Detti popolari famosi: la saggezza della tradizione italiana

detti popolari famosi

I proverbi (o detti) sono piccole, ma durature perle di saggezza popolare. Radicati in culture, tradizioni e modi di pensare e vedere le cose, vengono pronunciati ormai talmente spesso nel quotidiano, quasi da non accorgersene. Talmente impressi nell’immaginario e nelle tradizioni collettive, da recare in sé significati e insegnamenti perpetui, che non si sono persi nel tempo, con le stagioni e con le mode, ma che continuano invece la loro chiara ed immediata funzione educativa, spesso anche conditi da sfumature dialettali, che li rendono altresì unici e irresistibili.

Analisi dei detti popolari più famosi

“Ho un diavolo per capello”: cosa significa?

“Ho un diavolo per capello” è sicuramente tra i detti più pronunciati nella cultura popolare, usato per esprimere un particolare stato d’animo: la rabbia! Ma da dove proviene questo interessante modo di dire? In realtà è un’espressione che mescola sapientemente credenze bibliche e letteratura. Il diavolo è a tutti gli effetti considerato un’entità negativa, il male per eccellenza; dunque se si hanno in testa tanti diavoli quanti capelli, è certo che la rabbia sarà al suo massimo potenziale. Nella Divina Commedia il riferimento è inequivocabile: come Dante e Virgilio attraversano il centro del mondo aggrappandosi ai peli di Lucifero, così l’immaginazione popolare trasla il concetto nel quotidiano invertendo i ruoli: il demonio contraccambia al genere umano “tirando i capelli” a chi si lascia prendere dall’ira. Insomma, una mattinata uggiosa, il lavoro che diviene insopportabile, un forte litigio, tutti giusti motivi per sentire tra i capelli questa sorta di smanioso prurito!

“Chi non risica non rosica”

(Chi non rischia non ottiene)

Chi non si è ritrovato spesso a spronare un amico o un familiare con quest’incoraggiante detto! Ebbene, non è forse intriso di saggezza e verità? Si sa che per ottenere qualcosa di tanto bramato, qualcosa che si ama e che si vuole afferrare o perseguire a tutti i costi, importante è la perseveranza, l’impegno; ma fondamentale è la componente di rischio, quella che non dà sicurezze, ma senza la quale non si vince. Perché il rischio è imprescindibile per superare i limiti e rendere possibile l’impossibile, e ne vale comunque e sempre la pena.

“L’erba del vicino è sempre più verde”

(Le cose altrui sembrano sempre migliori delle proprie)

Proprio così! Si trascorre la maggior parte del tempo ad ammirare e guardare anche con invidia la vita degli altri. Ci si ritrova a desiderare lo stesso per la propria, considerata meno bella, soddisfacente, brillante e addirittura meno fortunata di quella altrui. “Quella persona ha una casa meravigliosa!”, “Quella ragazza ha un fisico invidiabile!” “Quella macchina è pazzesca!”, “Quello sarebbe davvero il lavoro dei miei sogni!”, “È lì che vorrei vivere!”… Quello, l’altro, dimenticando di porre attenzione a ciò che si possiede, dimenticando di dargli il giusto valore, vanificando il proprio impegno e i traguardi, che pur nel piccolo, sono sempre e comunque vittorie, degne sempre e comunque d’orgoglio. E poi, chi lo dice che l’altrui sia davvero migliore!

“A pagare e morire c’è sempre tempo”

(Certe cose sono inevitabili. Dunque meglio non avere fretta)

Un ottimo e giusto monito. Conosciuto anche come “Al mondo niente è inevitabile, tranne la morte e le tasse”, ripreso nel magnifico Vi presento Joe Black. Ebbene, spesso si è portati a preoccuparsi eccessivamente di molte cose, specie quelle che affannano nel quotidiano o in un progetto particolarmente complesso e dispendioso. Ma se ci si ferma un istante a riflettere, si comprenderà che per certe cose il tempo ci sarà comunque e inevitabilmente, proprio come la morte e le tasse. Dunque meglio non affrettarsi, tanto ciò che dovrà avvenire avrà il suo turno, ed avverrà, fretta o meno. Meglio dunque cercare di aggirare lo stress, e godersi i momenti dell’esistenza, con i suoi doni.

“Chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa quel che lascia ma non sa quel che trova”

(Lasciare il sentiero sicuro per uno meno battuto, è un rischio)

Il senso e la forza che trasmette questo detto è sicuramente più flebile rispetto a quello descritto più su, circa la componente di rischio. Se lì era un vero sprone, qui diviene più una constatazione, un dato di fatto, giustissimo certo, ma destinato più ad alimentare i dubbi che a rischiararli. Si sa che l’incertezza è sempre rischiosa, eppure sa di follia, di bellezza, quindi di vita vera. Pertanto sarebbe bene non nascondersi dietro la viltà, ma far trionfare il coraggio.

“Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”

(C’è molta differenza tra dire una cosa e farla)

Assolutamente! Le parole sono persuasive, incantevoli, affascinanti, stimolanti e sembrano persino aprire le porte all’impossibile. Ma rendere concrete le intenzioni, tradurle in azioni, è tutt’altra storia. Spesso dire è semplice, costa poco o nulla. Ma fare, quello sì che è complicato, perché comporta assumersi responsabilità, con tutti i rischi connessi, e la possibilità di sciupare ciò che in potenza risulta meraviglioso e sensazionale, ma anche la possibilità di migliorare una condizione impantanata, che scalcia per volare libera.

“Finché c’è vita c’è speranza”

(Mai perdere la speranza)

Un monito meraviglioso. Una luce che rischiara le tenebre. Un detto pronunciato col sapore di miele ed opportunità sulle labbra. Quando tutto sembra perduto, quando non sembra esserci giusta via d’uscita agli ingombranti problemi quotidiani ed esistenziali. Quando la negatività, il dolore e la resa sembrano avere il sopravvento sull’ormai piccola fiammella della speranza, basta ricordare di avere aria nei polmoni, sogni e pensieri vincenti. Basta ricordare di essere in vita, e la vita stessa che si rinnova e continua, insegna che la speranza non deve mai morire.

“Si stava meglio quando si stava peggio”

(Non sempre progresso e novità sono migliorativi)

Un detto senza tempo né spazio. Pronunciato o solo pensato frequentemente in ogni periodo storico, in ogni nuova era. Intanto perché si tende sempre ad essere insoddisfatti e delusi del proprio presente, guardando ai recenti o lontani passati come ad ideali tempi intrisi di una pseudo nostalgia impalpabile. E così si tende a considerare migliori anche condizioni di vita pregresse, giudicate allora non ottimali, ma ora più favorevoli, grazie anche all’esperienza di un presente che non pare all’altezza delle aspettative.

“Mal comune mezzo gaudio”

(La condivisione delle sventure le rende più sopportabili)

È indubbio scorgere toni un po’ egoistici in questo detto. Ma il dato di fatto è incontrovertibile. Si vorrebbe sempre evitare la sofferenza. Ma se ciò risulta fatalmente impossibile, sopportarla può essere più fattibile se la si condivide. Soffrire soli può far crollare il mondo addosso, ma se nelle sventure si è in compagnia è come se in queste diminuisse il senso di devastazione completa, e superare il momento critico sarà un pochino più semplice.

“Ogni lasciata è persa”

(Un’occasione sprecata non torna più)

Un detto audace, colmo di determinazione e sicurezza. Spesso in effetti la vita offre occasioni e segnali, che non sempre si ha voglia, tempo o coraggio di cogliere. E ciò inibisce scelte future. Ogni occasione, quando si presenta, andrebbe colta senza troppe ruminazioni, sempre certamente nel rispetto proprio e altrui. Sprecare le occasioni offerte, e persino “capitate”, è un vero peccato, perché potrebbero non ripresentarsi e perdersi nell’oblio dell’inettitudine e della viltà. Pertanto ogni occasione va colta al volo, o almeno non respinta.

“A mali estremi, estremi rimedi”

(Situazioni difficili possono richiede soluzioni estreme)

Quante volte è stata detta o ascoltata questa espressione intramontabile! Ebbene, a volte si presentano situazioni complicate e delicate che richiedono soluzioni magari meno etiche e formali o comunemente accettabili per essere risolte. Il famoso principio ispiratore di Niccolò Machiavelli: “Il fine giustifica i mezzi”. Occorrono a volte dunque soluzioni prima impensate, perché ritenute inadatte, inusuali, rischiose e appunto estreme, ma quanto mai giuste a risolvere qualche problema che richiede maggiore audacia e singolarità per trovare soluzione.

“Ognun per sé e Dio per tutti”

(Ciascuno deve pensare a sé, affinché Dio possa aiutare tutti)

Detto altrettanto gettonato quale monito e sprone edificante. Spesso, specie per i più religiosi, si tende a riporre tutte le aspettative nell’aiuto divino, per essere risollevati da qualche sciagurata sorte. Ma è bene pensare almeno un minimo a se stessi, per non abbandonarsi troppo al caso, per consentire a Dio stesso di poter intervenire con il suo aiuto. Ma come può farlo se prima non ci si aiuta da soli? Occorre che ciascuno badi a se stesso, così che Dio possa aprire le sue porte a tutti.

Immagine di copertina dell’articolo “Detti popolari famosi “: Pixabay

L’articolo è stato aggiornato in data 22 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Ringraziamenti tesi: come scriverli al meglio
Ringraziamenti tesi: come scriverli al meglio

I ringraziamenti da inserire nella propria tesi di laurea sono una parte fondamentale dell'elaborato, perché permettono di citare coloro che Scopri di più

Poesia africana: storia, caratteristiche e autori principali

Poesia africana: storia, caratteristiche e autori principali Il potere della letteratura supera confini di etnia, religione e politica: la poesia Scopri di più

Ceromanzia, il futuro letto nella cera
Ceromanzia, il futuro letto nella cera.

L'origine delle candele è antichissima, esse erano considerate sacre per la loro capacità di creare luce. Il fuoco, allo stesso Scopri di più

Cos’è la capoeira, la danza per la libertà
Cos'è la capoeira, la danza per la libertà

“Amore e Capoeira”, così cantava Giusy Ferreri nella sua hit estate 2018 e così tutti noi, affascinati dal ritmo latino Scopri di più

L’imperialismo giapponese in Asia e nel Pacifico
Imperialismo giapponese

L'imperialismo giapponese: storia di un'ascesa tra modernizzazione e conquista Dallo shogunato alla restaurazione Meiji: le origini dell'imperialismo giapponese Con l'arrivo Scopri di più

Vita e opere di Flaubert: maestro dei naturalisti
Vita e opere di Flaubert: maestro dei naturalisti

Gustave Flaubert è stato uno dei più celebri scrittori francesi del XIX secolo, noto per la sua precisione stilistica e per Scopri di più

A proposito di Emilia Cirillo

Vedi tutti gli articoli di Emilia Cirillo

2 Comments on “Detti popolari famosi: la saggezza della tradizione italiana”

Commenta