Cosa fare in caso di sciopero aereo: i tuoi diritti come passeggero

Gli scioperi aerei possono causare notevoli disagi ai viaggiatori. Si verificano quando una categoria di lavoratori del settore, come piloti, assistenti di volo o personale di terra, sospende le proprie mansioni, determinando cancellazioni e ritardi. Sebbene sia un evento imprevisto, è fondamentale conoscere cosa fare per mitigare i problemi e proteggere i propri diritti come passeggero.

I tuoi diritti secondo il regolamento europeo (CE 261/2004)

Il Regolamento (CE) N. 261/2004 tutela i passeggeri del trasporto aereo. In caso di sciopero, è fondamentale una distinzione. Se lo sciopero coinvolge personale di terzi (es. controllori di volo, addetti ai bagagli), è considerato una “circostanza eccezionale” e la compagnia non è tenuta a pagare la compensazione pecuniaria. Tuttavia, se lo sciopero è del personale della compagnia aerea stessa (piloti, assistenti di volo), la Corte di Giustizia Europea ha stabilito che non sempre è una circostanza eccezionale e il passeggero potrebbe avere diritto a una compensazione. Indipendentemente da questo, come chiarito dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), alcuni diritti sono sempre garantiti.

Sciopero aereo: a cosa hai sempre diritto

Diritto del passeggero Cosa include
Diritto all’assistenza Pasti e bevande in relazione alla durata dell’attesa, sistemazione in hotel se necessario, e trasporto tra aeroporto e hotel.
Diritto alla scelta tra rimborso e riprotezione Puoi scegliere se ottenere il rimborso completo del biglietto o essere imbarcato su un volo alternativo (riprotezione) il prima possibile.

Cosa fare prima della partenza in caso di sciopero annunciato

Prima di partire durante uno sciopero già annunciato, è fondamentale monitorare costantemente il sito web della compagnia aerea per verificare lo stato del volo. In caso di modifiche, contatta subito la compagnia per discutere le opzioni. Informati sui tuoi diritti consultando la normativa europea, il cui testo è disponibile anche su portali ufficiali come EUR-Lex. In Italia, ricorda che sono previste delle fasce di garanzia (solitamente 7:00-10:00 e 18:00-21:00) durante le quali i voli programmati devono operare. Se il tuo volo viene cancellato, esplora la possibilità di prenotare un volo alternativo.

Cosa fare in aeroporto in caso di cancellazione o ritardo

Se il tuo volo viene cancellato o subisce un forte ritardo a causa di uno sciopero improvviso, la compagnia ha l’obbligo di informarti e di fornirti assistenza. Se il volo è cancellato, hai diritto a scegliere tra il rimborso totale del biglietto e la riprotezione su un altro volo. Se sei bloccato in aeroporto per un ritardo prolungato, hai diritto a ricevere pasti, bevande e, se necessario, alloggio e trasporti. Conserva tutte le ricevute delle spese extra sostenute. Se ritieni che i tuoi diritti siano stati violati, presenta un reclamo formale alla compagnia aerea.

Come comportarsi durante uno sciopero aereo

Sebbene uno sciopero possa causare inconvenienti, alcuni accorgimenti possono ridurre lo stress. È fondamentale informare i tuoi cari sulla situazione e mantenere un atteggiamento flessibile, poiché gli orari possono cambiare rapidamente. Mantieni un contatto regolare con la compagnia aerea e monitora gli aggiornamenti. Se sei già in viaggio, non esitare a informare l’equipaggio della tua situazione. Se ritieni di non aver ricevuto l’assistenza dovuta, puoi rivolgerti a servizi specializzati come Rimborso al Volo, un team che si occupa della tutela dei viaggiatori in casi di ritardo o volo cancellato, overbooking e smarrimento bagaglio. Ricorda di conservare tutte le prove: carte d’imbarco, email e ricevute.

Gli scioperi aerei possono essere frustranti, ma essere preparati, informati e flessibili è il modo migliore per gestire la situazione. Ricorda che la tua sicurezza e i tuoi diritti di passeggero sono sempre una priorità.

Articolo aggiornato il: 25/09/2025

Altri articoli da non perdere
Triangolo d’Oro: l’itinerario turistico più famoso dell’India
Triangolo d'Ori: l'itinerario turistico più famoso dell'India

L'India è uno stato immenso, il settimo per superficie oltre che il più popoloso al mondo, con l'ammontare di 1 Scopri di più

Cosa vedere a Friburgo in Brisgovia, nella Foresta Nera
Cosa vedere a Friburgo in Brisgovia

Cosa vedere a Friburgo: guida alla perla della Foresta Nera Friburgo in Brisgovia: un'introduzione alla città del sole Immaginate una Scopri di più

Grotte in Cina: 5 da vedere assolutamente
Grotte in Cina: 5 da vedere assolutamente

Gran parte delle grotte in Cina furono costruite sulle rive del Fiume Giallo e al nord del Paese al fine Scopri di più

Giornata mondiale del turismo: date, temi e obiettivi dell’evento UNWTO
Giornata mondiale del turismo

Oggi, 27 settembre, si celebra la Giornata mondiale del turismo, un appuntamento annuale istituito nel 1980 dall'Organizzazione Mondiale del Turismo Scopri di più

Piatti tipici della Croazia: 4 sapori autentici
Piatti tipici della Croazia: I 4 sapori autentici

Quali sono i piatti tipici della Croazia? La cucina croata è ricca e varia di sapori e la cucina continentale Scopri di più

I luoghi più belli del Mediterraneo: i 5 imperdibili
I luoghi più belli del Mediterraneo: i 5 imperdibili

Il bacino del Mediterraneo custodisce destinazioni che possono trasformare una semplice vacanza in un ricordo indelebile. Se stai cercando ispirazione Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta