Chi sono i Sikh: storia, fede e identità

Chi sono i Sikh: storia, fede e identità

Il sikhismo è una delle più grandi religioni monoteiste del mondo, nata nel Punjab intorno al XV secolo. Il suo fondatore è Guru Nanak Dev. È considerata la quinta religione al mondo per numero di seguaci poiché conta circa 25 milioni di fedeli. Facilmente riconoscibili per via del turbante, simbolo di dignità e rispetto, costituiscono quasi il 60% della popolazione del Punjab. I principi fondamentali su cui si fonda il credo Sikh sono: la devozione a un unico Dio, l’uguaglianza tra tutti gli esseri umani e la giustizia. In questo articolo esploreremo la loro storia e cultura per capire a fondo chi sono i Sikh.

Come sono nati i Sikh

Guru Nanak Dev è  il fondatore dei Sikh e viene riconosciuto come il primo dei dieci guru che si sono susseguiti nei secoli. Sin da quando era bambino mostrò segni di spiritualità e saggezza. Era fortemente attratto dalla natura, compassionevole nei confronti degli animali e preferiva passare il tempo con saggi indiani invece che giocare con i bambini. Si crede che quando ebbe circa trent’anni, sia sparito per tre giorni dopo aver fatto un bagno nel fiume per poi tornare illeso e predicare un’unica verità Non c’è né hindu né musulmano, c’è solo Dio. A seguito di quest’esperienza mistica, Guru Nanak Dev lascia la sua famiglia e inizia quattro lunghi viaggi spirituali per predicare in Tibet, in India e in Sri Lanka.

I viaggi compiuti da Guru Nanak Dev e i suoi successori attirarono molti seguaci specie tra le classi popolari che si sentivano poco incluse dalle religioni dominanti del tempo.  Verso la fine della sua vita, tornò nella sua terra natale dove visse in modo semplice, lavorando onestamente e dedicandosi alla preghiera. Prima di morire, nominò suo successore Guru Angad Dev, dando inizio alla linea dei dieci guru del sikhismo fino a quando l’ultimo guru umano (Guru Gobind Singh) nominò come suo successore il testo sacro del Sikhismo, il Guru Granth Sahib. È considerato l’undicesimo guru eterno e ad oggi viene trattato con il massimo rispetto da tutti i Sikh.  Il libro si trova all’interno del Golden Temple, cuore spirituale del sikhismo, in cui viene letto e cantato di continuo. Il tempio si trova ad Amritsar ed è aperto a tutti.

In cosa credono i Sikh

Il sikhismo si fonda sui principi di monoteismo, uguaglianza tra tutti gli esseri umani e il rifiuto del sistema castale. Secondo la visione Sikh Dio è uno, Ek Onkar. È onnipresente, onnisciente e onnipotente. È lo stesso per tutti, indipendentemente dalla religione e i Sikh si riferiscono a lui come Waheguru ovvero il Signore meraviglioso. Nella loro concezione la realtà è espressione e incarnazione di Dio ma gli uomini sono tendenzialmente distratti da maya che è l’illusione della separazione, quella che pone un muro tra se stessi e gli altri. In questo modo si rischia di cadere nel cosiddetto haumai traducibile come io e solamente io, focalizzandosi solo su sé stessi senza badare agli altri e senza considerarli come noi pari. È con l’intento di evitare la divisione tra il popolo  che i Sikh si oppongono al sistema castale, visto come una soluzione negativa ed errata.

Predicare l’uguaglianza tra tutti gli uomini vuol dire anche predicare l’uguaglianza tra uomo e donna. Nel sikhismo le donne hanno gli stessi diritti spirituali degli uomini, dunque possono diventare leader, guru o insegnanti spirituali. Nel Guru Granth Sahib viene scritto: uomini e donne sono tutti uguali agli occhi di Dio, e chi si dedica alla meditazione, entrambi raggiungeranno l’illuminazione. (Guru Granth Sahib, Ang 688)

L’obiettivo della dottrina è quella di portare l’uomo ad essere gurmukh volto verso il guru, ovvero di diventare un individuo devoto a Dio che vive in accordo con i principi sikh. I principi fondamentali cui ogni Sikh deve fare riferimento sono stati introdotti da Guru Nanak Dev e sono conosciuti come i tre pilastri: naam japna cioè la meditazione sul nome divino nel kirtan (canto corale) sia in gruppo che isolatamente, kirat karni cioè il lavoro onesto e il duro impegno per guadagnarsi da vivere e vand chackna ovvero la condivisione disinteressata con tutti gli altri sia per quanto riguarda il cibo che le risorse.

Un concetto rilevante nel contesto Sikh, infatti, è quello di seva cioè il servizio disinteressato reso senza aspettarsi nulla; un aiuto che viene garantito a tutti indipendentemente dalla casta.

Nel 1699 il decimo guru Gobind Singh, fondatore della comunità Khalsa, instituì 5 simboli del sikhismo per rafforzare l’identità dei Sikh. Sono noti anche come le 5 K che ogni Sikh deve indossare: Kesh (capelli incolti), Kanga (pettine in legno), Kara (un bracciale in acciaio simbolo dell’infinito), Kachera (biancheria intima in cotone) e Kirpan (una piccola spada, usata solo in casi eccezionali).

Il fine ultimo della vita spirituale dei sikh è il raggiungimento della mukti, ovvero la liberazione dal ciclo delle rinascite e l’unione eterna con Dio. Nella concezione Sikh non è presente un paradiso in cui l’anima riposa fino alla fine dei tempi. Per liberazione si intende una sorta di fusione tra la propria anima e quella di Dio così da diventare infiniti, senza tempo e senza ego. L’ego è considerato l’ostacolo principale alla liberazione, l’uomo deve riconoscere che tutto è un’emanazione di Dio, che non c’è separazione e che quindi un ego non c’è.

Qual è la situazione attuale in India 

I Sikh oggi costituiscono il 2% della popolazione indiana ma continuano a portare avanti i propri valori e ad accogliere e aiutare quante più persone possibile. Attualmente stanno lottando contro il grande calo demografico in Punjab che metterebbe in pericolo la loro presenza e le tensioni politiche con lo Stato indiano che considera i leader del movimento dei dissidenti, attuando azioni repressive nei loro confronti.

Nonostante ciò sono molteplici i programmi statali volti a garantire il sostegno economico e culturale della comunità. Numerosi Sikh svolgono ruoli molto rilevanti nella società indiana (politici, avvocati, attivisti) e hanno forte presenza nel settore agricolo, imprenditoriale e militare dando un significativo contributo nelle Forze Armate indiane.

Oltre alla presenza dei Sikh in India, bisogna considerare che questo gruppo costituisce una delle diaspore più attive al mondo. Ci sono milioni di Sikh sparsi per il mondo (Canada, Italia, Regno Unito) che, mantenendo salda la propria identità, diffondono i principi del sikhismo continuando a rappresentare un esempio di inclusione e apertura. 

Fonte immagine: Wikimedia Commons – Paul Rudd
(https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Sikh_pilgrim_at_the_Golden_Temple_(Harmandir_Sahib)_in_Amritsar,_India.jpg) 

Altri articoli da non perdere
La storia de Il Mattino – la fondazione del quotidiano partenopeo
Il mattino

Il 16 Marzo 1892 è una data che segna un avvenimento indelebile nella narrazione della cronaca giornalistica: si tratta, infatti, della data Scopri di più

Espressioni idiomatiche spagnole: le 10 più interessanti
Espressioni idiomatiche spagnole: le 10 più interessanti

Molto spesso, studiare una lingua straniera dai manuali porta con sé il rischio di non acquisire l’autenticità del linguaggio di Scopri di più

La scrittrice Božena Němcová: l’intellettuale boema dell’800
La scrittrice Božena Němcová: l'intellettuale boema dell'800

La scrittrice Božena Němcová è l'autrice più importante della letteratura ceca dell'800. Segnata all'anagrafe come Barbora Novotná, nasce a Vienna Scopri di più

Poesie di Walt Whitman: le 5 più belle
Poesie di Walt Whitman: le 5 più belle

Walt Whitman (1819-1892) è stato un poeta, scrittore e giornalista statunitense. È stato il primo poeta moderno a utilizzare comunemente il verso Scopri di più

Festa del sole: patrimonio della civiltà Inca
Festa del sole: patrimonio della civiltà Inca

La festa del sole, anche detta Inti Raymi, è una festività peruviana che si celebra il 24 giugno. Essa ha Scopri di più

Who’s She? Il gioco “Indovina chi?” in versione femminile
Who’s She? Il gioco “Indovina chi?” in versione femminile

"Who’s She?" è la nuova versione del noto gioco “Indovina chi?” tutta al femminile, per scoprire identità, importanza e ruolo delle donne Scopri di più

A proposito di Virginia Savoia

Ciao! Sono Virginia, una studentessa dell'Orientale di Napoli. Adoro scrivere di musica e letteratura.

Vedi tutti gli articoli di Virginia Savoia

Commenta