Cos’è il Rococò: caratteri ed esponenti dello stile

Cos'è il Rococò: caratteri ed esponenti dello stile

Cos’è il Rococò? Il Rococò è uno stile nato in Francia alla fine del Seicento e poi diffusosi in tutta Europa fino alla metà del XVIII secolo. Il termine deriva dalla parola francese rocaille con cui si indicavano le pietre artificiali e scintillanti che venivano utilizzate per la decorazione di fontane o grotte.

Apparso per la prima volta negli ambienti aristocratici di Versailles, il Rococò si pone come continuazione dello stile barocco ma allo stesso tempo in contrapposizione a quest’ultimo e al suo plasticismo architettonico. Da molti considerato più un gusto che uno stile, il Rococò è maggiormente rivolto agli spazi interni che venivano inondati di elementi caratterizzati da luminosità e grande sfarzosità nelle forme che rappresentavano lo stile di vita delle famiglie aristocratiche del tempo. Oltre alla pittura, che in questo periodo ritraeva soggetti in abiti eleganti e sontuosi e in ambienti di festa, temi profani e mitologici a celebrazione dei committenti, ad arricchire le pareti di sale, gallerie e abitazioni aristocratiche, troviamo un arredamento del tutto rinnovato. Basti pensare ai mobili rivestiti in legno con incisioni di ornamenti e riccioli dorati e intarsi in materiali preziosi come il marmo, il bronzo e l’avorio. Il Rococò non ebbe un importante ascendente sulla scultura e sull’architettura, le quali solo in parte furono intaccate da questo stile emergente.

Il maggior interprete francese del Rococò è considerato Watteau, artista dal gusto paesistico nelle cui opere sono ricorrenti due temi tipici di questo stile: il teatro e le Fêtes galantes, con riferimenti alla musica, alla danza e ai piacevoli conversazioni in ambienti con luci e colori che rendevano le scene lontane da tempi e luoghi reali.

Il Rococò: il suo sviluppo in Europa

Nato in Francia, il Rococò si diffonde in Europa non in maniera uniforme, pensiamo che l’Inghilterra e la Spagna non apprezzarono profondamente lo stile derivante dalla Francia dell’epoca, anche se inevitabilmente alcuni elementi ne furono influenzati, ad esempio la porcellana e l’argenteria. In Germania vi è un importante esempio di Rococò nell’architettura con l’imponente castello di Würzburg situato in Baviera e costruito nel 1720, analogamente a Vienna con il castello del Belvedere che sorge a sud del centro storico di Vienna e rappresenta uno dei capolavori dell’architettura barocca austriaca e una delle residenze principesche più belle d’Europa.

Cos’è il Rococò in Italia? Lo stile nel nostro paese ha portato grandi innovazioni nella decorazione d’interni e nella pittura in particolare nelle regioni del nord della penisola. I massimi esponenti del Rococò sono Filippo Juvarra e Luigi Vanvitelli. Quest’ultimo ha realizzato numerose opere di spicco, pensiamo alla Reggia di Caserta da lui stesso progettata, ma anche al Foro Carolino, storica piazza di Napoli. L’artista protagonista del Rococò italiano è considerato Giovan Battista Tiepolo, il quale prediligeva uno stile chiaro e arioso utilizzato per dare vita a una realtà fittizia in una società decadente come quella veneziana dell’epoca. Tra i suoi lavori più apprezzati ritroviamo gli affreschi del palazzo arcivescovile di Udine, dal quale emergono tutti gli elementi che lo hanno reso celebre in tutta Europa, in particolare la leggerezza nella raffigurazione degli angeli e la costruzione formale propria del Rococò, il tutto reso con colori tenui che contribuiscono a dare l’idea di una visione fittizia e utopica.

Immagine in evidenza: wikipedia

Altri articoli da non perdere
Le migliori spiagge di Chania: le 3 da non perdere
le migliori spiagge di Chania

Quali sono le migliori spiagge di Chania da non perdere? La Canea, definita la Venezia greca per la magniloquenza del Scopri di più

Il disastro del lago d’Aral: storia, cause e conseguenze
Il lago d'Aral e il disastro programmato

Il disastro del lago d'Aral: storia, cause e conseguenze Tra i numerosi disastri compiuti dall’uomo, il destino a cui è Scopri di più

Yōkai giapponesi: 3 creature che potresti non conoscere
yokai

Ti interessano gli spiriti del folklore giapponese, magari sei appassionato di anime, cultura nipponica e lingua giapponese ma vuoi andare Scopri di più

Il Giappone medievale: periodi Kamakura e Muromachi
Il Giappone medievale: periodi Kamakura e Muromachi

Per Giappone medievale (中世 Chūsei) si intende un lasso di tempo che si estende dal 1185 al 1333 con il Scopri di più

La Libertà che guida il popolo. Il simbolico dipinto di Delacroix
La Libertà che guida il popolo. Il simbolico dipinto di Delacroix

La Libertà che guida il popolo è forse il più celebre dipinto a olio su tela (260x325 cm) realizzato dal Scopri di più

Quadri di Francisco Goya, i 4 da conoscere
Quadri di Francisco Goya, i 4 da conoscere

Il pittore e incisore spagnolo Francisco José de Goya y Lucientes è uno dei più grandi artisti che il paese Scopri di più

A proposito di Annamaria Centonze

Vedi tutti gli articoli di Annamaria Centonze

Commenta