I Maya, una delle più affascinanti civiltà precolombiane, ci hanno lasciato un patrimonio culturale di inestimabile valore. Tra le testimonianze più preziose spiccano i codici Maya, antichi libri pieghevoli scritti in geroglifici. Questi rari manoscritti rappresentano una finestra unica sulla loro cultura, religione e scienza.
Indice dei contenuti
I quattro codici Maya sopravvissuti (Tabella)
| Nome del Codice | Luogo di conservazione | Contenuto principale |
|---|---|---|
| Codice di Dresda | Biblioteca di Dresda, Germania | Astronomia, cicli di Venere, tabelle di eclissi. |
| Codice di Madrid | Museo de América, Madrid, Spagna | Divinazione, oroscopi, manuali per rituali sacerdotali. |
| Codice di Parigi | Biblioteca Nazionale, Parigi, Francia | Profezie, rituali e uno zodiaco Maya. |
| Codice Grolier (o Codice Maya del Messico) | Museo Nazionale di Antropologia, Messico | Un calendario basato sui movimenti del pianeta Venere. |
Cosa sono i codici Maya e perché ne esistono così pochi?
I codici Maya sono libri realizzati con una carta ottenuta dalla corteccia di alberi come il fico selvatico. Le lunghe pagine venivano piegate a fisarmonica e ricoperte con uno strato di gesso, su cui venivano dipinti geroglifici e immagini. Ma perché sono così rari? La maggior parte di essi è andata perduta durante la conquista spagnola. I conquistadores e i missionari cattolici, in particolare figure come il vescovo Diego de Landa, li consideravano opere demoniache e ne ordinarono la distruzione sistematica in grandi roghi. Per questo motivo, ad oggi, solo quattro codici Maya sono giunti fino a noi e sono considerati autentici. Questi manoscritti trattano di astronomia, matematica, astrologia e rituali, rappresentando una fonte primaria di informazioni sulla loro civiltà.
Analisi dei quattro codici principali
Il codice di Dresda: un trattato di astronomia
Conservato presso la Biblioteca di Dresda, è considerato il più bello e importante dei quattro codici Maya. Risalente al XIII o XIV secolo, è un vero trattato di astronomia, con accurate tavole sui cicli lunari, solari e, in particolare, sul pianeta Venere. I re Maya probabilmente usavano queste tabelle per pianificare le campagne militari, facendole coincidere con i moti del pianeta, associato alla guerra.
Il codice di Madrid: un manuale per sacerdoti
Conservato al Museo de América di Madrid, è il più lungo dei codici, con 112 pagine. Si ritiene sia stato realizzato nello Yucatán dopo l’arrivo degli spagnoli. Meno raffinato stilisticamente, è però molto ricco di contenuti: è una sorta di manuale per sacerdoti, con oroscopi, tabelle astrologiche e istruzioni per la divinazione e le cerimonie.
Il codice di Parigi: profezie e zodiaco Maya
Conservato alla Biblioteca Nazionale di Francia, è il più frammentario. Contiene informazioni su rituali, profezie e uno zodiaco Maya. Nonostante le cattive condizioni, è una testimonianza fondamentale delle credenze religiose dei Maya.
Il codice Grolier: un frammento controverso
Scoperto solo negli anni ’70, è il più recente e controverso. Conservato in Messico, è un frammento di 11 pagine. La sua autenticità è stata a lungo dibattuta, ma recenti analisi la confermano, datandolo al XIII secolo. Contiene un calendario basato sui movimenti di Venere, simile a quello del codice di Dresda, ma in uno stile più schematico.
Altri ritrovamenti archeologici
Oltre ai quattro codici principali, gli scavi hanno portato alla luce altri frammenti, spesso ritrovati nelle tombe come offerte mortuarie. Purtroppo, questi reperti sono quasi sempre illeggibili a causa del deterioramento. Nonostante ciò, testimoniano l’importanza che i libri e la scrittura rivestivano nella cultura Maya.
I codici Maya rappresentano una fonte insostituibile di conoscenza. Nonostante la massiccia distruzione, i pochi esemplari sopravvissuti ci permettono di gettare uno sguardo su un mondo affascinante, il cui studio continua ancora oggi nella speranza di svelare nuovi segreti.
Fonte immagine: Wikipedia.org
Articolo aggiornato il: 03/09/2025

