Miti e leggende induiste: 5 storie fondamentali dall’induismo

Induismo: ecco una panoramica di miti e leggende

I miti e le leggende dell’induismo raccontano la vita delle divinità, le imprese di eroi e le origini del cosmo, intrecciando narrazione, filosofia e insegnamenti morali. Queste storie, tramandate per millenni, provengono da testi sacri antichissimi come i Veda e i grandi poemi epici, il Mahabharata e il Ramayana.

I miti principali in sintesi

Ecco una sintesi delle storie più rappresentative della mitologia induista che verranno approfondite.

Mito / Leggenda Significato principale
Mito della Creazione La nascita dell’universo dall’uovo cosmico (Hiranyagarbha) e del creatore Brahma.
La maledizione di Valmiki L’origine divina e poetica del poema epico Ramayana, nato da un atto di compassione.
Il mito di Matsya La storia del diluvio universale e del salvataggio dell’umanità da parte di un avatar di Vishnu.
La leggenda di Mahabalipuram Il racconto mitico dietro le rovine sommerse e la gelosia degli dei.
Il mito di Durga e Mahishasura La vittoria del bene sul male e la celebrazione del potere divino femminile (Shakti).

Le fonti della mitologia induista

La mitologia induista si basa su un vasto corpo di testi. I più antichi sono i quattro Veda (II millennio a.C.), raccolte di inni e formule rituali considerate di origine divina. Ad essi si affiancano i Purana (“antico”), testi dal carattere più narrativo e popolare, e soprattutto i due grandi poemi epici: il Mahabharata, che narra la guerra tra i Pandava e i Kaurava, e il Ramayana, che racconta le avventure del principe Rama.

Il mito della creazione: l’uovo cosmico

Una delle domande fondamentali a cui ogni mitologia risponde è: come ha avuto origine l’universo? Secondo uno dei miti della creazione più importanti dell’induismo, all’inizio esisteva solo un oceano primordiale avvolto nell’oscurità. Da queste acque nacque un uovo d’oro splendente (Hiranyagarbha). Dopo un anno, l’uovo si schiuse e da esso emerse Brahma, il Creatore. Con i due gusci dell’uovo, Brahma creò il cielo e la terra, e con il suo potere diede vita a tutte le altre creature, stabilendo l’ordine del cosmo.

Altri miti e leggende fondamentali

1. La maledizione di Valmiki e la nascita del Ramayana

Valmiki è l’autore del Ramayana, noto come Adi Kavi (“il primo poeta”). La leggenda narra che un giorno Valmiki vide un cacciatore colpire un uccello maschio. La femmina, disperata, morì di dolore. Preso dalla rabbia, Valmiki maledisse il cacciatore con versi poetici spontanei. Il dio Brahmā, commosso da questa composizione, gli apparve e gli chiese di narrare la vita di Rāma con la stessa forza poetica. Nacque così, secondo il mito, il Ramayana.

2. Il mito di Matsya: il pesce che salvò l’umanità

Questo mito racconta di Manu, un uomo pio, che salvò un pesciolino. Il pesce, che crebbe a dismisura, gli preannunciò un imminente diluvio universale. Gli consigliò di costruire un’arca e di porvi i semi di ogni pianta, una coppia di ogni animale e i testi sacri. Quando il diluvio arrivò, il pesce, che si rivelò essere Matsya, il primo avatar (incarnazione terrena) del dio Vishnu, guidò l’arca in salvo. Matsya recuperò anche i Veda, rubati da un demone durante il caos.

3. La leggenda di Mahabalipuram: i sette templi sommersi

Mahabalipuram è una città nel sud dell’India, nota per i suoi monumenti. Una leggenda narra che, accanto al famoso Tempio della Riva, esistessero altri sei templi di una bellezza tale da scatenare la gelosia degli dei. Il dio Indra, invidioso, scatenò una tempesta che sommerse l’intera città, lasciando intatto solo un tempio a testimonianza del suo antico splendore.

4. Il mito di Durga e Mahishasura: la vittoria del bene sul male

La dea Durga è una delle divinità più venerate, espressione del potere divino femminile (Shakti). Secondo il mito, il demone Mahishasura aveva conquistato la terra e il cielo, rendendosi invincibile. Gli dei, disperati, unirono le loro energie per creare Durga, una dea guerriera con dieci braccia, ognuna armata. Dopo una battaglia epica durata nove giorni, Durga sconfisse e uccise il demone, ristabilendo l’ordine. La sua vittoria è celebrata ogni anno nella grande festa di Durga Puja.

Conclusione: l’importanza dei miti nella cultura induista

I miti e le leggende dell’induismo non sono solo storie, ma strumenti per trasmettere insegnamenti morali, filosofici e spirituali. Attraverso la narrazione di imprese divine, l’induismo spiega l’origine del mondo, il rapporto tra l’uomo e il divino e offre modelli di comportamento. Questi racconti, tramandati per millenni, continuano ad affascinare e a ispirare milioni di persone, rappresentando un patrimonio culturale di inestimabile valore.

Articolo aggiornato il: 30/08/2025

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Prima di fare un tatuaggio: 10 cose da sapere
10 cose da sapere prima di fare un tatuaggio: un tatuatore che prepara la macchinetta

Quella del tatuaggio è una pratica sempre più diffusa in tutto l’Occidente, e le ragioni dietro tale scelta possono essere Scopri di più

Nascita della prospettiva, cos’è e chi l’ha inventata
Brunelleschi e la nascita della prospettiva: la resa della tridimensionalità secoli prima della fotografia

La nascita della prospettiva, nello specifico centrale o lineare, è dovuta all’architetto fiorentino Filippo Brunelleschi, considerato uno dei protagonisti del Scopri di più

Artisti di strada: i 5 più famosi al mondo
Artisti di strada: i 5 più famosi al mondo

Gli artisti di strada si esibiscono in luoghi pubblici, gratuitamente o richiedendo qualche offerta dai passanti. Questa forma d'arte è Scopri di più

Opere di Arnold Böcklin: 3 da conoscere
Opere di Arnold Böcklin: 3 da conoscere

Arnold Böcklin nacque a Basilea il 16 ottobre 1827, è stato un pittore e scultore svizzero, uno dei principali esponenti Scopri di più

Slow Culture: rallentare per vivere meglio
Slow Culture: rallentare per vivere meglio

Negli ultimi decenni, la società ha subito un’accelerazione in modo esponenziale. Ogni aspetto della vita quotidiana è stato sconvolto da Scopri di più

Escursioni da Tenerife: 3 facili da organizzare
Escursioni da Tenerife

Tenerife è la più grande delle isole Canarie, che incanta i visitatori con la sua varietà paesaggistica e le opportunità di Scopri di più

A proposito di Nicole Augelli

Vedi tutti gli articoli di Nicole Augelli

Commenta