Chi era Pietro il Grande: vita e riforme dello zar di Russia

Chi era Pietro il Grande: vita e riforme dello zar di Russia

La figura di Pietro il Grande, nato Pëtr Alekseevič Romanov, è indissolubilmente legata alla trasformazione della Russia. Durante il suo regno, egli trascinò un paese considerato arretrato in una nuova era, proiettandolo con forza sullo scacchiere delle grandi potenze europee. Ma scopriamo come avvenne questa radicale modernizzazione.

L’ascesa al potere e la reggenza di Sofia

Pietro I di Russia era figlio dello zar Alessio e della sua seconda moglie, Natal’ja Naryškina. Alla morte dello zar, il trono passò al primogenito Fëdor, di salute cagionevole. Fëdor morì senza eredi, aprendo una complessa crisi di successione tra i due fratellastri: Ivan, anch’egli invalido, e il giovane Pietro. Inizialmente fu Pietro ad essere acclamato zar, ma la sua sorellastra Sofia Alekseevna, con un’abile mossa politica, si impose come reggente per entrambi i giovani zar. Durante la reggenza di Sofia, Pietro fu allontanato dalla corte e si trasferì a Preobraženskoe. Qui, in un ambiente multiculturale e a contatto con stranieri, sviluppò una profonda passione per la tecnica militare, la navigazione e la cultura occidentale, elementi che avrebbero plasmato il suo futuro regno. A diciassette anni, Pietro reclamò il potere e, dopo un breve conflitto, costrinse Sofia a ritirarsi in convento, assumendo il pieno controllo del trono.

Le guerre per l’accesso ai mari: Mar Nero e Mar Baltico

Il primo grande obiettivo di Pietro fu garantire alla Russia uno sbocco su un mare caldo, essenziale per il commercio e per proiettare la potenza militare russa. La sua prima campagna fu contro l’Impero Ottomano per la conquista di Azov sul Mar Nero. Dopo un insuccesso iniziale nel 1695, Pietro comprese la necessità di una flotta e, costruite le navi sul fiume Don, conquistò la fortezza nel 1696.

L’obiettivo più ambizioso, però, era il Mar Baltico, dominato dalla Svezia. Questo portò alla Grande Guerra del Nord (1700-1721). Alleatosi con Danimarca e Polonia, Pietro subì inizialmente pesanti sconfitte per mano del re svedese Carlo XII. L’ostinazione di Pietro e la sua capacità di riorganizzare l’esercito portarono alla svolta decisiva nella battaglia di Poltava (1709), una vittoria schiacciante che segnò il declino della Svezia come grande potenza. La guerra si concluse con il Trattato di Nystad (1721), che garantì alla Russia il possesso di Estonia, Livonia e Ingria, assicurando finalmente un accesso stabile al Baltico.

La fondazione di San Pietroburgo: la finestra sull’occidente

Ancor prima della fine della guerra, nel 1703, Pietro il Grande compì l’atto che forse più di ogni altro definisce il suo regno: la fondazione di San Pietroburgo. Sorta su un territorio paludoso appena conquistato agli svedesi, la nuova città fu concepita per essere la “finestra sull’Occidente” della Russia. Costruita secondo i canoni urbanistici e architettonici europei, con il contributo di ingegneri e architetti stranieri, divenne la nuova capitale dell’Impero nel 1712. San Pietroburgo non era solo un simbolo della nuova Russia occidentalizzata, ma anche un porto strategico e una base navale fondamentale sul Mar Baltico.

Le riforme che modernizzarono la Russia

Ispirato dal suo viaggio in Europa (la “Grande Ambasceria”), Pietro avviò una serie di riforme radicali per modernizzare ogni aspetto dello Stato. Come documentato da fonti autorevoli come l’Enciclopedia Treccani, il suo obiettivo era creare uno stato efficiente, centralizzato e potente, in grado di competere con le nazioni occidentali, soprattutto sul piano militare.

Ambito della riforma Obiettivo e principali interventi
Riforma militare Creare un esercito permanente e una marina moderna. Introdusse un sistema di coscrizione obbligatoria, fondò accademie militari e sviluppò un’industria bellica nazionale.
Riforma amministrativa e sociale Centralizzare il potere e legare la nobiltà al servizio dello stato. Sostituì la Duma dei Boiardi con un Senato e introdusse la Tabella dei Ranghi, che legava il rango nobiliare al merito nel servizio civile o militare.
Riforma ecclesiastica Sottomettere la chiesa ortodossa al controllo dello stato. Abolì il Patriarcato di Mosca e lo sostituì con il Santissimo Sinodo, un collegio governato da un procuratore laico di nomina imperiale.
Riforma culturale e finanziaria Occidentalizzare la società e finanziare le guerre. Impose il taglio delle tradizionali barbe lunghe, adottò il calendario giuliano, semplificò l’alfabeto cirillico ed estese la tassazione a ogni individuo (“capitazione”).

Grazie a queste riforme e alle vittorie militari, nel 1721 Pietro il Grande fu proclamato Imperatore di tutte le Russie, segnando la nascita formale dell’Impero Russo. Il suo regno, sebbene autoritario e spesso brutale, gettò le fondamenta della Russia moderna.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Articolo aggiornato il: 07/10/2025

Altri articoli da non perdere
Zibaldone di Giacomo Leopardi: analisi e temi
zibaldone di leopardi

Dall’estate 1817, Giacomo Leopardi annota su un quaderno appunti e pensieri che sarebbero poi stati raccolti nell'opera monumentale nota come Scopri di più

Vita e opere di Cicerone: il maestro dell’oratoria
Vita e opere di Cicerone: il maestro dell'oratoria

Marco Tullio Cicerone, conosciuto semplicemente come Cicerone, è una delle più celebri figure della storia romana e uno dei più Scopri di più

Folklore giapponese attraverso l’arte di Benjamin Lacombe
Il folclore giapponese attraverso le opere di Lafcadio Hearn e Benjamin Lacombe

IL FOLKLORE GIAPPONESE Il folklore in Giappone è una parte fondamentale della cultura e della storia del paese. Quando si Scopri di più

Erasmus ad Oviedo: la mia esperienza personale
Erasmus ad Oviedo

Devi partire per l’Erasmus e non sai che meta scegliere? Con questo programma si ha l’opportunità di trascorrere un periodo Scopri di più

Osamu Tezuka: chi era il padre del manga moderno?
Osamu Tezuka

Osamu Tezuka: scopriamo insieme la storia della persona che, al giorno d’oggi, è considerata il padre del manga moderno. Oltre Scopri di più

Il palinsesto di Archimede: la rinascita del pensiero matematico
Il palinsesto di Archimede: la rinascita del pensiero matematico

La storia del palinsesto di Archimede di Siracusa e di altri suoi testi condannati all'oblio per tanti anni e poi Scopri di più

A proposito di Isabella Capriglione

Vedi tutti gli articoli di Isabella Capriglione

Commenta