Il fenomeno di BookTok di Valeria Moschetto | Intervista

Il fenomeno del BookTok

Il BookTok rappresenta per tutti gli appassionati di libri e letteratura un modo per accrescere tale passione, attraverso la piattaforma di TikTok e i suoi contenuti. Si tratta di un evento abbastanza inedito e in via di sviluppo, ignorato da molti e acclamato da altrettanto altri. Per sapere di più sul mondo del BookTok, noi di Eroica Fenice abbiamo intervistato Valeria Moschetto, autrice del libro “Il fenomeno di BookTok. Il nuovo modo di vivere, vendere e raccontare i libri”, pubblicato da Quaderni Murialdi nel 2025. 

Come ti sei avvicinata al mondo del BookTok? 

Allora diciamo che io prima mi sono avvicinata a TikTok, perché ho iniziato a usarlo quando ancora non era così tanto diffuso come adesso, cioè nel 2019. Quindi ancora prima del boom che ha avuto durante la pandemia. Lo usavo veramente tanto e ne osservavo le varie nicchie. Poi, avendo la passione per la lettura e per il mondo dei libri, ne sono subito stata catturata da BookTok. Ho interagito di più con quel tipo di contenuti. L’algoritmo, infatti, continuava a propormi quei video, per cui io ho cominciato a seguire molti profili che parlavo di libri e in generale di quelli che poi sono diventati libri del BookTok. 

Pensi che le recensioni delle book toker siano influenzate dalla possibilità di guadagnare tramite delle collaborazioni? 

Questo è un pregiudizio che potrebbe venire in mente a molti. Tuttavia, ho osservato da vicino l’esperienza che le book toker hanno nel rapportarsi con le case editrici. Mi è capitato di vedere ciò alla fiera “Più libri” di Torino. Secondo me non c’è questo rischio, o almeno non è così alto. Sicuramente ci saranno dei Book toker che evitano di esporsi in maniera troppo severa su alcuni libri, per mandare avanti le loro collaborazioni. Ma le case editrici non mi sembra pretendano ciò. Le case editrici mandando i libri ai book toker senza pagamento, quindi non c’è un vincolo. Non c’è un contratto, dunque sono liberi di esprimersi a proprio piacimento. Di solito i contenuti pagati non sono delle recensioni, ma sono proprio delle promozioni del libro, che i book toker effettuano senza esprimere un vero e proprio parere. Sì, sicuramente quando si è retribuiti per fare un video bisogna limitare le critiche, perché vi è un contratto.  

Come vedi il futuro di questo fenomeno tra cinque anni? 

Il futuro del BookTok tra cinque anni è strettamente legato a quello che sarà il futuro della piattaforma TikTok. E onestamente il ciclo di vita di TikTok è già arrivato a metà strada. Il social ha avuto il suo boom tra il 2021 e il 2022.  Adesso è leggermente in declino, perché la piattaforma è satura ed anche la nicchia di BookTok. Ci sono tantissimi profili che parlano di libri e quindi diciamo che il pubblico si può stancare fino a far diventare tutto ciò molto dispersivo secondo me. Nei prossimi cinque anni TikTok e BookTok continueranno a esistere, ma penso che le case editrici inizieranno a essere sempre più presenti all’interno del mondo del BookTok fino a far perdere un po’ dell’autenticità di questo fenomeno. Questo per ricollegarci alla domanda di prima, perché rispetto a cinque anni fa il BookTok è cambiato. Inizialmente andavano virali dei romanzi vecchi, adesso, per la maggior parte, vanno virali dei romanzi nuovi. Per le case editrici è importante che si parli dei loro libri; quindi, avere più persone che raccontino il loro contenuto è fondamentale. Secondo me tra cinque anni questo aspetto sarà ancora più enfatizzato. 

Il giornale Robinson ha dato autorevolezza al BookTok. Questa cosa ha accresciuto il successo di tale fenomeno o meno? 

Allora Robinson, come dico nel libro, ha riconosciuto il BookTok come un fenomeno commerciale, parlandone con un pubblico distante da ciò. Non è il solito pubblico di TikTok, perché il Robinson viene letto da una fascia di consumatori di lettori più alta che ha potuto conoscere questo nuovo mondo, per poi approcciarsi anche a TikTok. Secondo me non ha cresciuto il successo di BookTok,  perché quest’ultimo ha una vita a parte: vive nei social, su internet. È direttamente legato a TikTok come piattaforma e applicazione. Il BookTok ha sicuramente portato libri che non sono narrativa di genere, ovvero il romance o il fantasy. Il Robinson non li aveva mai trattati, perché non recepiva quel target. Parlare di BookTok sul proprio giornale sottintende che quest’ultimo venga acquistato anche da ragazzi, quindi è normale soffermarsi su libri che interessano a quest’ultimi. Si pensi alle varie interviste che sono state fatte ad autrici di Wattpad o a quelle di romanzi rosa come Felicia Kingsley, una scrittrice italiana molto famosa per il mondo di BookTok e non solo.  

Cosa dovrebbe sapere un ragazz* che vuole avvicinarsi al mondo del BookTok? 

Diciamo che chi volesse avvicinarsi al mondo di BookTok deve sapere che probabilmente ne uscirà cambiato, perché è un fenomeno che tratta vari generi letterari, come il romance e il fantasy. Ci sono tantissimi profili che parlano di saggistica, narrativa, horror, thriller e fantascienza. TikTok permette di entrare in contatto con persone anche diverse da noi per gusti, opinioni e vissuto. È un modo per avvicinarsi a delle letture che magari prima non avremmo considerato. Il suggerimento che posso dare è quello di curare il più possibile l’algoritmo in modo da avere dei consigli. Si dovrebbe sapere che spesso BookTok diventa un modo per trovare persone che hanno la stessa nostra passione, perché molti hanno anche dei gruppi Telegram, dove si confrontano coi propri followers e fanno gruppi di lettura. È un’opportunità per far nascere amicizie e confrontarsi con persone diverse rispetto alla propria.  

L’immagine di copertina e quella utilizzata all’interno dell’articolo sono state scattate da Valeria Moschetto 

Altri articoli da non perdere
Amore e Psiche (Agenzia pensiero creativo): intervista a Luna Vee De Rosa
Amore e Psiche

Amore e Psiche è una raccolta di versi scritta da Luna Vee De Rosa e recentemente pubblicata per i tipi Scopri di più

Millefoglie di me (Gabriele Parpiglia), la storia della pasticceria di Marco Napolitano
Millefoglie di me

Il  29 aprile alle ore 18:30 presso il Gold Tower Hotel di Napoli si è tenuta la presentazione del libro Scopri di più

L’asino d’oro, analisi del romanzo Le Metamorfosi di Apuleio
L'asino d'oro, analisi del romanzo di Apuleio

Quasi tutti i manuali di storia della letteratura latina conferiscono a l’Asino d’oro (conosciuto anche come Le Metamorfosi)  di Apuleio Scopri di più

2100 di Simone Pieranni | Recensione
2100 di Simone Pieranni | Recensione

2100 di Simone Pieranni è un libro distribuito da Mondadori per la collana Strade Blu, a partire dal 3 settembre Scopri di più

Gianluca Sabatini: un viaggio lungo La via delle perle
Gianluca Sabatini

Gianluca Sabatini, cultore della storia di Roma e navigatore del Mar Mediterraneo, è al suo terzo libro edito il Frangente Scopri di più

L’ultima estate: la felicità per Cesarina Vighy è nelle piccole cose
l'ultima estate di Cesarina Vighy

"L'ultima estate e altri scritti", edito dalla casa editrice Fazi Editore, ripropone gli scritti di Cesarina Vighy: "L'ultima estate" pubblicato Scopri di più

A proposito di Francesca Panci

Vedi tutti gli articoli di Francesca Panci

Commenta