciare all’impianto di riscaldamento grazie all’energia del calore del sole.

 

Il tipo di progettazione che abbiamo indicato sopra è conveniente soprattutto in nord Europa, in cui troviamo temperature rigidissime. Alle nostre latitudini invece occorrono tecniche progettuali diverse, ovvero non solo riscaldamento, ma anche raffreddamento. Una tecnica che sfrutta la bioarchitettura è quella di utilizzare le fonti energetiche rinnovabili: per la produzione di energia si possono usare i pannelli solari termici, l’energia eolica o in caso di presenza di un corso d’acqua si può usare anche un impianto idroelettrico.

 

Arrivati a questo punto potremmo domandarci perché se la bioarchitettura è così efficace allora non viene usata da tutti: il punto è che ad oggi la costruzione di questi impianti risulta essere molto costosa e non accessibile a tutti, nonostante di anno in anno le varie tecniche progettuali bioarchitettoniche stiano diventando sempre più accessibili.

Fonte immagine: Pixabay.com

Altri articoli da non perdere
Regioni minerarie tedesche: ieri e oggi
Regioni minerarie tedesche: ieri e oggi

L'industria mineraria ha giocato un ruolo fondamentale nella storia delle regioni minerarie tedesche sin dalla sua nascita.  Partendo dal Medioevo Scopri di più

Chi è Margaret Hamilton, le mente dietro l’allunaggio
Chi è Margaret Hamilton, la mente dietro lo sbarco sulla luna

Negli annali della storia dell'informatica, alcuni nomi si impongono – Bill Gates, Steve Jobs, Alan Turing – ma ci sono Scopri di più

Viaggio enogastronomico in Italia: 5 destinazioni consigliate
Viaggio enogastronomico in Italia: le 5 destinazioni consigliate

Partiamo per un viaggio enogastronomico in Italia L’Italia è rinomata in tutto il mondo per la grande quantità di buon Scopri di più

Le migliori guide da viaggio del 2023, una top 7
le migliori guida da viaggio del 2023

Nonostante sappiamo benissimo che sul web è facile trovare di tutto e creare degli itinerari di viaggio fai-da-te, non si Scopri di più

I 6 più spietati serial killer italiani: chi sono?
serial killer

Serial killer italiani, 6 storie tristemente famose Quando sentiamo la parola serial killer, molto spesso il nostro pensiero vola agli Scopri di più

L’affascinante storia della Cona dei Lani (Napoli)
Cona dei Lani

La storia della Cona dei Lani della Chiesa di Sant’Eligio a Napoli è una storia così affascinante, ma così ancora Scopri di più

A proposito di Di Puorto Paolo

Appassionato di film (di quelli soporiferi, sia chiaro, non di quelli interessanti) ma anche studente di lingua tedesca e russa all'università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Di Puorto Paolo

Commenta