Commonplace book: cos’è, come iniziarlo e 5 motivi per farlo

Commonplace book: cos'è e perché dovresti tenerne uno

Un commonplace book è, semplicemente, un quaderno in cui raccogliere informazioni e cose che vogliamo tenere a mente. Ma cosa si scrive esattamente in un commonplace book? Qualsiasi cosa ci interessi: citazioni da libri, dialoghi da film, idee, ricette, testi di canzoni, appunti di studio. Lo scopo finale consiste nel creare un archivio personale di conoscenza e ispirazione. Nell’era della gratificazione istantanea, questa pratica può sembrare superflua, ma è proprio per questo che bisogna iniziarne uno quanto prima.

Commonplace book vs. diario: le differenze chiave

Una domanda comune è: qual è la differenza tra un commonplace book e un diario? Sebbene entrambi siano quaderni personali, il loro scopo è diverso.

Commonplace Book Diario personale
Focus: Esterno. Raccoglie pensieri, idee e saggezza dal mondo. Focus: Interno. Registra i tuoi pensieri, sentimenti ed eventi della tua vita.
Contenuto: Citazioni, appunti da libri, poesie, fatti interessanti, idee altrui. Contenuto: Riflessioni personali, resoconti della giornata, emozioni, sogni.
Obiettivo: Costruire un archivio di conoscenza e ispirazione. Obiettivo: Esplorare la propria interiorità e documentare la propria vita.

I benefici di tenere un commonplace book

Migliora la memoria e la concentrazione

Oggi mantenere la concentrazione è difficile. Un commonplace book aiuta a rinvigorire la nostra capacità di assorbire informazioni. È scientificamente provato che scrivere a mano aiuta a memorizzare, e avere tutto raccolto in un unico posto facilita il recupero delle nozioni.

Sviluppa la conoscenza di sé

Raccogliere citazioni, foto e idee che ci colpiscono permette di avere una visuale esterna di sé stessi. Si possono notare dei pattern nei temi che scegliamo, trovando collegamenti tra ciò che ci piace e i motivi profondi che ci spingono a conservarlo.

Affina le tue abilità di scrittura

Trascrivere regolarmente passaggi che ammiriamo è un ottimo esercizio di scrittura. Ci permette di analizzare lo stile dei grandi autori, quasi “smontando” le loro opere per capire come funzionano e migliorare così la nostra stessa scrittura.

Libera la tua creatività

Accumulare contenuti diversi in un singolo posto è la condizione perfetta per far scatenare la creatività. È quasi impossibile non essere ispirati da una collezione di cose che amiamo. Questa ispirazione può essere messa a frutto nel commonplace book stesso, decorando le pagine e trasformandolo in un’opera d’arte personale.

Un rifugio dall’era digitale

Oggi siamo sommersi dall’infinito flusso di contenuti digitali. Staccare la spina e concentrarsi su un oggetto fisico può aiutare a sentirsi meno soffocati. Scrivere in un commonplace book può diventare un momento di meditazione, un rifugio in cui apprezzare i piccoli gesti e dare riposo ai nostri occhi, costantemente stressati dagli schermi.

Come iniziare il tuo commonplace book oggi

Un commonplace book non è solo un quaderno. È uno spazio per crescere, scoprire e riprendere il controllo della propria memoria. Non servono regole complicate per iniziare:

  1. Scegli il tuo strumento: Può essere un semplice quaderno, un’agenda ad anelli o un’app di note digitali. L’importante è che sia comodo e sempre a portata di mano.
  2. Inizia a raccogliere: Quando leggi una frase che ti colpisce, ascolti un’idea interessante o vedi un’immagine che ti ispira, trascrivila o incollala nel tuo quaderno. Non pensare troppo, cattura l’attimo.
  3. Organizza (ma senza stress): Alcuni creano indici, altri usano etichette colorate o dividono il quaderno per argomenti. All’inizio, però, puoi semplicemente aggiungere le cose in ordine cronologico. L’organizzazione verrà da sé.

Sei pronto a iniziare il tuo?

“`

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Cos’è la danza del ventre: origine, stili e costumi
Cos'è la danza del ventre: origine, stili e costumi

La danza del ventre, il cui nome originale è Raqs Sharqi (letteralmente "danza dell'est"), ha origini antichissime, sviluppatesi nelle corti Scopri di più

Il disegnatore Tom of Finland: l’uniforme alla base dell’eros
Il disegnatore Tom of Finland: l'uniforme alla base dell'eros

Tom of Finland, all’anagrafe Touko Valio Laaksonen (Kaarina, 8 maggio 1920 – Helsinki, 7 novembre 1991), è stato un illustratore Scopri di più

Cosa e dove mangiare a Skiathos: 10 migliori ristoranti, bar e taverne per provare i piatti tipici
dove mangiare a Skiathos

La splendida isola di Skiathos, perla delle Sporadi, offre spiagge incontaminate e tanto relax. Oltre ai suoi panorami, l'isola vanta Scopri di più

La lettura: verso lo sviluppo di una mente aperta e critica
lettura

La lettura, che si tratti di romanzi, fumetti o saggi, può dare inizio a una trasformazione considerevole della nostra materia Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 8 attrazioni da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Praga è una città vivace e colorata, diventata una delle mete europee più amate. Molte delle sue attrazioni si trovano Scopri di più

Grotte della Lamia, tra leggenda e realtà
Grotte della Lamia

Le grotte della Lamia sono la più grande emergenza ipogea naturale all'interno della provincia di Reggio Calabria. Collocate in località Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Gennaro Coppola

Vedi tutti gli articoli di Gennaro Coppola

Commenta