Curiosità sui sentinellesi: cosa c’è da sapere

Curiosità sui sentinellesi: cosa c’è da sapere

Nell’oceano Indiano vi è un’isola, North Sentinel. Quest’isola è abitata da una tribù di indigeni, conosciuti come i sentinellesi. Una curiosità sui sentinellesi è che quest’ultimi rifiutano ogni contatto con il mondo esterno, qualora venissero in contatto con il resto del mondo potrebbero imbattersi in malattie che per loro potrebbero essere mortali, dato il loro sistema immunitario. Sono la popolazione più preistorica al mondo. Questo loro modo di essere ha suscitato varie curiosità sui sentinellesi. Altra cosa da aggiungere è che attaccano tutti coloro che sono interessati ad avvicinarsi.

La tribù è caratterizzata da massimo 500 persone ed molto conosciuta per essere molto violenta nei confronti di chi la va a visitare. Una cosa da aggiungere è che è illegale visitare l’isola, ma ci sono stati casi in cui alcuni hanno provato a visitarla. Le poche notizie che abbiamo su di loro derivano da coloro che hanno ormeggiato a distanza di sicurezza. Una curiosità sui sentinellesi è che per quanto riguarda le loro abitudini, traggono nutrimento dalla foresta dove cacciano raccolgono e pescano nelle acque costiere. A differenza di altre tribù costruiscono da soli le proprie imbarcazioni. Quest’ultime possono essere messe in acque non tanto profonde perché devono essere spinte con un palo come con le zattere.

5 tra i rituali sociali più strani nel mondo

Una curiosità sui sentinellesi è che vivono in gruppi in grandi capanne comunitarie. Donne e uomini adornano il loro corpo con collanefasce e cinture. Inoltre gli uomini portano con sé lance e frecce. Nel 1801 una grande squadra sbarcò sull’isola di North Sentinel con la speranza di entrare in contatto con i sentinellesi. Però di quest’ultimi non c’era traccia. Solo qualche giorno dopo furono trovati qualche persona anziana e dei bambini, che furono portati a Port Blair, capitale delle isole. Gli adulti purtroppo si ammalarono e morirono mentre i bambini furono riportati sull’isola con tanti regali. Sicuramente i bimbi trasmisero le malattie agli altri membri della tribù.

Le autorità indiane nel 70 effettuarono altre spedizioni con la speranza di entrare in contatto con questa tribù .Purtroppo senza successo dal momento in cui i sentinellesi uccisero i maiali che erano stati lasciati loro in dono. Negli anni 80 le visite aumentarono e i sentinellesi sembravano essere più propensi ad accettare i doni. Ma la svolta la si ha nel 1991. Infatti durante una spedizione, i componenti della tribù, fecero capire a gesti che desideravano ricevere doni e si avvicinarono per la prima volta senza armi. Ciò non toglie che nel corso di altre spedizioni i sentinellesi comunque continuarono ad attaccare le squadre che avevano effettuato la spedizione. Dunque a partire da quel momento furono effettuate solo delle visite occasionali a distanza naturalmente.

Ne furono fatte alcune anche nel 2004 dopo lo tsunami per assicurarsi che stessero tutti bene. Però nel 2006 due pescatori si imbatterono nell’isola e vennero accolti con un violento attacco da parte dei sentinellesi. I due vennero uccisi violentemente e quando la Guardia Costiera Indiana tentò di recuperare i loro corpi furono accolti da una raffica di frecce che costrinse l’elicottero a lasciare i corpi sull’isola. 

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Laghi italiani: i 5 gioielli del patrimonio naturale

5 Laghi italiani più visitati. Uno dei laghi più apprezzati è il Lago Maggiore, lago prealpino, che vanta una grande Scopri di più

Posti instagrammabili in Austria: 6 luoghi da scattare
posti instagrammabili in austria

State programmando un viaggio alla ricerca di posti instagrammabili in Austria per tornare con dei bei ricordi legati anche a Scopri di più

Mahashivatri: la più grande celebrazione indù
Mahashivatri: la più grande celebrazione indù

Il Mahashivatri (o Mahashivaratri) è un'importante festività hindu. Mahashivatri significa "la grande notte del Signore Shiva", dove "Maha" sta per Scopri di più

Dolci calabresi: 3 da provare
Dolci calabresi: 3 da provare

I dolci, si sa, uniscono grandi e piccini e la loro preparazione e consumazione sono sinonimo di gioia e tempo Scopri di più

Le FAD giapponesi: ruolo ed evoluzione
Le FAD giapponesi: ruolo ed evoluzione

FAD è l’acronimo di Forze di Autodifesa giapponesi (o Jieitai in giapponese), che sono un corpo armato istituito a partire dal Scopri di più

Arte camp: come si collega alla comunità LGBTQIA+
arte camp

Ormai da anni, la comunità LGBTQIA+ rappresenta tutti coloro che esulano dal binarismo di genere e dall'eteronormatività.  Ciò ha fatto Scopri di più

A proposito di Federica Voso

Vedi tutti gli articoli di Federica Voso

Commenta