Che cos’è la localizzazione: un processo traduttivo e culturale

localizzazione

Che cos’è la localizzazione? In linguistica, per indicare l’atto di rendere un prodotto linguisticamente e culturalmente adeguato a un paese geografico di destinazione in cui verrà venduto e usato, si usa il termine localizzazione.

Il termine localizzazione deriva dal termine locale che sta ad indicare il gruppo di parametri che definisce la lingua e il paese di un prodotto. L’identificatore locale, di fatti, è composto da un identificatore di lingua, in minuscolo, e un identificatore di regione, in maiuscolo. Ad esempio, es-CL indica che la lingua è lo spagnolo e l’indicatore di regione il Cile.

Questo processo nasce anni ’90 grazie ai primi sistemi di Word Processing che venivano distribuiti in tutto il mondo in inglese. Ovviamente, il fatto che alcuni prodotti software non fossero in lingua materna, diminuiva la sua diffusione; dunque, bisognava procedere alla localizzazione del prodotto.

Sono 5 le fasi che compongono il processo di localizzazione: innanzitutto, abbiamo l’analisi e pianificazione del progetto, in cui un’azienda esternalizza il processo e quindi chiede ad una società di effettuare la localizzazione di un prodotto. La seconda fase consiste nella pianificazione e gestione della fornitura in cui viene formato il gruppo lavorativo e pianificato il lavoro. La terza parte è quella della produzione, in cui viene messo in pratica il lavoro e viene effettuato un testing del prodotto. La quarta fase è l’assicurazione qualità, in cui il cliente, quindi l’azienda principale, verifica la qualità del prodotto e controlla che non ci siano problemi. L’ultima fase riguarda la consegna e chiusura del progetto in cui, se non c’è alcun tipo di problema, viene considerato terminato.

Principalmente si localizzano software in cui viene tradotto l’interfaccia e i comandi singoli o manuali di prodotto ovvero una raccolta di informazioni che guidano l’utente all’utilizzo del prodotto stesso. Vengono sottoposto al processo di localizzazione anche i siti web, traducendo testi pubblicitari, informazioni sui prodotti, informazioni per il supporto clienti. Viene localizzata anche la guida in linea, ossia un documento ipertestuale in cui sono contenute le informazioni sulle diverse funzionalità di un prodotto.

La localizzazione però non deve essere confusa con il semplice processo di traduzione in quanto, come detto in precedenza, è associato ad una regione geografica. Soprattutto nei siti web, questo dettaglio è un particolare da non sottovalutare perché potrebbero presentarsi problematiche culturali e dunque non solo aspetti tecnici di traduzione. Con il processo di localizzazione, quindi, bisogna considerare aspetti culturali come il potere, la mascolinità e femminilità, la predisposizione nell’accettare un pensiero diverso da quello comune, il grado di tolleranza e molto altro ancora.

Oggi la localizzazione è fondamentale in quanto è legata al concetto di globalizzazione. Ogni prodotto viene culturalmente e linguisticamente tradotto per permettere alle aziende di espandere il proprio commercio in tutto il mondo.

E ora sapreste sapreste rispondere alla domanda: “che cos’è la localizzazione?”

Fonte immagine: Freepik

Altri articoli da non perdere
Le scuole cattedrali: cosa sono e la loro eredità nel Medioevo
Scuole cattedrali: l'educazione nel Medioevo

Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C. e la fine delle scuole pubbliche, a partire dal VI secolo Scopri di più

Grammatica valenziale: cos’è, esempi e classificazione dei verbi
Grammatica valenziale: un approccio differente all'"oggetto-frase"

Il modello valenziale offre un approccio innovativo allo studio della grammatica, superando la visione tradizionale che la considera solo un Scopri di più

Monumenti più importanti di Granada, i 3 consigliati
Monumenti importanti a Granada, i 3 consigliati

Granada è una magnifica città situata ai piedi della Sierra Nevada, nella regione più meridionale della Spagna, l’Andalusia. Famosa in Scopri di più

Breve storia dell’automobile: dalle origini ai giorni nostri
Breve storia dell’automobile

Storia dell'automobile: dalle origini ai giorni nostri La storia dell’automobile si veste di sviluppi e progressi, affondando le sue radici Scopri di più

Gli anglicismi in spagnolo: traduzioni e adattamenti
Gli anglicismi nella lingua spagnola: traduzioni e adattamenti

Gli spagnoli hanno da sempre un rapporto particolare con l’inglese e gli anglicismi. Gli anglicismi sono prestiti linguistici dall’inglese in Scopri di più

Fotografi famosi: 10 nomi da conoscere e approfondire
fotografi famosi

Fotografi famosi a cui ispirarsi, ne abbiamo scelti 10! Scattare una bella foto non è cosa semplice. Non basta infatti Scopri di più

A proposito di Luigi Paritario

Vedi tutti gli articoli di Luigi Paritario

Commenta