Dipinti di Jan Vermeer: 3 da conoscere

Dipinti di Jan Vermeer: 3 da conoscere

Jan Vermeer è stato uno tra i più celebri pittori olandesi del Seicento europeo. Gli artisti di questo periodo furono influenzati dal realismo di Caravaggio, dalla sua maniera di costruire le figure ed in particolare dalla sua abilità nella realizzazione di effetti di luce. Tra questi, emerge proprio Jan Vermeer,  artista capace di rendere la luce in maniera eccellente e di creare dei marcati contrasti tra luci ed ombre. Nei dipinti di Jan Vermeer sono riportati sulla tela momenti intimi della vita familiare o scene domestiche, nelle quali i personaggi appaiono immersi nei loro pensieri. Vermeer fu anche un abile vedutista, dipinse una veduta della sua città: Delft, una delle più belle rappresentazioni urbanistiche mai realizzate.
Vediamo quali sono i dipinti di Jan Vermeer più famosi.

1. Ragazza con l’orecchino di perla: il più celebre tra i dipinti di Vermeer

Si tratta di uno dei più celebri dipinti dell’artista, realizzato tra l’anno 1665 e il 1666. È noto anche come La ragazza con il turbante o Monna Lisa olandese ed è attualmente conservato nella Mauritshuis dell’Aia.
Il soggetto principale dell’opera è una giovane donna rappresentata di profilo mentre ruota la testa verso lo spettatore. Tra i capelli indossa un turbante azzurro, caratterizzato da un drappo giallo ocra che scende fino alla nuca. Porta un mantello color rame e sotto di esso si nota una camicia bianca e al lobo vediamo un vistoso orecchino di perla, un gioiello che risalta particolarmente. La ragazza si staglia su uno sfondo completamente nero e da sinistra proviene un’intensa luce che le illumina il viso.

2. La lattaia: la quotidianità nei dipinti di Vermeer

Vermeer era solito ritrarre nei sui dipinti donne impegnate in azioni quotidiane nelle loro case mentre cucinano, cuciono, leggono o si preparano.
In questo dipinto conservato al Rijksmuseum di Amsterdam, l’artista riesce con abilità a creare un’atmosfera di semplicità e familiarità in cui lo spettatore può calarsi. In questo dipinto è ritratta una donna robusta in un ambiente umile e spoglio che indossa un corpetto giallo, una gonna rossa e un grembiule blu colta mentre versa il latte. Vermeer è abile nella resa dei dettagli, in alto, sulla sinistra è collocata una finestra dalla quale entra la luce e sul tavolo è presente una piccola natura morta composta da una serie di oggetti che richiamano la vita domestica come una brocca e un cesto con del pane.

3. Donna che legge una lettera davanti ad una finestra

Quest’opera è attualmente conservata nella Gemaldegalerie di Dresda. Il soggetto protagonista, come nella maggior parte dei dipinti di Vermeer, è una donna ripresa in un momento di quotidianità. Si pensa possa trattarsi della moglie del pittore, Chatarine Bolnes. La donna si trova in una stanza illuminata dalla luce che entra da una finestra aperta. Il volto della donna è immerso nella lettura di una lettera che ha tra le mani e si riflette nella finestra. L’ambiente circostante è semplice, in primo piano è collocato un tavolo coperto da un tappeto rosso con al di sopra una cesta di frutta.

Fonte dell’immagine: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Tipi di mito: i 4 da conoscere
Tipi di mito: i 4 da conoscere

Tipi di mito, scopriamoli insieme Il mito è una narrazione simbolica creata col fine di spiegare l'origine e il senso Scopri di più

Fenomeni paranormali: esistono prove scientifiche?
Fenomeni paranormali: esistono prove scientifiche?

Prove scientifiche sul paranormale: analisi di un fenomeno Almeno una volta nella vita, la maggior parte delle persone ha vissuto Scopri di più

Luoghi più instagrammabili in Bulgaria: i 4 più belli
luoghi più Instagrammabili in Bulgaria

Anche se non molto considerata all’interno del quadro turistico europeo, la Bulgaria è in grado di offrire attrazioni e panorami Scopri di più

Libero Arbitrio: significato, definizione e ipotesi
Cos'è il Libero arbitrio?

Quando parliamo di libero arbitrio ci rifacciamo a un concetto antichissimo, tramandato da secoli. Essenzialmente esso rappresenta la capacità di Scopri di più

Il fumetto italiano negli anni ’60: la storia
fumetto italiano negli anni '60

Fumetto italiano negli anni '60, scopriamone la storia La storia del fumetto italiano ha ufficialmente inizio nel 1908, anno della Scopri di più

Politica di Aristotele: temi e caratteristiche
Politica di Aristotele: temi e caratteristiche

Aristotele è stato un filosofo e logico greco antico, ritenuto una delle menti più universali, innovative, prolifiche e influenti di Scopri di più

A proposito di Valeria Esposito

Studentessa presso la facoltà di lingue e culture comparate

Vedi tutti gli articoli di Valeria Esposito

Commenta