Colomba pasquale, storia ed origini

Colomba pasquale, storia ed origini

La colomba pasquale è un dolce irrinunciabile sulle tavole degli italiani durante il periodo di Pasqua. La sua forma caratteristica, che richiama una colomba con le ali spiegate, la rende un simbolo inconfondibile della Settimana Santa, così come il panettone lo è per il Natale. Ma quali sono le origini di questo dolce? La sua storia si intreccia con antiche leggende medievali e con una brillante intuizione commerciale degli anni ’30 del Novecento. Un viaggio tra storia e tradizione, alla scoperta di un dolce che continua a conquistare i palati di grandi e piccini.

Origini a confronto: leggenda e storia

Le leggende medievali La storia moderna verificabile
Si narra di pani a forma di colomba offerti come simbolo di pace a re longobardi (alboino) o trasformati per miracolo (san Colombano) Nasce negli anni ’30 da un’idea di Dino Villani, direttore pubblicitario dell’azienda dolciaria Motta
Le storie legano il dolce a eventi storici come l’assedio di Pavia (vi secolo) o la battaglia di Legnano (xii secolo) L’obiettivo era riutilizzare i macchinari e l’impasto del panettone per creare un dolce specifico per la Pasqua

Il significato simbolico della colomba

La colomba pasquale è un simbolo di pace, speranza e rinascita. Nella tradizione cristiana, la colomba assume un significato di grande rilevanza. Nell’Antico Testamento, annuncia a Noè la fine del diluvio. Nel Nuovo Testamento, lo Spirito Santo discende su Gesù sotto forma di colomba. Per questo, la sua forma è stata scelta per un dolce che celebra la Pasqua, la festa che ricorda la Resurrezione di Cristo e il suo messaggio di amore. Il colore bianco della colomba, poi, viene associato alla purezza e alla vita nuova.

Le origini leggendarie del dolce

Le origini della colomba pasquale sono avvolte da diverse leggende, che contribuiscono al fascino di questo dolce.

La leggenda di re Alboino e l’assedio di Pavia

Una delle leggende più antiche risale al VI secolo. Si narra che il re longobardo Alboino, dopo aver conquistato Pavia, ricevette in dono dagli abitanti un soffice pane dolce a forma di colomba in segno di pace. Colpito dal gesto, il re decise di risparmiare la città dal saccheggio.

La colomba pasquale e la battaglia di Legnano

Un’altra leggenda, ambientata nel 1176, lega il dolce alla battaglia di Legnano. Si racconta che, prima dello scontro, un condottiero della Lega Lombarda vide due colombe posarsi sulle insegne, interpretandolo come un buon auspicio. Ordinò quindi ai cuochi di preparare dei pani a forma di colomba per infondere coraggio ai soldati.

San Colombano e la regina Teodolinda

Una terza leggenda ha come protagonista San Colombano, monaco irlandese. Invitato a un banchetto dalla regina Teodolinda durante la Quaresima, per non rifiutare le carni servite ma rispettare il digiuno, le benedisse. Al momento della benedizione, le pietanze si trasformarono in candide colombe di pane.

La vera storia: l’invenzione commerciale degli anni ’30

Se le leggende sono affascinanti, la diffusione della colomba come dolce tipico è in realtà un fenomeno recente. La colomba pasquale, così come la conosciamo oggi, nasce da un’intuizione commerciale di Dino Villani, all’epoca direttore pubblicitario della nota azienda dolciaria milanese Motta.

L’idea di Dino Villani e della Motta

Villani ebbe l’idea di creare un dolce per le festività pasquali per replicare il successo del panettone natalizio. L’obiettivo era sfruttare gli stessi impianti e ingredienti. Fu lui a pensare di dare al nuovo dolce la forma di una colomba, simbolo universale di pace. Per realizzarla, i pasticceri della Motta partirono dalla ricetta del panettone, adattandola. La ricetta si differenzia principalmente per la forma e per la glassa a base di albume, zucchero e mandorle, che le conferisce una croccantezza caratteristica.

La colomba pasquale oggi

La colomba ideata da Villani ottenne un immediato successo commerciale, diventando un rito irrinunciabile sulle tavole pasquali, al pari dell’uovo di Pasqua. È un dolce che unisce le famiglie, un simbolo di condivisione e di festa. Accanto alla ricetta classica, si sono diffuse numerose varianti, con farciture e glassature diverse. Molti si cimentano anche nella preparazione casalinga, sperimentando nuove ricette per portare in tavola un dolce dal sapore genuino.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 11/09/2025

Altri articoli da non perdere
Gelosia retroattiva: l’ossessione per l’ex
Gelosia retroattiva: l'ossessione per l'ex

Sant’Agostino diceva: «Chi non è geloso, non ama», la gelosia infatti è un sentimento che, se dosato con moderazione, incide Scopri di più

Borghi in Piemonte, 5 bellissimi da visitare
Borghi in Piemonte, 5 bellissimi da visitare

Il Piemonte è ricco di borghi che vi conquisteranno per la loro storia ed il loro fascino, dei veri gioielli Scopri di più

Transnistria dopo l’Ucraina: nuovo fronte o eterno limbo?

Il nome Transnistria evoca confini incerti, bandiere non riconosciute, statue di Lenin e una memoria ancora viva dell’Unione Sovietica. Si Scopri di più

Boccaccio e Divina Commedia, cosa li lega?
Boccaccio e Divina Commedia, cosa li lega?

Il poeta toscano non conobbe mai Dante, eppure tra Boccaccio e la Divina Commedia c’è un importante legame che mette Scopri di più

Shinboku: la sacralità degli alberi in Giappone
Shinboku: la sacralità degli alberi in Giappone

Perché divinità e spiriti risiedono e irradiano energia palpabile dai sacri shinboku giapponesi? Cosa li distingue dagli alberi comuni? Il Scopri di più

Miti e leggende induiste: 5 storie fondamentali dall’induismo
Induismo: ecco una panoramica di miti e leggende

I miti e le leggende dell'induismo raccontano la vita delle divinità, le imprese di eroi e le origini del cosmo, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Mangiacapre Giulia

Sono Mangiacapre Giulia, ho 23 anni e sono laureata in Lingue, letterature e culture moderne europee presso l'Università degli studi di Napoli "Federico II". Attualmente sono laureanda presso l'Università degli studi di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Mangiacapre Giulia

Commenta