La cosmologia egiziana e del mondo greco arcaico: il confronto

La cosmologia egiziana e la cosmologia del mondo greco arcaico

Le cosmologie egiziana e greca arcaica rappresentano due dei più affascinanti tentativi del mondo antico di spiegare l’origine e la struttura dell’universo. Fin dall’alba dei tempi, l’uomo ha cercato risposte nel mito e nella religione, e le civiltà antiche hanno elaborato complessi sistemi di credenze per definire il cosmo. Analizzeremo le visioni del mondo di queste due influenti culture.

La cosmologia egiziana: l’ordine dal Nun primordiale

La cosmologia egiziana era un sistema di pensiero coerente in cui arte, scienza e religione erano fuse. La civiltà egiziana ci ha lasciato molteplici concezioni, frutto di riflessioni sviluppate in luoghi e tempi diversi. Tutte, però, condividono la consapevolezza della fragilità dell’ordine naturale, in una perenne tensione tra esistente e non esistente.

Il Nun e la “prima volta”

Il punto di partenza di ogni cosmogonia egizia è il Nun, un oceano primordiale, liquido, inerte e oscuro, che precede la creazione. Il Nun non è una divinità, ma uno stato della materia privo di spazio, tempo e movimento. Non coincide con il nulla, ma rappresenta il potenziale non ancora manifestato. Da questo stato, nel momento definito “la Prima Volta”, emerge la creazione. La natura dell’evento che spezza la staticità del Nun rimane un punto critico, un mistero che le cosmologie egizie condividono con i modelli moderni.

La visione dell’universo come una scatola

La concezione egiziana dell’universo era simile a quella babilonese: una scatola rettangolare con l’Egitto al centro. Il cielo era un soffitto sostenuto da quattro montagne, e le stelle erano lampade appese. Peculiare della cultura egiziana è la convinzione che la creazione non sia stata una trasformazione totale. Il mondo creato è solo una “bolla” di ordine scavata nell’infinità del Nun. Per questo, l’universo non durerà in eterno: un giorno tornerà alla sua unità originaria, e persino gli dei incontreranno la morte.

La cosmologia del mondo greco arcaico: dal Caos agli dei

Nella cosmologia del mondo greco arcaico, la cosmogonia (la narrazione dell’origine del cosmo) è strettamente legata alla teogonia (l’origine degli dei), poiché gli elementi naturali venivano divinizzati.

Omero e la visione del mondo come un disco

Nelle opere di Omero, la Terra è un disco circolare piatto, circondato dal Fiume Oceano. Sotto di essa si trova il Tartaro, il regno oscuro dei morti. Il cielo è una cupola solida sopra la Terra. Si pensava che i corpi celesti, dopo il tramonto, si immergessero nell’Oceano per poi riemergere a est. Secondo l’Iliade, la coppia primordiale sarebbe stata Oceano (acqua) e Teti (Terra), che avrebbe generato Crono, Rea, Zeus ed Era.

Esiodo e l’origine dal Caos

Accanto al modello omerico, la visione più strutturata ci viene da Esiodo nella sua Teogonia. All’inizio di tutto non c’era l’acqua, ma il Caos, un vuoto primordiale, un baratro oscuro. Dal Caos emersero le prime entità divine: Gaia (la Terra), il Tartaro, Eros (l’Amore, come principio generatore), Erebo (la Tenebra) e Notte. Gaia poi generò da sola Urano (il Cielo) e Ponto (il Mare). L’unione di Gaia e Urano darà inizio alla stirpe degli dei del mondo greco.

Cosmologia egiziana e greca: un confronto

Le due visioni presentano somiglianze strutturali ma differenze filosofiche profonde. Ecco una sintesi dei punti chiave.

Elemento cosmologico Visione egiziana vs. visione greca
Stato primordiale Egitto: il Nun, un oceano acquoso, inerte e potenziale. Grecia: il Caos (Esiodo), un vuoto oscuro, o l’Oceano (Omero).
Processo di creazione Egitto: emersione di un dio creatore (es. Atum) dal Nun, che organizza il mondo. Grecia: generazione spontanea di divinità primordiali (Gaia, Tartaro) dal Caos, seguita da unioni divine.
Struttura dell’universo Simile in entrambi: una terra piatta o a scatola (Egitto) / disco (Grecia), circondata dall’acqua e coperta da una volta celeste.
Destino del cosmo Egitto: l’universo è destinato a finire, riassorbito nel Nun. Grecia: il cosmo, una volta stabilito l’ordine di Zeus, è considerato stabile e permanente.

Due visioni del cosmo a confronto

La cosmologia egiziana e quella del mondo greco arcaico offrono quindi due prospettive uniche. Quella egiziana è caratterizzata da un senso di precarietà, con un cosmo che è un’isola temporanea di ordine nell’infinità del non-essere. Quella greca, specialmente con Esiodo, descrive una lotta titanica che porta a un ordine divino stabile e duraturo. Benché superate dalla scienza, queste visioni restano un punto di partenza fondamentale nella storia del pensiero umano.

Prof. Giovanni Pellegrino

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 26/09/2025

Altri articoli da non perdere
Neil Armstrong, chi è stato il primo uomo sulla luna
Neil Armstrong, il primo uomo sulla luna

Nato a Wapakoneta, Ohio, il 5 agosto 1930, Neil Alden Armstrong è stato un astronauta, ingegnere e aviatore statunitense, passato Scopri di più

Le FAD giapponesi: ruolo ed evoluzione
Le FAD giapponesi: ruolo ed evoluzione

FAD è l’acronimo di Forze di Autodifesa giapponesi (o Jieitai in giapponese), che sono un corpo armato istituito a partire dal Scopri di più

Cosa visitare in viaggio a Parigi: le 3 chiese da non perdere
le chiese da non perdere a Parigi

La romantica Parigi è un fiore all’occhiello circa il suo patrimonio artistico culturale noto soprattutto per i musei principali, i Scopri di più

Trappole turistiche a Zante: 5 da evitare
Trappole turistiche a Zante: 3 da evitare

Zante (o Zacinto) è un'isola greca incantevole, situata nel Mar Ionio, famosa per le sue spiagge paradisiache e la vivace Scopri di più

Cos’è l’antropologia: nascita e sviluppo della scienza dell’uomo
Cos’è l’antropologia? Nascita e sviluppo della scienza dell’uomo

Cos’è l’antropologia: nascita e sviluppo della scienza che riguarda l'uomo  L'antropologia, dal greco ànthropos (uomo) e lògos (discorso), è letteralmente Scopri di più

Genocidi nella storia: dall’Olocausto a Gaza, un’analisi

Il termine genocidio, considerato il più grave dei crimini internazionali, fu coniato nel 1944 dal giurista Raphael Lemkin. Non colpisce Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta