Che vuol dire LGBTQIA+: le sfumature dell’asessualità

la sigla LGBTQIA+

Che vuol dire, cosa significa LGBTQIA+? Vi raccontiamo il suo significato e il suo importante valore

La sigla LGBTQIA+ è un acronimo che rappresenta diverse identità sessuali e identità di genere. Ogni lettera corrisponde a una categoria e il + indica altre identità che possono essere incluse senza essere menzionate. La comunità LGBTQIA+ è un luogo che accoglie tutti coloro che non sono stati capiti e sono stati discriminati per il loro orientamento sessuale e per la loro identità di genere. Allo stesso tempo però all’interno della stessa comunità c’è della discriminazione e lo notiamo dalla sigla. Molto spesso si preferisce scrivere solo LGBTQ non per abbreviare, ma, per far capire che gli altri orientamenti non sono riconosciuti dalla comunità perché ritenuti senza senso. Durante gli anni ci sono stati diversi dibattiti come quello sulla differenza tra bisessualità e pansessualità, in cui la seconda veniva ritenuta come inesistente. Uno di questi dibattiti è il caso dell’asessualità, un orientamento che viene sempre annullato e affondato dai pregiudizi e ciò limita il nostro modo di vedere le cose senza cercare di approfondire. Scopriamo insieme che cos’è l’asessualità.

Che vuol dire, cosa significa LGBTQIA+? E quella A? L’asessualità nella sigla e i pregiudizi

L’asessualità viene indicata nella sigla LGBTQIA+ con la lettera A e indica l’assenza o la bassa intensità di attrazione sessuale verso gli altri. Le persone asessuali possono manifestare interesse romantico, affettivo ed emotivo verso gli altri anche senza provare attrazione sessuale e condurre così relazioni che possono essere anche platoniche. Tra i pregiudizi che ruotano attorno all’asessualità ci sono il celibato e l’astinenza che si riferiscono alla scelta di non avere rapporti sessuali. In realtà l’asessualità è più intrinseca e riguarda l’assenza di desiderio sessuale. Viene considerata anche un disturbo mentale perché per gli esseri umani è ritenuto impossibile non provare attrazione e desiderio sessuale. L’ultimo pregiudizio sostiene che l’espressione orientamento sessuale non corrisponda al termine asessualità. Secondo molti studi l’asessualità non può essere definita come un orientamento sessuale perché manca di un aspetto fondamentale, ovvero, l’interesse sessuale rivolto a un target. Per questo motivo molti studi hanno cercato di concettualizzare nuovamente il termine orientamento sessuale definendolo come l’aspetto della propria identità personale e sociale che indica la presenza o assenza di target delle proprie attrazioni sessuali e comportamentali per poter includere l’asessualità. Per tutto questo, molto spesso, la lettera A non viene inclusa nella sigla LGBTQIA+.

Le sfumature dell’Asessualità

Il motivo che separa la comunità LGBTQ+ dall’asessualità sta nei termini ombrello che la costituiscono, portando così ad eliminare la A nella sigla LGBTQIA+. Se la mancanza di attrazione è la caratteristica comune delle persone asessuali, ciò non significa che non vi siano differenze soggettive nel modo di vivere le relazioni e l’attrazione. L’asessualità può essere descritta nelle sue forme attraverso svariati termini: demisessualità che corrisponde nascita di attrazione sessuale solo dopo aver creato un legame profondo con il partner. Sessualità-grigia che include sessualità e asessualità perché rappresenta quelle persone che sentono attrazione sessuale nonostante non sia sufficiente. Demi-romanticismo, ovvero, la capacità di provare attrazione romantica solo quando ha già instaurato un forte legame con il partner. Si tratta di un termine che fa parte dell’aromanticità. Infine c’è il termine ombrello Demi-aroace, ovvero, quelle persone che riescono a provare attrazione sessuale e romantica solo quando ha già instaurato un forte legame con quella con quella persona.

La rilevanza del termine LGBTQIA+ e l’importanza dell’inclusione

Comprendere il significato di LGBTQIA+ non è solo una questione terminologica, ma un passo fondamentale verso l’accettazione e l’inclusione. Ogni lettera della sigla rappresenta persone con storie, esperienze e lotte uniche, che meritano visibilità e rispetto. Asessualità, demisessualità e altre identità spesso trascurate evidenziano quanto sia necessario ampliare il dibattito per abbracciare tutte le sfumature della diversità umana. Promuovere una cultura inclusiva, che superi i pregiudizi e riconosca la validità di tutte le identità, può contribuire a costruire una società più equa. Inserire e valorizzare il termine LGBTQIA+ nei contesti digitali e informativi aiuta anche a migliorare la reperibilità di risorse e informazioni utili, creando uno spazio sicuro per chiunque cerchi supporto o desideri approfondire questi temi.

Scopri anche:

Coppie LGBTQIA+

Film natalizi LGBTQIA+

Serie TV LGBTQIA+

Fonte immagine in evidenza per l’articolo su cosa vuol dire, cosa significa LGBTQIA+: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
La relazione tra Soggetto e Immagine: una questione identitaria
La relazione tra Soggetto e Immagine: una questione identitaria

«C’è da chiedersi se esista qualcosa su di noi di più importante del fatto che siamo costantemente filmati, costantemente ci Scopri di più

Differenza tra particella Ha e Ga: il segreto del giapponese
Differenza tra particella Ha e Ga: il segreto del giapponese

State studiando giapponese e incontrate le particelle GA が e HA は: non sapete dove mettere le mani poiché le Scopri di più

Città da visitare in Irlanda: le 4 più belle
Città da visitare in Irlanda: le 4 più belle

Città da visitare in Irlanda: quattro destinazioni imperdibili. La Repubblica d’Irlanda è un paese caratterizzato da una bellezza unica: è Scopri di più

Come imparare il cinese online da soli: 6 trucchi e consigli
imparare il cinese

Come imparare il cinese online da soli: 6 trucchi e consigli utili Vuoi lanciarti in una nuova sfida e imparare Scopri di più

Roxy Peroxyde e la sua arte contemporanea | Intervista
Tra il classico e il contemporaneo di Roxy Peroxyde | Intervista

Scopriamo l’arte e il legame tra il passato ed il contemporaneo con la pittrice canadese autodidatta Roxy Peroxyde. Roxanne Sauriol Scopri di più

Antico e Nuovo Testamento: differenze e continuità
Antico e Nuovo Testamento

Antico e Nuovo Testamento: differenze, continuità e il messaggio di salvezza universale Antico e Nuovo Testamento, quali sono le differenze Scopri di più

A proposito di Caterina Lettieri

Vedi tutti gli articoli di Caterina Lettieri

Commenta