Roberto Ferri: il Caravaggio dei giorni nostri?

Roberto Ferri: il Caravaggio dei giorni nostri?

Roberto Ferri è un’artista contemporaneo nato il 1978 a Taranto. Nel 1996 si è diplomato al Liceo Artistico Lisippo, una scuola d’arte nella sua città natale. Iniziò a studiare pittura da autodidatta e si trasferì a Roma nel 1999 per approfondire la ricerca sulla pittura antica, a partire dalla fine del Cinquecento in particolare. Nel 2006 si diplomò con lode all‘Accademia di Belle Arti di Roma.

Il suo lavoro è rappresentato in importanti collezioni private a Roma, Milano, Londra, Madrid, Barcellona, Parigi, New York, Miami, Dublino, Boston, San Antonio (Texas), Qatar, Malta e nel Castello di Menerbes in Provenza. Il suo lavoro è stato presentato nel padiglione italiano della Biennale di Venezia 2011, ed è stato esposto a Palazzo Cini, Venezia, nella Kitsch Biennale 2010.

Stile e ispirazioni

Roberto Ferri ha un grande stile pittorico che attinge alla tradizione seicentesca, esaltando lo scambio tra luce e ombra, pur inserendo temi moderni nello stile antico, cioè un’introspezione onirica con una grande componente psicologica –tipica del Surrealismo– che svela le profondità del subconscio e dei suoi misteri più oscuri spesso attraverso uno sguardo emozionante. Certamente Ferri si ispira al Barocco e al Caravaggio –soprattutto Caravaggio nel suo periodo romano, quello più compiuto, più morbido, non ancora in fuga da se stesso e dalla vita e, quindi, preso dalla frenesia della fine– sebbene non si sia limitato a perseguire la tradizione né imitare lo stile.
Tant’è vero che, seppur molto simili, per chi più se ne intende, le opere di Ferri sono comunque in qualche modo riconoscibili da quelle di Caravaggio. Scopriamo insieme la bellezza di una delle opere più amate!

Il Teatro della Crudeltà

Sarebbe facile credere che un’opera del genere appartenga ad una collezione di Caravaggio, ed invece Roberto Ferri l’ha dipinta nel 2010. Il quadro raffigura un uomo senza testa e senza braccia, legato e appeso all’ingiù da una sfinge. Sono sicura che appena avete letto la parola “sfinge” avete pensato alla Sfinge di Giza, in Egitto, col corpo da leone e la testa da uomo. In realtà, la mitologia greca raffigura la sfinge in maniera diversa: corpo di leone, ma volto di una donna. Ferri presenta la sfinge non come una creatura terrificante e scoraggiante, ma un essere profondamente sessuale e che cela segreti e minacce nascoste. In questo dipinto è evidente che il corpo sia stato allungato (cioè aggiunto), facendola sembrare più un centauro, dispiegato in tutta la sua bellezza fatale. Il corpo della leonessa è in posizione giocosa, riposata, mentre il corpo dell’uomo mostra la definizione dei muscoli torturati, dando definizione anatomica al pezzo.

Roberto Ferri: il Caravaggio dei nostri giorni?
Il Teatro della Crudeltà, Olio su tela, 80×80 cm, anno 2010

La mitologia indica che la sfinge impostò degli indovinelli per coloro che volessero entrare a Tebe, e coloro che non avrebbero saputo rispondere sarebbero stati uccisi e divorati. La parola “sfinge” deriva dal greco e significa stringere; ciò si lega alla resa della leonessa di Ferri, poiché sono le leonesse le cacciatrici orgogliose che uccidono le proprie prede, strangolandole. Dunque in questo dipinto osserviamo uno degli uomini che non sono riusciti a rispondere correttamente agli enigmi. Questo pezzo mostra il potere assoluto e l’abilità della leonessa, nella sua spettacolare forma femminile. Il punto focale che attira l’osservatore è l’espressionismo e le emozioni dei soggetti, dipinti in modo che lo spettatore possa percepire l’angoscia e la tortura accostati all’ambivalenza giocosa della sfinge.

L’ultimissima opera di Roberto Ferri

Nel 2021, in occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, realizzò Il Bacio di Dante e Beatrice, opera che suggella la sublimazione di un bacio mai avvenuto, con la firma del pittore scelta del modello e attore italiano Edoardo Sferrella come riferimento per la figura del Sommo Poeta; il dipinto è stato commissionato da Magnum per la campagna Magnum x Dante in collaborazione con le Scuderie del Quirinale, ed esposto a Palazzo Firenze a Roma.

Se vuoi scorpirne di più, ti invitiamo a visitare la sua pagina ufficiale per rimanere sempre aggiornato!

Fonte immagini: RobertoFerri.net

Altri articoli da non perdere
Tutte le amanti di Zeus: il sovrano dell’Olimpo
Zeus, tutte le amanti del sovrano dell'Olimpo

Zeus e tutte le sue amanti: il primo "sciupafemmine" della storia Dio della luce e Signore delle manifestazioni celesti presiede, Scopri di più

Vulcano Kawah ljen (Indonesia): il fenomeno della lava blu
Kawah ljen, il vulcano dalla lava blu

Il vulcano Kawah ljen si trova nella caldera di ljen, una depressione vulcanica formatasi 50 mila anni fa, avente una Scopri di più

Togliersi le scarpe in Giappone: una forma di galateo
Togliersi le scarpe in Giappone: una forma di galateo

Perché in Giappone si tolgono le scarpe: storia e galateo A chi non è capitato, guardando cartoni animati giapponesi, di Scopri di più

En plein air: cosa si intende e 4 pittori da scoprire
en plein air

"En plein air" è una locuzione in lingua francese che indica una tecnica pittorica che consiste nel dipingere all'aperto, cogliendo Scopri di più

Le sette divinità della fortuna: chi sono e cosa rappresentano
Sette divinità della fortuna: quali sono?

Le sette divinità della fortuna (七福神, Shichifukujin) sono un gruppo di divinità molto popolari in Giappone, venerate come portatrici di Scopri di più

La lingua spagnola nel Regno di Napoli, caratteristiche e curiosità
La lingua spagnola nel Regno di Napoli

Il Regno di Napoli, denominato anche Regno delle due Sicilie, fu integrato come vicereame alla Corona di Spagna, per circa Scopri di più

A proposito di Anna Paola Ranieri

Vedi tutti gli articoli di Anna Paola Ranieri

Commenta