Chi è Beowulf, il leggendario eroe anglosassone

Chi è Beowulf

Beowulf è stato un eroe leggendario della cultura norrena e anglosassone, re del popolo dei Geati e protagonista del poema epico omonimo, una delle più antiche opere della letteratura inglese.

Beowulf: chi era questo eroe della mitologia norrena?

L’etimologia del suo nome è tutt’oggi incerta. Gran parte delle teorie associano le origini della parola Beowulf al mondo animale, traducendolo come lupo o come picchio. 
Secondo alcuni filologi, tra cui lo studioso di lingue germaniche Henry Sweet, il nome si può tradurre come lupo delle alpi, una kenning – ovvero una figura retorica utilizzata nella poesia germanica associabile alla metonimia – che si può interpretare come orso. 


L’etimologia del nome Beowulf: lupo, picchio o lupo di Thor?

Altri studi più recenti ritrovano le origini del nome Beowulf alla parola norrena antica Þórúlfr, ovvero lupo di Thor.
Secondo altre fonti, il suo nome deriverebbe da biewolf, una parola dell’antico olandese traducibile come picchio, alludendo alla specie del picchio nero, particolarmente diffusa nell’area scandinava, un uccello che combatte fino alla morte.

Il poema di Beowulf: un racconto di eroi, mostri e battaglie epiche

La stesura del Beowulf risale più o meno al VII secolo d.C. 
L’autore, tutt’oggi sconosciuto, ci racconta delle gloriose gesta di un eroe leggendario scandinavo. Le origini del personaggio vanno di fatto ricercate nel Götaland – regione storica della Svezia – in cui l’eroe nacque da un uomo di nome Ecgþeow, un guerriero storico al servizio del re dei Geati Hreðel.  Dall’unione con la figlia del re Hreðel e il guerriero era nato proprio il leggendario Beowulf. Il suo aspetto non è mai descritto nel dettaglio. Essendo un valoroso eroe, deduciamo che fosse sicuramente un uomo giovane, dotato di una forza sovrumana simile a quella dei giganti, personaggi molto celebri nella mitologia nordica. 


La trama del poema: le gesta contro Grendel e altri orrori

Al Beowulf sono legate numerose storie e leggende legate all’uccisione di creature terribili, come il mostro Grendel, un mostro gigantesco e terribile dalle sembianze di un troll. 
Secondo la leggenda, una notte Grendel attaccò il popolo della Selandia – anche della Zelandia, una delle isole più importanti della Danimarca -, e Beowulf aveva lasciato la regione del Götaland per salvare il popolo. 

Attaccò il mostro senza neppure utilizzare un’arma – anche perché il mostro era immune alle armi umane -, e riuscì a staccargli un braccio, anche con l’aiuto degli abitanti della Selandia.

I mostri di Beowulf: simboli del male e delle sfide dell’umanità

La notte seguente, tuttavia, l’eroe si trovò a fronteggiare un mostro peggiore di Grendel, ovvero sua madre, giunta a vendicare il figlio. Stanco dal combattimento del giorno prima, Beowulf era sul punto di avere la peggio, ma venne in suo soccorso la leggendaria spada di un gigante.


Da questo fatto possiamo dedurre alcune informazioni circa l’aspetto estetico dell’eroe, poiché la spada in questione, forgiata per un gigante, era sicuramente molto grande e pesante, troppo affinché un semplice essere umano fosse in grado di utilizzarla. 


Compiuta l’impresa, Beowulf tornò a casa nello Götaland a nuoto, senza nemmeno togliersi di dosso l’armatura. 
Divenne re dei Geati per cinquant’anni, periodo durante il quale fu costretto a fronteggiare nuove sfide tra cui l’attacco di un lindworm, un mostro tipico della narrativa nordica assimilabile a un drago serpentiforme. 


Un eroe tra storia e leggenda

La figura del drago si accompagna a quella del Beowulf, creando una sorta di topos letterario che si ritrova in molta letteratura fantastica successiva. Pur essendo un personaggio leggendario, potrebbe essere basato su figure storiche realmente esistite. Il poema, quindi, rappresenta un intreccio tra elementi storici e mitologici.

L’eredità di Beowulf: influenza sulla letteratura e sulla cultura popolare

Il poema di Beowulf ha esercitato una profonda influenza sulla letteratura e sulla cultura popolare. La figura dell’eroe che combatte contro mostri e draghi è diventata un archetipo presente in numerose opere letterarie, cinematografiche e videoludiche.

Fonte immagine per l’articolo: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Musei da visitare a Copenaghen: i 3 consigliati
Musei da visitare a Copenaghen: i 3 consigliati

Ci sono tanti musei da visitare a Copenaghen, che sono riconosciuti a livello internazionale e che ogni anno attirano turisti Scopri di più

La storia di Galvarino, l’uomo con le spade al posto delle mani
La storia di Galvarino, l'uomo con le spade al posto delle mani

Qual è la storia di Galvarino, coraggioso comandante Mapuche? La storia di Galvarino è una storia di forza e determinazione Scopri di più

Il bilinguismo e la Sclerosi multipla: quali sono gli effetti benefici?
Il bilinguismo e la Sclerosi multipla

Sono diversi gli studi condotti sul bilinguismo e sugli effetti benefici che questo può avere su deficit di tipo cognitivo, Scopri di più

Donne in epoca Heian: vivere nell’ombra
Donne in epoca Heian: vivere nell'ombra

Analisi della condizione delle donne in epoca Heian L'epoca Heian è stato il periodo storico in cui Heian, l'attuale città Scopri di più

Misoginia nel web: gli Incel e le teorie LMS, Red pill e Black pill
Misoginia nel web: gli Incel e le teorie LMS, Red pill e Black pill

Nonostante i progressi del femminismo e la crescente sensibilizzazione sull'uguaglianza di genere, la misoginia, anche nel mondo del web, continua Scopri di più

“La Scuola Possibile”: nel Basic Village di Torino, tutta un’altra scuola
scuola nel Basic Village di Torino

Partirà da settembre 2017 e avrà sede nel Basic Village di Torino: si chiamerà “La scuola possibile” e sarà una Scopri di più

A proposito di Sabrina Mercurio

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Mercurio

Commenta