Dipinti di Gustave Moreau: 2 da conoscere

Dipinti di Gustave Moreau: 2 da conoscere

Gustave Moreau è stato un pittore francese tra i principali esponenti del simbolismo, una corrente artistica complessa e dalle molteplici sfaccettature che coinvolse arti visive, musica e letteratura negli ultimi due decenni del XIX secolo. Per comprendere la sua arte, è utile partire da una contrapposizione. Gustave Courbet, il grande realista, affermava di non poter dipingere gli angeli perché non li aveva mai visti; al contrario, Gustave Moreau esclamava: “Credo solo a ciò che non vedo e unicamente a ciò che sento”. In queste parole si riassume il profondo divario tra Realismo e Simbolismo.

Le differenze tra realismo e simbolismo

Il realismo vuole rappresentare la realtà in modo oggettivo, concentrandosi spesso su temi sociali e politici. Il simbolismo, invece, si propone di rappresentare il mondo interiore attraverso simboli, concentrandosi su temi spirituali, onirici e mitologici. Il movimento simbolista, come approfondito da autorevoli fonti come l’Enciclopedia Treccani, ha un forte legame con il pensiero del filosofo Henri Bergson. Quest’ultimo sosteneva che la verità non si raggiunge attraverso la percezione razionale del reale, ma per mezzo dell’intuizione, una comprensione istantanea delle cose. Il Simbolismo fu una forte reazione alla poetica realista e naturalista che aveva dominato la cultura francese.

I 2 dipinti più famosi di gustave moreau

Presentiamo due opere che incarnano perfettamente la visione artistica di Gustave Moreau, caratterizzata da atmosfere sognanti, ricchezza di dettagli e un profondo senso del mistero.

Opera e anno Analisi e significato simbolico
Galatea (1880) Rappresenta il contrasto tra l’istinto brutale (polifemo) e la bellezza ideale e irraggiungibile (galatea). l’ambientazione sottomarina evoca il mondo dell’inconscio.
Orfeo (1865) Simboleggia il sacrificio dell’artista e la persistenza dell’arte oltre la morte. la figura androgina che raccoglie la testa esprime una pietà malinconica e contemplativa.

1. Galatea (1880)

Dipinto 'Galatea' di Gustave Moreau, con la ninfa in una grotta e Polifemo che la osserva

Tra i più celebri dipinti di Gustave Moreau c’è Galatea, realizzata nel 1880. Il soggetto è tratto dalle Metamorfosi di Ovidio e narra della gelosia del ciclope Polifemo per l’amore tra la ninfa Galatea e il pastore Aci. Moreau non rappresenta l’azione violenta del mito, ma si concentra sulla tensione psicologica. Polifemo, gigantesco e quasi fuso con la roccia, osserva con sguardo ipnotico la ninfa, che riposa in una grotta sottomarina ricca di coralli e vegetazione lussureggiante. L’opera è un trionfo del dettaglio e del colore, ma soprattutto del simbolo: Polifemo incarna l’istinto primordiale e la passione non corrisposta, mentre Galatea rappresenta la bellezza pura, idealizzata e inaccessibile, protetta nel suo mondo onirico.

2. Orfeo (1865)

 

Considerata l’opera più famosa di Gustave Moreau, Orfeo fu creata nel 1865 ed è oggi conservata al Musée d’Orsay di Parigi. Il dipinto interpreta il mito dopo la sua conclusione tragica: Orfeo, dopo aver perso per sempre l’amata Euridice, viene fatto a pezzi dalle Baccanti per aver rifiutato i loro riti. Moreau sceglie di rappresentare un momento di quiete malinconica: una giovane donna, forse una musa, recupera la testa del poeta e la sua lira, guardandole con un’espressione di pietà e contemplazione. La scena non è macabra, ma lirica e sognante. La testa decapitata di Orfeo, con gli occhi chiusi, simboleggia il sacrificio dell’artista, la cui arte (la lira) sopravvive alla morte fisica. L’atmosfera crepuscolare e le figure quasi androgine contribuiscono a creare un’immagine di potente suggestione spirituale.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 16/09/2025

Altri articoli da non perdere
Takiji Kobayashi, l’emblema della letteratura proletaria giapponese
Takiji Kobayashi, l'emblema della letteratura proletaria giapponese

Takiji Kobayashi è stato uno scrittore della prima metà del XX secolo, noto per essere stato una delle figure principali Scopri di più

Ramadan: cos’è, regole, significato e la festa di Eid al-Fitr
Ramadan

Il Ramadan è il nono mese del calendario lunare islamico, un periodo di digiuno, preghiera e riflessione osservato dai musulmani Scopri di più

Vacanze in Campania a chilometro 0: dove andare e cosa fare?
Vacanze in Campania a chilometro 0: dove andare e cosa fare?

L’estate è stata inaugurata e la stagione delle vacanze è alle porte: tra poco tanti italiani inizieranno ad organizzare i Scopri di più

10 luoghi per scappare dal caldo: mete estive al fresco
10 luoghi per scappare dal caldo: i più affascinanti d'Europa

Quando il termometro sale e la routine quotidiana diventa opprimente, l'unica soluzione è una vera e propria fuga. Per chi Scopri di più

Kenkoku Kinenbi: la festa della fondazione del Giappone
Kenkoku Kinenbi: la festa della fondazione del Giappone

Tra le numerose feste nazionali giapponesi, una riveste un'importanza particolare per la sua storia complessa e il suo significato simbolico: Scopri di più

Parigi. Ville Lumière, amore, arte e spirito bohémien
Parigi. Ville Lumière, amore, arte e spirito bohémien

Cosa visitare a Parigi? Consigli e indicazioni per un fine settimana nella città dell'amore Parigi. Cité d’amour. Terra d’incanto, curiosità, Scopri di più

A proposito di Sara De Martino

Vedi tutti gli articoli di Sara De Martino

Commenta