Che vuol dire LGBTQIA+: le sfumature dell’asessualità

la sigla LGBTQIA+

La sigla LGBTQIA+ è un acronimo che rappresenta diverse identità sessuali e identità di genere. Ogni lettera corrisponde a una categoria e il + indica altre identità che possono essere incluse. La comunità LGBTQIA+ è un luogo che accoglie tutti coloro che sono stati discriminati per il loro orientamento sessuale e per la loro identità di genere. Tuttavia, all’interno della stessa comunità c’è talvolta della discriminazione. Molto spesso si preferisce scrivere solo LGBTQ non per abbreviare, ma per escludere altri orientamenti. Durante gli anni ci sono stati diversi dibattiti, come quello sulla differenza tra bisessualità e pansessualità. Uno di questi dibattiti riguarda l’asessualità, spesso invalidata da pregiudizi.

La ‘A’ di LGBTQIA+: l’asessualità e i pregiudizi da sfatare

L’asessualità viene indicata nella sigla LGBTQIA+ con la lettera A e indica l’assenza o la bassa intensità di attrazione sessuale verso gli altri. Le persone asessuali possono manifestare interesse romantico, affettivo ed emotivo e condurre relazioni che possono essere anche platoniche. Tra i pregiudizi più comuni ci sono la confusione con il celibato o l’astinenza, che sono scelte, mentre l’asessualità è un orientamento intrinseco. Talvolta viene erroneamente considerata un disturbo mentale, o si sostiene che non sia un vero orientamento sessuale perché manca di un “target” di attrazione. Per questo motivo, molti studi hanno proposto di riconcettualizzare il termine “orientamento sessuale”, definendolo come un aspetto dell’identità che indica la presenza o l’assenza di attrazione, in modo da includere a pieno titolo anche l’asessualità. Questi pregiudizi sono la ragione per cui, molto spesso, la lettera A non viene inclusa nella sigla.

Lo spettro asessuale: le diverse sfumature

L’asessualità è un termine ombrello che contiene diverse sfumature. Se la mancanza di attrazione è la caratteristica comune, esistono differenze soggettive nel modo di vivere le relazioni, descritte da vari termini.

Demisessualità e Sessualità-grigia

La demisessualità descrive chi prova attrazione sessuale solo dopo aver creato un legame emotivo profondo con il partner. La Sessualità-grigia (o grey-sexuality) include invece quelle persone che provano attrazione sessuale solo raramente o con un’intensità molto bassa.

Demi-romanticismo e Demi-aroace

Facendo parte dello spettro aromantico, il demi-romanticismo indica la capacità di provare attrazione romantica (non necessariamente sessuale) solo dopo aver instaurato un forte legame. Infine, demi-aroace è un termine che descrive chi riesce a provare sia attrazione sessuale che romantica unicamente dopo aver stretto un profondo legame con una persona.

L’importanza dell’inclusione e della sigla completa

Comprendere il significato di LGBTQIA+ non è solo una questione terminologica, ma un passo fondamentale verso l’accettazione e l’inclusione. Ogni lettera rappresenta persone con storie ed esperienze uniche. Identità spesso trascurate come asessualità e demisessualità evidenziano la necessità di ampliare il dibattito per abbracciare tutte le sfumature della diversità umana. Promuovere una cultura inclusiva, che superi i pregiudizi e riconosca la validità di tutte le identità, può contribuire a costruire una società più equa. Inserire e valorizzare il termine LGBTQIA+ completo aiuta anche a migliorare la reperibilità di informazioni, creando uno spazio sicuro per chiunque cerchi supporto.

Scopri anche:

Coppie LGBTQIA+

Film natalizi LGBTQIA+

Serie TV LGBTQIA+

Fonte immagine in evidenza per l’articolo su cosa vuol dire, cosa significa LGBTQIA+: Wikipedia

 

Altri articoli da non perdere
Le tre fasi del fascismo: quali sono?
Tre fasi del fascismo, quali sono?

Le tre fasi del fascismo, scopriamo insieme quali furono.  Il fascismo è un movimento politico fondato nel 1919 da Benito Scopri di più

Chiese da visitare a Berlino: le 3 da non perdere
Chiese da visitare a Berlino: le 3 da non perdere

Programmare una vacanza, anche della durata di pochi giorni, nella capitale tedesca di Berlino è abbastanza comune al giorno d’oggi. Scopri di più

Morte di Lady Diana – tra ombre e rivelazioni
Morte di Lady Diana - tra ombre e rivelazioni

La principessa del Galles, Lady Diana Spencer, muore tragicamente il 31 agosto del 1997 in un incidente automobilistico mentre percorre Scopri di più

Muoversi in Cina: guida ai migliori mezzi di trasporto
Muoversi in Cina: Guida ai Migliori Mezzi di Trasporto

Muoversi in Cina, un paese che mescola tradizione e modernità, può sembrare un'impresa complicata all'inizio, soprattutto per chi non è Scopri di più

Piatti tipici di Amsterdam: 6 da assaggiare in Olanda
Piatti tipici di Amsterdam: 6 da assaggiare in Olanda

Amsterdam è una delle tappe europee più amate; ogni anno migliaia di giovani e non si recano nella città olandese Scopri di più

Estate a Roma: 5 esperienze da fare quest’anno

Estate a Roma: 5 idee! Visitare Roma d'estate, un desiderio di tutti i turisti, ma spesso difficile da realizzare. Questo Scopri di più

A proposito di Caterina Lettieri

Vedi tutti gli articoli di Caterina Lettieri

Commenta