Piatti tipici arabi: i 5 migliori

Piatti tipici arabi: i 5 migliori

La cucina araba presenta dei sapori particolari e diversi al palato per l’abbondante quantità di uso di spezie come la cannella, lo zenzero, lo zafferano, pepe nero e curcuma ma anche le erbe aromatiche come la menta, il prezzemolo chiamato maadnous o origano sono molto utilizzate. Viene utilizzata molto la frutta fresca come noci, mandorle ma anche frutta acida come limoni. Immancabili sono il pane tipico arabo e il tè nero che vengono accostati a qualsiasi piatto arabo. Scopriamo alcuni tra i piatti tipici arabi più conosciuti.

I 5 piatti tipi arabi migliori

1) Cous cous

Piatti tipici arabi: i 5 migliori
Fonte immagine: Wikimedia Commons

Il primo tra i piatti tipici arabi più conosciuti è il cous cous, Originario del Maghreb viene cucinato spesso con le verdure, la carne (tranne quella di maiale) e il pesce. Significa tritato ed è costituito da semola di grano duro che attraverso vari procedimenti viene lavorata con acqua creando granelli da cuocere al vapore. Viene servito anche come dessert con latte aromatizzato con fiori di arancio. Accompagnato da harissa, salsa molto piccante a base di peperoncino rosso e aglio con l’aggiunta di abbandonate olio che ha la consistenza simile al concentrato di pomodoro.

2) Shawarma

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Come se fosse il kebab anche se presenta delle differenze per la cottura della carne in quanto rispetto al classico kebab non viene cotta su spiedini ma grigliata orizzontalmente su un girarrosto, per l’appunto il nome significa girare. Viene condita con il tipico pane arabo chiamato khubz insieme ad altri ingredienti a scelta. Viene utilizzata la carne di agnello, pollo manzo o vitello con combinazioni di spezie che rendono il piatto più saporito.

3) Brik

Piatti tipici arabi: i 5 migliori
Fonte immagine: Wikimedia Commons

Questi piatti tipici arabi sono dei fagottini ripieni fatti con sottili fogli di pasta simili alla pasta sfoglia a base di farina bianca e semola, al cui interno gli ingredienti utilizzati sono: uova, prezzemolo, tonno, patate già cotte, un pizzico di curcuma; una volta arrotolati a forma di triangolo o allungata, vengono fritti o cotti al forno. Vengono affiancati al cous cous come antipasto e dall’ayran.

4) Mechouia

Fonte immagine: Wikimedia Commons

È un’insalata composta da pomodori, peperoni verdi piccanti o no (a seconda delle scelte), cipolla e aglio che vengono grigliati sul fuoco in modo da togliere il sapore amaro e farli essiccare. Dopo averli sbucciati vengono fatti raffreddare e tritati tutti insieme per esser conditi con olio, sale, olive verdi e uova bollite tagliate a fette posizionate sopra l’insalata, il tutto accompagnato da pane arabo tipico o focacce calde. Tra i piatti tipici arabi principalmente estivi.

5) Tajine

Piatto di origine del Marocco che presenta diverse varianti. Tra quelli più conosciuti vi sono: il mqualli, pollo con olive e limone; il kefta, polpette e pomodori; il mrouzia ossia agnello con prugne e mandorle, a cui vengono aggiunti altri ingredienti come tonno, sardine, mele cotogne caramellate, verdure ed anche salse e spezie per arricchire i sapori. Una variante di tajine tunisino è quello di pollo simile ad una frittata spessa condita con prezzemolo, uova, patate e formaggio con aggiunta spesso di verdure come spinaci e curcuma, il tutto cotto in forno.

 

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Zenzero in cucina: da Calandrino ai nostri giorni, proprietà e usi
Zenzero in cucina: da Calandrino ai nostri giorni, proprietà e usi

Zenzero in cucina, i nostri consigli su come usarlo Quando Calandrino nella VI novella della VIII giornata del Decameron restò Scopri di più

Tartufi al cocco: il dessert in un boccone
Tartufi al cocco (fonte: Wikimedia Commons)

Certe volte c’è bisogno di uno snack sfizioso che possa farci da pick-me-up: un dessert semplice, gustoso, e “simpatico” non Scopri di più

Tè matcha: la storia antica del verde in tazza
tè matcha

Tè matcha: storia e tradizioni antiche del tè verde giapponese Recentemente - o a causa della prolungata permanenza a casa Scopri di più

Dolci al cocco: 3 ricette veloci

Il cocco è un frutto ricco di proprietà benefiche, e viene utilizzato per la preparazione di molti dolci e di Scopri di più

Cook this page: cucinare non è mai stato così semplice
Cook this page: cucinare non è mai stato così semplice

Cook this page è una novità firmata Ikea. È un "food poster", una carta da forno con sopra stampati i Scopri di più

Come è nata la stella Michelin: storia e curiosità della celebre guida
Stelle Michelin: qual è la loro storia?

Come è nata la stella Michelin: storia e curiosità della celebre guida Le stelle Michelin rappresentano il premio più ambito Scopri di più

A proposito di Giulia Vitale

Vedi tutti gli articoli di Giulia Vitale

Commenta