5 donne che hanno segnato la storia italiana: biografie ed eredità

Donne della storia italiana: 5 da conoscere

Eroica racconta di alcune donne della storia italiana che si sono distinte nella politica, nella scienza, nella letteratura e in molti altri ambiti, lasciando un’eredità duratura.

La storia italiana è costellata di figure femminili straordinarie che hanno lasciato un segno indelebile. Queste donne hanno percorso strade diverse, ma sono accomunate dall’essere diventate punti di riferimento non solo nazionali, ma globali. Il loro percorso è una testimonianza di ingegno, coraggio e determinazione. Queste donne rappresentano esempi brillanti di emancipazione e tenacia, le cui conquiste hanno aperto la strada alle generazioni future. Ecco cinque grandi donne della nostra storia, fonte di ispirazione e modello per il domani.

Pioniere italiane: contributi e primati Campo di eccellenza
Maria Montessori: Ha rivoluzionato la pedagogia con un metodo educativo applicato in tutto il mondo. Pedagogia e scienza
Margherita Hack: È stata la prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia. Astrofisica
Rita Levi-Montalcini: Ha vinto il premio Nobel per la medicina grazie alla scoperta del fattore di crescita nervoso (NGF). Neurobiologia
Grazia Deledda: Resta l’unica donna italiana ad aver ricevuto il premio Nobel per la letteratura. Letteratura
Nilde Iotti: È stata la prima donna nella storia della Repubblica a presiedere la Camera dei deputati. Politica e istituzioni

Le 5 donne della storia italiana da conoscere

 

Maria Montessori (1870 – 1952)

Maria Montessori è universalmente riconosciuta come una delle più grandi innovatrici nel campo dell’educazione. Nata a Chiaravalle nel 1870 e morta a Noordwijk, in Olanda, nel 1952, è stata un’educatrice, pedagogista, neuropsichiatra infantile e scienziata italiana. Maria Montessori fu tra le prime donne nella storia italiana a laurearsi in medicina, sfidando le convenzioni sociali dell’epoca. Il suo metodo educativo, il celebre metodo Montessori, è incentrato sulla libertà e sullo sviluppo del potenziale individuale del bambino ed ha costituito un’importante eredità per il mondo intero, applicato ancora oggi in migliaia di scuole in ogni continente.

Margherita Hack (1922 – 2013)

Margherita Hack ha portato la conoscenza dell’universo al grande pubblico con una passione contagiosa. Nata a Firenze nel 1922 e morta a Trieste nel 2013, è stata un’astrofisica e divulgatrice scientifica di fama mondiale. Margherita Hack ha dato un contributo enorme alla divulgazione dell’astronomia in Italia, diventando un modello e promuovendo attivamente il ruolo delle donne nelle discipline STEM. Durante il Ventennio fascista, non nascose mai le sue idee di opposizione al regime. Nel 1964 vinse la cattedra di astronomia all’Università di Trieste e divenne la prima donna italiana a dirigere un osservatorio astronomico. Margherita Hack si è distinta anche nella lotta per i diritti civili e per i diritti degli animali. Si batté con tutta sé stessa per questi ultimi, e tra i suoi libri più recenti spicca «Perché sono vegetariana», in cui spiega il perché della sua scelta etica. La sua figura è senza dubbio una delle più importanti tra le donne della storia italiana contemporanea.

Rita Levi-Montalcini (1909 – 2012)

Rita Levi-Montalcini ha dedicato l’intera sua esistenza alla scienza, dimostrando che la curiosità non ha età. Nata a Torino nel 1909 e morta a Roma nel 2012, questa scienziata instancabile ha continuato il suo lavoro di ricerca e divulgazione fino all’età di 103 anni. Rita Levi-Montalcini, grazie ai suoi studi pionieristici sul sistema nervoso, ha ricevuto il Premio Nobel per la Medicina nel 1986 per la scoperta del fattore di crescita nervoso (NGF). Questa scoperta ha aperto nuove strade nella comprensione di malattie come il cancro e l’Alzheimer. È stata nominata senatrice a vita nel 2001, carica che ha ricoperto con grande impegno fino alla sua morte.

Grazia Deledda (1871 – 1936)

Grazia Deledda è una figura letteraria di eccezionale valore, la cui opera è profondamente radicata nella sua terra. Nata a Nuoro nel 1871 e morta a Roma nel 1936, è stata la prima e finora unica donna italiana a ricevere il premio Nobel per la letteratura nel 1926. Scrittrice sarda, ha raccontato nelle sue opere, con uno stile personale e non convenzionale, il legame viscerale con la sua terra d’origine, la Sardegna. Ha descritto con dedizione la cultura agropastorale e le complesse dinamiche delle tradizioni patriarcali della società del suo tempo.

Leonilde Iotti (1920 – 1999)

Leonilde “Nilde” Iotti è una delle madri della nostra Repubblica e un simbolo dell’impegno politico femminile. Nata a Reggio Emilia nel 1920 e morta a Poli nel 1999, è stata la prima donna eletta Presidente della Camera dei deputati, rimanendo in carica per tre legislature consecutive, dal 1979 al 1992, il mandato più lungo nella storia repubblicana. Figura politica fondamentale, partecipò attivamente alla Resistenza e fu eletta tra le file del Partito Comunista Italiano nell’Assemblea Costituente, dove fece parte della “Commissione dei 75”, incaricata di redigere il progetto della Costituzione Italiana. Il suo impegno fu determinante per la tutela dei diritti delle donne e per l’affermazione del principio di uguaglianza. Per il suo ruolo istituzionale, è possibile consultare la sua biografia sul sito ufficiale della Camera dei Deputati.

 

Queste erano 5 figure emblematiche che hanno contribuito a definire la storia italiana.

 

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 27/09/2025

Altri articoli da non perdere
Le violenze sessuali nel dopoguerra giapponese: il lato oscuro dell’occupazione
Le violenze sessuali nel dopoguerra giapponese

Con la resa del 15 agosto 1945 inizia un periodo fondamentale per la storia giapponese: l'occupazione alleata. Guidata dagli americani Scopri di più

4 podcast femministi da ascoltare per informarsi e ispirarsi
Podcast femministi: 3 da ascoltare

Il femminismo è un movimento sociale, politico e culturale che persegue la parità di genere in ogni ambito della società. Scopri di più

Snorkeling in Italia: i 5 fondali marini più belli da esplorare
I fondali marini più belli d'Italia dove fare snorkeling, top 5

Se siete appassionati di snorkeling e siete in cerca dei fondali marini più belli d'Italia, siete nel posto giusto! Nel Scopri di più

ENIAC girls: le prime programmatrici della storia
ENIAC girls

Pennsylvania, febbraio 1946. Al lancio dell'ENIAC (Electronic Numerical Integrator And Computer), uno dei primi computer della storia, le sei donne Scopri di più

La storia delle donne nella letteratura del XX secolo
La storia delle donne nella letteratura del XX secolo

Per secoli, le figure maschili hanno occupato un ruolo dominante nella letteratura, relegando le scrittrici a eccezioni in un sistema Scopri di più

Parchi a tema italiani: i migliori 5
Parchi a tema italiani: i migliori 5

Il fantastico mondo dei parchi a tema italiani I parchi a tema sono degli ampi spazi di divertimento nei quali Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Franca Angelone

Vedi tutti gli articoli di Franca Angelone

Commenta