Per stabilire quale sia la località più povera d’Italia, si utilizzano i dati sui redditi IRPEF dichiarati, diffusi annualmente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF). Queste stime, calcolate in base al reddito imponibile medio per contribuente, offrono uno spaccato delle disuguaglianze economiche sul territorio, pur non tenendo conto di eventuali redditi non dichiarati. Analizziamo la classifica per scoprire qual è il comune più povero d’Italia e perché detiene questo primato.
Indice degli argomenti
Cavargna: il comune più povero d’Italia (ma con un perché)
In base agli ultimi dati diffusi dal MEF (relativi ai redditi 2021), il comune più povero d’Italia è Cavargna, in provincia di Como. Nella località lombarda, è stato dichiarato un reddito medio di soli 6.525 euro dai suoi contribuenti. Una cifra irrisoria, che però nasconde una spiegazione precisa legata a un fenomeno socio-economico specifico: i frontalieri.
La maggior parte dei lavoratori di Cavargna, infatti, esercita la propria professione in Svizzera. Di conseguenza, le imposte e i tributi sui loro stipendi sono versati principalmente alla Confederazione Elvetica. Questi redditi, dunque, non vengono conteggiati nelle statistiche del Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano. Per questo motivo, il piccolo comune di circa 200 abitanti risulta statisticamente come il più povero d’Italia, pur non essendolo necessariamente nella realtà economica dei suoi cittadini.
La classifica dei 10 comuni più poveri d’Italia
Il caso di Cavargna non è isolato. Molti dei comuni ai vertici di questa classifica si trovano in aree di confine o in zone montane soggette a spopolamento. Ecco una tabella con i comuni che, secondo i dati MEF, presentano i redditi medi dichiarati più bassi.
Posizione | Comune (Provincia) |
---|---|
1 | Cavargna (Como) |
2 | Val Rezzo (Como) |
3 | Valle Cannobina (Verbano-Cusio-Ossola) |
4 | Gurro (Verbano-Cusio-Ossola) |
5 | Miaisino (Novara) |
6 | Rosello (Chieti) |
7 | Dinami (Vibo Valentia) |
8 | San Nazzaro Val Cavargna (Como) |
9 | Carrega Ligure (Alessandria) |
10 | Castelmagno (Cuneo) |
Come si può notare, la classifica è dominata da piccoli comuni alpini e prealpini, molti dei quali sono interessati dal fenomeno dei frontalieri con la Svizzera. Ciò dimostra quanto l’economia italiana avanzi a velocità diverse, con un divario non solo tra Nord e Sud, ma anche tra centri urbani e aree interne.
Perché un comune risulta “povero”? I parametri oltre il reddito
Secondo gli analisti, il reddito dichiarato è solo uno degli indicatori. Per comprendere la reale fragilità di un territorio, il Ministero dell’Economia e delle Finanze sottolinea l’importanza di vari parametri. Tra questi, la debolezza dei servizi primari (sanità, trasporti, istruzione), politiche sociali inadatte e, soprattutto, un’endemica carenza di prospettive future per i giovani, che porta allo spopolamento.
La concentrazione di capitali e forza lavoro nei poli industriali “forti” rischia di accentuare la disuguaglianza sociale, portando a uno smembramento del tessuto economico di determinate località. Nel caso di Cavargna, pur con la particolarità dei frontalieri, il rischio che la povertà statistica si traduca in un impoverimento dei servizi rimane concreto.
Il confronto: qual è il comune più ricco d’Italia?
All’estremo opposto della classifica, il comune più ricco d’Italia si conferma Basiglio, in provincia di Milano, con un reddito medio dichiarato di 49.524 euro. Il primato di questo comune si spiega in gran parte grazie al progetto immobiliare “Milano 3”, sviluppato dall’azienda Edilnord di Silvio Berlusconi, che ha attratto residenti ad alto reddito. La classifica dei comuni più ricchi conferma ancora una volta la forte concentrazione di benessere nell’hinterland milanese.
Dove consultare i dati ufficiali
Per chi desidera approfondire e analizzare direttamente i dati sui redditi comune per comune, la fonte ufficiale è il Dipartimento delle Finanze del MEF, che pubblica annualmente le statistiche sulle dichiarazioni dei redditi.
- Ente di riferimento: Dipartimento delle Finanze – Ministero dell’Economia e delle Finanze
- Indirizzo: Via Venti Settembre, 97 – 00187 Roma (RM)
- Sito web per la consultazione dati: www.finanze.gov.it/
Immagine in evidenza: Pixabay.