Capodanno islamico: significato, data e tradizioni

Capodanno Islamico: quando e come si festeggia

Il Capodanno islamico, noto anche come Ras as-Sana o Hijri New Year, è una festività religiosa che segna l’inizio del nuovo anno nel calendario islamico. A differenza del Capodanno occidentale, la sua data varia ogni anno. Ma qual è il significato di questa festività? Come viene celebrata? E quali sono le differenze con il Capodanno occidentale? Scopriamolo insieme.

Il calendario islamico: un calendario lunare

La differenza fondamentale tra il Capodanno islamico e quello occidentale risiede nel calendario di riferimento. Il calendario islamico è un calendario puramente lunare, composto da 12 mesi e da 354 o 355 giorni. Questo significa che l’anno islamico è più corto dell’anno solare di circa 11 giorni. Per questo motivo, la data del Capodanno islamico non è fissa nel calendario gregoriano, ma arretra ogni anno. In alcuni casi, possono verificarsi due celebrazioni nello stesso anno solare.

Il Muharram: il primo mese dell’anno e il suo significato

Il Capodanno islamico coincide con il primo giorno del mese di Muharram, che in lingua araba significa “sacro”. Muharram è uno dei quattro mesi sacri dell’anno, durante i quali è tradizionalmente vietato combattere. Il calendario islamico, e quindi il conteggio degli anni, inizia con un evento fondante: l’Egira (Hijra). Questa commemora la migrazione del profeta Maometto e dei suoi seguaci da La Mecca, dove erano perseguitati, a Medina, avvenuta nel 622 d.C. Questo evento non segna solo l’inizio dell’era islamica (ad esempio, il 2025 corrisponde in parte all’anno 1447 dell’Egira), ma anche la nascita della prima comunità musulmana (Ummah) libera di professare la propria fede.

Capodanno islamico vs Capodanno gregoriano Descrizione
Base del calendario Islamico: lunare (354/355 giorni). Gregoriano: solare (365/366 giorni).
Data di inizio Islamico: variabile, arretra di circa 11 giorni ogni anno. Gregoriano: fissa, 1° gennaio.
Significato Islamico: religioso, commemora l’Egira e la nascita della comunità musulmana. Gregoriano: civile e sociale, segna la fine di un ciclo solare.
Tipo di celebrazione Islamico: riflessione, preghiera, digiuno facoltativo. Gregoriano: festeggiamenti, fuochi d’artificio, feste pubbliche.

L’Ashura: il decimo giorno di Muharram e le sue interpretazioni

Il decimo giorno di Muharram è chiamato Ashura ed è una ricorrenza importante, ma con significati diversi per sunniti e sciiti. Per i sunniti, l’Ashura è un giorno di digiuno facoltativo, in ricordo di quello osservato da Mosè per ringraziare Dio di aver salvato gli Israeliti. Per gli sciiti, invece, è un giorno di profondo lutto. Commemora il martirio di Husayn ibn Ali, nipote del profeta Maometto, e dei suoi seguaci nella battaglia di Kerbala (680 d.C.). Durante l’Ashura, gli sciiti partecipano a processioni e cerimonie di lutto.

Come si festeggia il Capodanno islamico

Il Capodanno islamico non è caratterizzato da celebrazioni esteriori, ma è un periodo di riflessione, preghiera e raccoglimento. Molti musulmani scelgono di digiunare, in particolare nel giorno dell’Ashura, anche se questo digiuno non è obbligatorio come quello del Ramadan. A differenza del Capodanno occidentale, non prevede feste, fuochi d’artificio o scambio di doni. Si tratta di una ricorrenza religiosa dedicata alla meditazione e al ricordo. Nonostante ciò, in molte culture è comune scambiarsi auguri come “Kul ‘am wa antum bikhair”, che significa “Che tu possa stare bene ogni anno”.

Il Capodanno islamico nel mondo

Il Capodanno islamico viene celebrato in modi diversi nei vari paesi musulmani. In alcuni, come l’Arabia Saudita, non è una festa pubblica, mentre in altri, come l’Egitto o il Marocco, è un giorno festivo, come riportato anche da diverse organizzazioni come l’UCOII in Italia. In ogni caso, rappresenta un momento importante per i musulmani di tutto il mondo, un’occasione per riflettere, rinnovare la propria fede e guardare al futuro con speranza.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 06/09/2025

Altri articoli da non perdere
La giornata dell’Hari-Kuyō: cosa c’è da sapere sulla festa degli aghi rotti in Giappone?
La giornata dell’Hari-Kuyō: cosa c'è da sapere sulla festa degli aghi rotti in Giappone?

La cultura giapponese è molto particolare e distante rispetto a quella occidentale e, più nello specifico, europea. Per tale ragione, Scopri di più

Roberto Ferri: il Caravaggio dei giorni nostri?
Roberto Ferri: il Caravaggio dei giorni nostri?

Roberto Ferri è un'artista contemporaneo nato il 1978 a Taranto. Nel 1996 si è diplomato al Liceo Artistico Lisippo, una Scopri di più

Dipinti di Vasilij Kandinskij: i 5 più belli
Dipinti di Vasilij Kandinskij: i 5 più belli

Vasilij Vasil'evič Kandinskij fu un pittore russo nato a Mosca nel 1866 e morto a Neuilly-sur-Seine nel 1944. Egli fu Scopri di più

Bacio sotto il vischio, dove nasce questa tradizione?
Bacio sotto il vischio, dove nasce questa tradizione?

Da sempre il vischio è uno dei simboli per eccellenza del Natale: lo vediamo come decorazione nelle case di amici Scopri di più

Divinità della Mesopotamia: quali erano le principali?
Divinità della Mesopotamia: quali erano le principali

La Mesopotamia, una regione che si estende tra i fiumi Tigri ed Eufrate nell'attuale Iraq, è stata la patria di Scopri di più

La storia dei vaccini e le loro fasi di sviluppo
I vaccini: storia e fasi di sviluppo

I vaccini oggigiorno sono uno strumento fondamentale nella lotta contro le malattie infettive, ma la storia dei vaccini e il Scopri di più

A proposito di Giovanni Comotti

Vedi tutti gli articoli di Giovanni Comotti

Commenta