Collatio filologica: cos’è e a cosa serve

Collatio filologica: cos'è e a cosa serve

In filologia, la collatio è uno dei momenti fondamentali per la constitutio textus, ovvero la ricostruzione del testo a cui si sta lavorando. Ma in cosa consiste e a cosa serve, dunque, la collazione? Questo processo di confronto sistematico è essenziale per la critica testuale e per l’elaborazione di un’edizione critica affidabile.

Che cos’è la collatio in filologia?

Il termine collazione – in latino collatio – indica, nella critica testuale, un confronto sistematico fra le diverse copie (testimoni) di un testo al fine di risalire all’originale o, in sua mancanza, all’archetipo. Questa comparazione avviene per riscontro di varianti, per l’eliminazione delle copie superflue (codices descripti) e per l’individuazione di errori-guida che permettono di ricostruire la genealogia dei testimoni.

Concetto Filologico Definizione
Errores coniuctivi (congiuntivi) Errori comuni a più testimoni che ne provano una discendenza condivisa.
Errores separativi (separativi) Errori presenti in un testimone ma non in un altro, che escludono una derivazione diretta.
Codices descripti Codici che risultano essere copie dirette di un altro testimone esistente e sono quindi inutili per la ricostruzione.

L’operazione di ricostruzione è complessa e la fase della collazione è un momento fondamentale, in quanto permette, attraverso il raffronto, di individuare corrispondenze formali o sostanziali preziose per ricostruire la tradizione di un testo e produrre la più fedele edizione critica possibile.

La collazione nel metodo di Lachmann

La collatio è una fase d’analisi filologica precisa, propria del metodo di Lachmann. Questo modello, detto anche metodo stemmatico, ha lo scopo di risalire all’edizione critica di un testo attraverso lo spoglio dei testimoni, fino alla ricostruzione dello stemma codicum. La collazione è una delle tappe principali di questo processo, in particolare della fase di recensio.

Il ruolo della collatio nella recensio

Dopo la ricognizione della tradizione del testo (recensio, ossia censimento e valutazione dei testimoni), il filologo passa alla collazione delle lezioni. La collatio è, dunque, uno dei momenti capitali della recensio stessa. Attraverso questo confronto, il filologo individua gli errores coniuctivi e gli errores separativi, elementi fondamentali per la costruzione dello stemma codicum, ovvero l’albero genealogico che mostra le relazioni tra i vari testimoni.

Altri significati di collatio: dal lessico antico al diritto

Oltre all’accezione filologica, il termine collatio riveste altri significati. Nel lessico antico, indicava un confronto generico, un colloquio o una contribuzione. Nel lessico giuridico, invece, la collazione assume un significato specifico nell’ambito del diritto successorio.

Nel diritto successorio, la collazione è un istituto giuridico che prevede l’obbligo per alcuni eredi (figli, loro discendenti e coniuge) di conferire alla massa ereditaria i beni ricevuti in donazione dal defunto quando era in vita. Questo serve a garantire la parità di trattamento tra i coeredi legittimi, salvo diverse disposizioni testamentarie.

Articolo aggiornato il: 28/08/2025

Altri articoli da non perdere
Il dio Apollo: analisi di una divinità tra luce e ombra
Dio Apollo, caratteristiche della divinità dell'amore

No, non oblio, mi rammento di Apollo che lungi saetta. Così recita l'inno omerico dedicato ad Apollo, descrivendo una divinità Scopri di più

Trucco dello Skiplagging, la strategia per viaggiare low cost
Trucco dello Skiplagging, la strategia per viaggiare low cost

Esiste una strategia conosciuta come il trucco dello Skiplagging che ti permette di risparmiare in viaggio seppur con qualche rischio. Scopri di più

Frasi in spagnolo: le 10 più belle su amore e vita (con traduzione)
frasi in spagnolo

Lo spagnolo è una delle lingue più parlate al mondo. Diffusa in ogni continente, porta con sé una varietà di Scopri di più

L’architettura sostenibile: quali sono i nuovi materiali ecologici
architettura sostenibile

Negli ultimi anni è stata data sempre più attenzione alla sostenibilità in vari campi. L’impegno per la protezione dell’ambiente affinché Scopri di più

Alunni di origine straniera: multiculturalità nella scuola italiana
alunni di origine straniera

Alunni stranieri a scuola: sfide e strategie per l'inclusione Il contesto sociale e culturale assume sempre più i toni della Scopri di più

La condizione delle donne giapponesi in epoca Meiji
Donne giapponesi in epoca meiji

In ogni paese e in ogni epoca le donne si trovano a lottare per ottenere o mantenere dei diritti che Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta