Piatti tipici di Chania: i 7 imperdibili

piatti tipici di chania: i 7 imperdibili

Definita la Venezia d’Oriente per la magnificenza del suo porto antico, Chania (o La Canea) è una delle città più affascinanti di Creta e dell’intera Grecia. Il lungomare, che incornicia lo storico porto del XVI secolo, pullula di ristoranti e taverne. L’offerta culinaria è vasta e si basa sui pilastri della celebre dieta cretese: ingredienti freschi, olio d’oliva di altissima qualità e ricette tramandate da generazioni.

Orientarsi tra le tante proposte può essere difficile. Per questo abbiamo selezionato i piatti tipici di Chania che devi assolutamente assaggiare, con consigli su dove trovarli e una stima dei prezzi per pianificare al meglio il tuo viaggio gastronomico.

I grandi classici di carne da non perdere

Piatto tipico Prezzo indicativo e dove trovarlo
Gyros pita €3 – €5 (Presso le “psistaria”, i locali di street food)
Moussaka €10 – €15 (Piatto principale in ogni taverna tradizionale)
Dakos €5 – €8 (Antipasto o meze, disponibile ovunque)
Baklava €4 – €7 (Nelle pasticcerie “zacharoplasteio” o come dessert)

1. Il gyros

Per gli amanti del noto kebab turco, il gyros (γύρος) è una tappa obbligata. Classificato come street food, è un invitante piatto a base di carne di maiale o pollo arrostita lentamente su uno spiedo verticale. Il termine ‘gyros’ significa ‘girare’ in greco, e descrive proprio il metodo di cottura. Una volta pronta, la carne viene tagliata in fette sottili e servita avvolta in una morbida pita con pomodori, cipolla, patatine fritte e l’immancabile salsa tzatziki. Si può trovare anche servito al piatto nelle taverne.
Dove trovarlo e prezzi: il gyros pita è la soluzione più economica e veloce. Lo trovi in piccoli locali specializzati chiamati psistariá. Il costo varia dai 3 ai 5 euro. La versione al piatto (merida) costa circa 8-12 euro.

2. La moussaka

Tra i piatti tipici greci è impossibile non citare la moussaka (μουσακάς), uno sformato ricco e confortante. La versione cretese prevede strati alternati di melanzane fritte, patate, carne macinata di agnello o manzo cotta in un sugo di pomodoro speziato con cannella e origano. Il tutto è ricoperto da uno strato generoso di besciamella e gratinato in forno fino a ottenere una crosticina dorata. Viene servito come piatto principale, spesso accompagnato da una semplice insalata.
Dove trovarla e prezzi: la moussaka è un pilastro del menu di ogni taverna tradizionale di Chania. Il prezzo per una porzione abbondante si aggira tra i 10 e i 15 euro.

Le specialità di pesce del porto veneziano

3. Il boureki me thalassina

Tra i piatti tipici di Chania a base di pesce spicca il Boureki me Thalassina, una deliziosa torta salata che racchiude un ripieno di pesce misto e verdure avvolto in sottile pasta fillo e cotto al forno. Questo piatto riflette la ricca tradizione culinaria cretese, combinando i sapori freschi del mare con gli ingredienti dell’orto. L’offerta di pesce a Chania è comunque vastissima: si passa dagli spaghetti allo scoglio al riso ai frutti di mare, fino a grigliate miste e fritture di paranza.
Dove trovarlo e prezzi: cerca questo piatto e altre specialità di mare nelle psarotavernes (taverne di pesce) lungo il porto. Un piatto come il boureki di pesce può costare tra i 12 e i 18 euro.

Le varianti vegetariane e vegane: un mondo di sapori

Chania è una città che offre moltissime opzioni per chi non consuma carne o pesce, grazie a una tradizione contadina ricca di piatti a base di verdure, legumi e olio d’oliva.

Dakos, fava e melitzanosalata

Il Dakos è l’antipasto cretese per eccellenza: una frisella d’orzo (paximadi) ammorbidita con acqua, condita con pomodoro fresco a pezzi, formaggio feta o myzithra sbriciolato, origano e abbondante olio d’oliva. La Fava è una purea cremosa di cicerchie (non fave), condita con olio, cipolla cruda e succo di limone. La Melitzanosalata è invece una salsa saporita a base di polpa di melanzane affumicate, aglio, olio e prezzemolo, ottima da gustare con pane pita caldo.

Gemista, briam, chorta e revithia

I Gemista sono pomodori e peperoni svuotati e farciti con un ripieno di riso ed erbe aromatiche. Per gli amanti delle verdure al forno, il Briam è la versione greca della ratatouille, con melanzane, zucchine, patate e pomodori. La Chorta è un contorno semplice e salutare a base di erbe selvatiche di campo lessate e condite solo con olio e limone. Infine, la Revithia è una zuppa di ceci nutriente e saporita, un vero comfort food.
Dove trovarli e prezzi: questi piatti sono disponibili in quasi tutte le taverne, spesso nella sezione degli antipasti (mezedes) o dei contorni. I prezzi sono contenuti, generalmente tra i 5 e i 10 euro a porzione.

L’eccellenza dei latticini e del miele

A Chania è d’obbligo assaggiare i latticini locali e il pregiato miele di timo. La feta (φέτα) è onnipresente, ma un’esperienza da provare è la feta saganaki: formaggio fritto in padella e servito caldo, spesso condito con miele e semi di sesamo. Lo yogurt greco, denso e cremoso, è una delizia a fine pasto o a colazione, guarnito con miele locale e noci. È anche la base della salsa tzatziki, preparata con yogurt, cetriolo, aglio e aneto, perfetta per accompagnare carne e verdure.

I dolci della tradizione

6. Il baklava

Quando si parla di dolci greci, il baklava è il re. Originario del Medio Oriente, è diffusissimo a Creta. È composto da strati sottilissimi di pasta fillo, farciti con noci o pistacchi tritati e intrisi in uno sciroppo a base di miele, zucchero e succo di limone. Il risultato è un dolce complesso, croccante e molto dolce, perfetto per concludere un pasto con un caffè greco.
Dove trovarlo e prezzi: lo trovi nelle pasticcerie (zacharoplasteio) e come dessert in molte taverne. Una porzione costa tra i 4 e i 7 euro.

7. Il kaimaki

Il kaimaki è un gelato greco unico, dalla consistenza leggermente elastica e dal sapore aromatico. Questa sua peculiarità è data da due ingredienti: il salep, una farina ottenuta da tuberi di orchidee selvatiche, e la masticha di Chios, una resina vegetale. Viene spesso servito con sciroppo di amarena o frutta secca. È un’alternativa rinfrescante e deliziosa per le calde giornate estive.
Dove trovarlo e prezzi: cercalo nelle gelaterie artigianali e in alcune pasticcerie. Il costo è simile a quello di un gelato artigianale, circa 3-5 euro.

Fonte immagine: Archivio personale

Articolo aggiornato il: 21/09/2025

Altri articoli da non perdere
La cucina peruviana: una gastronomia in evoluzione
La cucina peruviana una gastronomia in evoluzione

L'evoluzione della cucina peruviana Negli ultimi anni sta iniziando a spopolare la cucina peruviana, dopo un lunghissimo periodo in cui Scopri di più

Piatti tipici irlandesi: 4 da provare
Piatti tipici irlandesi: 4 da provare

I piatti tipici della cucina irlandese sono caratterizzati da una grande varietà di pesce e crostacei pescati nelle zone costiere, Scopri di più

Piatti tipici di Vienna: i 3 da assaggiare e dove
Piatti tipici di Vienna: i 3 da assaggiare e dove

Vienna è una delle capitali europee più affascinanti e amate, ricca di arte (e musei), storia e anche buon cibo. Scopri di più

Shizuoka (Giappone): cosa vedere e piatti tipici
Shizuoka (Giappone): cosa vedere e piatti tipici

Città tradizionale e moderna al tempo stesso, presenta anche cibi deliziosi. Scopriamo insieme 5 specialità culinarie di Shizuoka in Giappone. Scopri di più

Dolci calabresi: 3 da provare
Dolci calabresi: 3 da provare

I dolci, si sa, uniscono grandi e piccini e la loro preparazione e consumazione sono sinonimo di gioia e tempo Scopri di più

Piatti tipici di Bormio: 4 da non perdere
Piatti tipici di Bormio: 4 da non perdere

Bormio è un comune italiano di circa 4000 abitanti della provincia di Sondrio, situato nella zona chiamata Valtellina. Bormio si Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Sharon Maria Mazzucconi

Vedi tutti gli articoli di Sharon Maria Mazzucconi

Commenta