Drusilla Tanzi: la Mosca di Montale, l’anima oltre le apparenze

Drusilla Tanzi

“Ho conosciuto una simpatica e intelligente sua ammiratrice… porta il bizzarro nome di Drusilla…” Così scriveva Eugenio Montale a Italo Svevo nel giugno del 1927. Parole che segnano l’inizio di una delle storie più affascinanti della letteratura italiana del Novecento, quella tra il poeta e Drusilla Tanzi, figura centrale nella sua vita e nella sua ispirazione poetica. Nata a Milano il 5 aprile 1885, sorella di Lidia Tanzi (madre di Natalia Ginzburg) e di Silvio Tanzi, Drusilla sposa nel 1910 il critico d’arte Matteo Marangoni. Appassionata studiosa di Svevo, Drusilla Tanzi si muove nell’ambiente della rivista fiorentina Solaria. Proprio a Firenze, nel 1927, incontra Eugenio Montale. Drusilla, in seguito a una forte miopia, era costretta a portare spessi occhiali e per questo verrà soprannominata “Mosca“, senhal che diventerà ricorrente nella poetica montaliana.

L’incontro con Eugenio Montale e il soprannome “Mosca”

L’incontro tra Drusilla Tanzi e Eugenio Montale avviene a Firenze, dove la donna viveva con il marito Matteo Marangoni. Drusilla, appassionata studiosa di Italo Svevo, frequentava il gruppo di intellettuali della rivista Solaria. L’intesa tra i due è immediata, e nel 1939 iniziano una convivenza. Sarà proprio lo spessore degli occhiali, resi necessari dalla forte miopia di Drusilla, a ispirare il soprannome con cui Montale la immortalerà: Mosca. Il loro è un legame profondo che sfida le convenzioni dell’Italia fascista. La scelta di vivere insieme rappresenta una trasgressione alle norme del regime, basata su una profonda affinità intellettuale.

Irma Brandeis, la Clizia di Montale: una relazione parallela

Negli anni Trenta, Montale intreccia una relazione con la studiosa americana Irma Brandeis, che diviene la sua nuova musa, Clizia. A lei dedica la celebre “Ti libero la fronte dai ghiaccioli”. Irma incarna l’ideale della “donna angelo”. Nonostante questa importante relazione, Mosca non abbandona Montale. Accetta quel rapporto semi-clandestino. Secondo una lettera, Montale impedisce per ben due volte il suicidio di Drusilla. Dopo anni di convivenza, si sposano il 23 luglio 1962. La loro unione viene interrotta l’anno seguente dalla morte di Drusilla.

“Ho sceso dandoti il braccio”: la poesia che celebra Drusilla Tanzi

È il modo in cui Eugenio sopravvive a Drusilla Tanzi a rendere la loro storia unica. La grandezza di Drusilla emerge con straordinaria forza nella poesia che Montale le dedica, in particolare nella celeberrima “Ho sceso dandoti il braccio”, parte della raccolta Xenia. Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale / e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino. Con questi versi, Montale apre la sua accorata elegia. La metafora delle scale rappresenta la quotidianità condivisa. Ora, ogni gradino è vuoto, simbolo di una solitudine incolmabile. Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio.

Le “vere pupille” di Drusilla: una guida oltre le apparenze

Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio / non già perché con quattr’occhi forse si vede di più. / Con te le ho scese perché sapevo che di noi due / le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate, / erano le tue. In questi versi toccanti, Montale rivela il ruolo fondamentale di Mosca. Nonostante la miopia, Drusilla possedeva una visione interiore acuta, una capacità di cogliere l’essenza delle cose. Lei era la vera guida del poeta, colei che lo aiutava a comprendere il senso profondo dell’esistenza.

Xenia: gli epigrammi di Montale, un dono per l’amata

Gli “xenia”, nella tradizione letteraria che risale a Marziale, erano i “doni da inviare all’ospite”. Montale sceglie questo titolo per la raccolta di epigrammi dedicati a Drusilla, come a voler offrire dei piccoli doni alla sua amata, ormai “ospite” dell’Aldilà. Proprio come un insetto, la Mosca di Montale vola indisturbata tra le pagine dello scrittore. Attraverso la memoria, il poeta ricostruisce frammenti di vita. Mosca diviene simbolo di una presenza costante, di un amore che trascende la morte. Montale le attribuisce l’onore più grande: la detenzione del suo vero occhio poetico. Ecco da dove nasce l’eternità: da quelle anime che ci sconvolgono facendoci apprezzare solo con la loro assenza la loro necessità.

Figura Ruolo nella vita e nell’opera di Montale
Drusilla Tanzi (Mosca) Compagna di una vita e moglie. Rappresenta la guida terrena, la visione concreta e la saggezza pratica. La sua miopia fisica nasconde una profonda acutezza interiore.
Irma Brandeis (Clizia) Musa ispiratrice, l’amore intellettuale e salvifico. Incarna l’ideale della “donna angelo”, una figura quasi divina che offre salvezza spirituale.

[Fonte immagine su Montale e Drusilla Tanzi: latestatamagazine.it]

Nunzia Serino

L’articolo è stato aggiornato in data 22 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere a Matera, cuore tra i Sassi
Cosa vedere a Matera

Qualche prezioso consiglio su cosa vedere a Matera. Quando si arriva a Matera ciò che subito si vede ha dell’incredibile. Scopri di più

Dove mangiare a Parigi: 7 luoghi da non perdere
dove mangiare a parigi

Se ti stai chiedendo dove mangiare a Parigi, sappi che un viaggio nella capitale francese è l’occasione perfetta per poter Scopri di più

Ohaguro: la tradizione giapponese della tintura dei denti
Ohaguro

Ogni cultura segue uno specifico canone di bellezza; per molte civiltà occidentali i denti bianchi e brillanti sono simbolo di Scopri di più

Scrittura etrusca: storia e caratteristiche dell’alfabeto
La scrittura etrusca, un linguaggio misterioso

La scrittura etrusca, con il suo fascino misterioso e la sua storia millenaria, rappresenta da secoli un'affascinante area di studi Scopri di più

Interview Magazine: la rivista nata dal genio creativo di Andy Warhol
Interview Magazine: la rivista nata dal genio creativo di Andy Warhol

Interview Magazine è una rivista americana fondata verso la fine del 1969 da Andy Warhol e dal suo amico giornalista Scopri di più

L’Expo 2025 e l’Italia vi aspettano a Osaka
L'Expo 2025 vi aspetta a Osaka

Il 2025 ha scelto il Giappone per ospitare il prossimo evento Expo. Quest'ultimo è un'esposizione internazionale che si tiene ogni Scopri di più

A proposito di Nunzia Serino

Nata a Giugliano in Campania (NA) nel 1987, ha studiato Lettere Moderne e Filologia Moderna all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Docente di Lettere presso la Scuola Secondaria di I grado e giornalista pubblicista, ricopre il ruolo di Editor e Caporedattrice sezione Cinema e Cultura per Eroica Fenice.

Vedi tutti gli articoli di Nunzia Serino

2 Comments on “Drusilla Tanzi: la Mosca di Montale, l’anima oltre le apparenze”

  1. ” Ho sceso un milione di scale dandoti il braccio…” è stata la poesia che mi ha aiutato a sopravvivere dopo la scomparsa di mia moglie nel 2020.

Commenta