Come leggere e scrivere in arabo: l’alfabeto e la sacralità

Come leggere e scrivere in arabo

Come leggere e scrivere in arabo, scopri l’alfabeto e la sacralità: la guida

L’arabo è la lingua della millenaria civiltà arabo-islamica, appartenente alla famiglia delle lingue semitiche (il ramo delle lingue afro-asiatiche come l’ebraico, il palmireno, il mehri…) che conta circa duecento milioni di parlanti.

È importante chiarire subito dei concetti e delle differenze importanti: è arabofono chi ha come lingua materna l’arabo, invece è musulmano chi ha l’Islam come religione, infatti i musulmani non-arabi parlano lingue molto diverse dall’arabo. Considerare sinonimi arabo e musulmano è un errore di superficialità. L’altra differenza da ricordare riguarda l’aspetto geografico: il mondo arabo comprende tutti quei Paesi in cui si parla arabo, dall’Africa all’Asia; diversamente i Paesi arabi ufficiali sono quelli che appartengono politicamente alla Lega degli Stati arabi, di cui il requisito principale per aderirvi è avere la lingua araba come lingua ufficiale, che sia la prima oppure no. Prima di vedere come leggere e scrivere in arabo, vediamone l’alfabeto. 

L’alfabeto arabo

ا ‘alif, â

 ب bâ’

 ت tâ’

 ث ṯâ’– fricativa interdentale sorda, come “th” inglese

 ج ǧim

 ح ḥâ’ – aspirata con forte frizione della faringe, si dice anche “enfatica”

 خ ḫâ’ –  come la “kh” del tedesco

 د dâl

 ذ ḏâl – come la “th” inglese di that o la δ del 4 greco moderno; una fricativa interdentale sonora

 ر râ’

 ز zây – come la “s” sonora italiana di rosa

 س sîn – come la “s” italiana sorda

 ش šîn

 ص ṣâd – “s” enfatica

 ض ḍâd – “d” enfatica

 ط ṭâ’ – “t” enfatica

 ظ ẓâ’ – come “ḏ” enfatica, ma spesso come una “z” enfatica

 ع’ ayn – faringale

 غ ġayn – come la “r” francese

 ف fâ’

 ق qâf – occlusiva ovulare sorda, come una “k” articolata in gola

 ك kâf

 ل lâm

 م mîm

 ن nûn

  هhâ’ – leggera aspirazione

 و wâw

 ي yâ’

 ء  hamza – brusca interruzione di voce

Come leggere e scrivere in arabo

L’alfabeto arabo ha 28 lettere e la sua scrittura è sinistrorsa, quindi si scrive al contrario della scrittura latina, da destra verso sinistra, e ciò implica anche che i libri si aprono e leggono al contrario; inoltre, è solo corsiva, non esistono maiuscole o minuscole, per cui le lettere dell’alfabeto si scrivono diversamente a seconda della loro posizione iniziale, mediana o finale; ed è consonantica, nel senso che riporta soltanto le consonanti. Le vocali lunghe ī e ū corrispondono alle cosiddette ‘semiconsonanti’ ي e و (yâ’ e wâw) e la vocale lunga ā è rappresentata dalla ا (‘alif). Le vocali brevi (a,i,u) e le consonanti doppie sono scritte come ‘segni diacritici’, la cosiddetta vocalizzazione, che si trovano sopra o sotto la consonante: per esempio, س (s) può diventare سُ (su), سَ (sa), سِ (si) o solo سْ (s) col sukūn, mentre per indicare una doppia si usa la ‘shadda’, quindi سّ (ss). In realtà, l’arabo dei giornali, dei libri, delle lettere non è mai vocalizzato tant’è che gli arabofoni hanno problemi a leggere i testi vocalizzati, perché appaiono troppo “pieni”. Per questo si tratta di un alfabeto consonantico: le vocali brevi (e le doppie) non sono scritti. Naturalmente, questa caratteristica della scrittura è una grande difficoltà per un non arabofono: se ‘dito’ si scrive solo come ‘dt’, si potrebbe leggere in tanti modi, dato, dotto, detto…

La fonologia è una branca della linguistica che studia i foni (suoni) delle lingue. I foni, però, non vanno confusi con i grafemi ovvero le lettere dell’alfabeto, questo perché non sempre i due coincidono: in altre parole, in italiano ad esempio il grafema {c} può corrispondere sia al fono [k] (casa) che al fono [tʃ] (circo). I fonemi arabi sono difficili da riprodurre soprattutto per il luogo dell’articolazione, cioè il punto del condotto orale dove questi vengono prodotti. Infatti, l’arabo ha molti suoni ‘gutturali’, enfatici, articolati in punti molto bassi del condotto orale che per questo si definiscono faringali, uvulari e laringali e per lo stesso motivo l’arabo è noto come “lingua del ḍâd”. Comunque, bisogna specificare che l’arabo standard (fuṣḥā) di cui stiamo parlando è profondamente influenzato dai dialetti, lingue materne (o L1) dei parlanti. 

Sacralità e bellezza 

L’Islam è fondato sul libro sacro del Corano, di conseguenza la scrittura dell’arabo è considerata prestigiosa e se la lingua è sacra, lo è anche la sua scrittura. Quest’ultima propaga una certa forza occulta, per esempio il grafema della ‘alif, prima lettera dell’alfabeto, è ا, una linea che coincide con l’unicità e quindi può essere il simbolo di Dio (اَلله). Nel corso dei secoli la scrittura è diventata anche motivo di decorazione di monumenti, utensili, abiti; le lettere possono essere ‘deformate’ per estetica, allungate, accorciate o modificate geometricamente.

Immagine di copertina per l’articolo su Come leggere e scrivere in arabo – fonte: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni più particolari
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Scopri di più

Opere di Moore, 3 sculture da conoscere
Opere di Moore

Alla scoperta delle opere di Moore più famose. Forme dinamiche, semi-astratte, forate, con spazi vuoti, morbide, ondulate e rotonde come Scopri di più

Dal samurai al salaryman giapponese, come è avvenuto?
Dal samurai al salaryman giapponese, come è avvenuto?

Dal samurai al salaryman giapponese, una visione del passaggio letterario che è avvenuto tra queste due figure calate appieno nella Scopri di più

Qual è il Carnevale più famoso d’Italia?
Qual è il Carnevale più famoso d'Italia?

Qual è il Carnevale più famoso d’Italia? Nel nostro Bel Paese la tradizione del Carnevale ha origini antichissime e la Scopri di più

Musei da visitare a Madrid, i 3 consigliati
musei da visitare a Madrid

Madrid è una città che pullula di interessantissimi musei, adatta ad accogliere le esigenze e i gusti di qualsiasi turista. Scopri di più

Abramitico: etimologia e significato
Abramitico, etimologia e significato

Vi siete mai chiesti quale fosse la storia di tre delle religioni più praticate al mondo? Se la risposta è Scopri di più

A proposito di Rosa Annunziata

Vedi tutti gli articoli di Rosa Annunziata

Commenta