Biografia di Ettore Scola: il più cult dei registi

Biografia di Ettore Scola: il più cult dei registi

La biografia di Ettore Scola racconta e mostra uno fra i più celebri e rinomati sceneggiatori e registi italiani al mondo.

Biografia di Ettore Scola: la giovinezza, i primi passi nel mondo del cinema

La biografia di Ettore Scola permette un’analisi e una scoperta più approfondita di questa figura leggendaria nel mondo del cinema. Nato a Trevico, in provincia d’Avellino, il 10 maggio 1931, si trasferisce subito con la famiglia a Roma, dove studia dapprima al liceo classico, poi giurisprudenza all’università. Sin dai primi anni adolescenziali, però, a soli quindici anni, Ettore si diletta in disegni, vignette umoristiche per un giornale con il quale collaborerà più avanti, il Marc’Aurelio. Oltre al suo talento da sceneggiatore, figura già in lui anche la passione per la regia, scrivendo, negli ultimi anni Quaranta, testi per trasmissioni radiofoniche e televisive della RAI; negli anni Cinquanta arrivano poi le vere e proprie scritture scenografiche per le famigerate “commedie all’italiana”, di cui lui diventerà un maestro innovatore e insuperabile.

La carriera, il successo internazionale 

L’esordio in regia di Ettore Scola risale al 1964, all’uscita del film Se permettete parliamo di donne, il quale combacia con un altro esordio cinematografico, che segnerà la storia del cinema italiano insieme a Scola: quello di Gigi Proietti in un ruolo secondario. Il vero e proprio successo, anche in seguito a livello internazionale, si ha con C’eravamo tanto mati, nel 1974; è, difatti, il decennio degli anni Settanta dello scorso secolo il più produttivo e di successo per il regista\sceneggiatore, in cui dirige cult indimenticabili del cinema italiano, quali: Brutti, sporchi e cattivi (1974), I nuovi mostri (1977), Una giornata particolare (1977). Negli anni Ottanta figurano ancora film di altissimo calibro, in particolare grazie alla costante partecipazione del suo amico e collega Marcello Mastroianni, e della nuova scoperta del cinema italiano Massimo Troisi, con le due pellicole del 1988 e 1989, Splendor e Che ora è. Fu vincitore di ben otto David di Donatello, tra cui anche David alla regia e miglior film; inoltre fu candidato ben 4 volte agli Oscar, nella sezione di miglior film straniero, con Una giornata particolare, I nuovi mostri, Ballando ballando e La famiglia. Ettore Scola continua e continuerà la sua intensa e appassionata opera registica e di sceneggiatura fino al 2013, tre anni prima della sua morte, avvenuta nel gennaio del 2016, a Roma.

La e in sua memoria

Grazie al suo immenso talento, Ettore Scola vanta attori e attrici nel suo repertorio cinematografico, che non solo hanno partecipato alla costruzione del mito della commedia all’italiana, ma che sono stati anche fedeli compagni e collaboratori per tutta la sua vita. Da Sophia Loren, al poc’anzi citato Marcello Mastroianni, Nino Manfredi, Federico Fellini e Vittorio Gassman, per citarne alcuni che lo hanno accompagnato nella sua brillante carriera artistica, e vita privata. La sua memoria, per questo, è molto vivida e indimenticabile grazie ai suoi capolavori senza tempo, il suo stile unico e i suoi testi umoristici, satirici, graffianti e mordenti. In sua memoria, infine, le sue due figlie Paola e Silvia gli hanno dedicato un libro, Chiamiamo il babbo. Ettore Scola, una storia di famiglia, e un documentario: Ridendo e scherzando.

Fonte immagine: Sito RAI Cultura

(Ricordando Ettore Scola: “Ballando ballando” | Cinema | Rai Cultura)

Altri articoli da non perdere
La storia dell’IKEA e del suo successo globale
La storia dell'IKEA e del suo successo globale

L'IKEA è un'azienda multinazionale svedese, specializzata nella vendita di mobili e complementi d'arredo, con sede legale a Leida, nei Paesi Scopri di più

Teoria dello Strutturalismo: significato, temi ed esponenti
Teoria dello strutturalismo: significato, temi ed esponenti

Con il termine strutturalismo si intende una metodologia basata sul presupposto che ogni oggetto di studio abbia una struttura, ovvero Scopri di più

Idiomi: uso, caratteristiche e varietà della lingua

Gli idiomi indicano indifferentemente una lingua o una varietà di lingue. A tal proposito, occorre un particolare riferimento all’ambito linguistico Scopri di più

Il Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo, alla scoperta della storia del Polesine
Museo dei Grandi Fiumi

Il Museo dei Grandi Fiumi è uno dei poli culturali visitabili della città di Rovigo. Il museo, situato nel Monastero Scopri di più

Conte Ugolino della Gherardesca, chi era e perché mangia i figli
Conte Ugolino della Gherardesca

Il conte Ugolino della Gherardesca è uno dei personaggi che popolano la Commedia dantesca; in particolare, Dante lo incontra nel Scopri di più

Coniglio nano: 6 cose da sapere prima di adottarne uno
Coniglio nano

Il coniglio nano rientra sicuramente tra gli animali domestici più amati: ad attirare è sicuramente il suo aspetto tenero, simile Scopri di più

A proposito di Elisabetta Gragnano

Vedi tutti gli articoli di Elisabetta Gragnano

Commenta