Caratteri cinesi: cosa sono, come si scrivono e quanti sono

Caratteri cinesi: come si scrivono

I caratteri cinesi (汉字, hanzi), noti anche come sinogrammi, rappresentano uno dei sistemi di scrittura più antichi e affascinanti del mondo. Utilizzati non solo in Cina, ma anche in Giappone (dove sono chiamati kanji), Corea (hanja) e in passato in Vietnam (chữ Hán), i caratteri cinesi non sono semplici lettere, ma veri e propri simboli, ognuno con un significato e una storia. Ma come si scrivono questi caratteri? Quanti sono? E come si impara a leggerli e a scriverli? Scopriamolo insieme.

Cosa sono i caratteri cinesi? Una scrittura millenaria

Dai pittogrammi agli ideogrammi: l’evoluzione della scrittura cinese

La scrittura cinese ha una storia millenaria, che risale a oltre 3000 anni fa. Le prime forme di scrittura cinese erano costituite da pittogrammi, ovvero disegni stilizzati che rappresentavano oggetti concreti (come il sole, la luna, un albero, un animale).
Con il tempo, questi pittogrammi si sono evoluti in ideogrammi, simboli che rappresentano idee o concetti astratti. Ad esempio dalle ossa oracolari.

Caratteri cinesi: non solo ideogrammi

Oggi, la maggior parte dei caratteri cinesi non sono né pittogrammi né ideogrammi, ma composti fonetici, ovvero caratteri formati da due parti: una parte che indica il significato (il radicale) e una parte che indica la pronuncia (la componente fonetica).

Come si scrivono i caratteri cinesi: tratti, ordine e direzione

I tratti fondamentali: la base della scrittura cinese

I caratteri cinesi sono composti da tratti, ovvero linee tracciate con il pennello (o con la penna) senza interruzioni.
Esistono otto tratti fondamentali, a cui si aggiungono diverse varianti, per un totale di alcune decine di tratti diversi.

L’ordine dei tratti: una regola da seguire

Ogni carattere cinese deve essere scritto seguendo un preciso ordine dei tratti. Questo ordine non è casuale, ma segue regole precise, che permettono di scrivere i caratteri in modo corretto, fluido ed efficiente.

La direzione dei tratti: da sinistra a destra, dall’alto in basso

Anche la direzione dei tratti è importante: in generale, i tratti vengono scritti da sinistra a destra e dall’alto in basso.

L’estetica dei caratteri cinesi: calligrafia e armonia

La scrittura dei caratteri cinesi non è solo un modo per comunicare, ma anche una forma d’arte, chiamata calligrafia.
La calligrafia cinese attribuisce grande importanza all’estetica dei caratteri, alla loro armonia, al loro equilibrio e alla loro espressività.
Scrivere correttamente un carattere non significa solo rispettare l’ordine e la direzione dei tratti, ma anche conferire al carattere un aspetto gradevole e armonioso, come avviene nella nostra grafia corsiva.

Quanti sono i caratteri cinesi? Un numero sorprendente

Esistono decine di migliaia di caratteri cinesi (si stima che superino i 50.000), ma per leggere un giornale o un libro in cinese moderno ne bastano circa 3.000-4.000.
Un cinese colto ne conosce in genere tra i 5.000 e gli 8.000.
Il carattere cinese più semplice è il numero 1 (一, ), che si scrive con un unico tratto orizzontale.
Il carattere cinese più complesso, invece, può avere anche più di 60 tratti.

Imparare a scrivere i caratteri cinesi: un percorso lungo e affascinante

Imparare a leggere e a scrivere i caratteri cinesi è un’impresa che richiede tempo, impegno e pazienza.
Ai bambini cinesi, a scuola, viene insegnato a tracciare i tratti fondamentali e a memorizzare i caratteri più semplici, per poi passare gradualmente a quelli più complessi.
Ma anche per un adulto, imparare i caratteri cinesi può essere un’esperienza affascinante e gratificante, che permette di avvicinarsi alla cultura e alla storia millenaria della Cina.

Fonte immagine: Freepik.com

Altri articoli da non perdere
Cos’è la Filologia: storia della disciplina, chi è e cosa fa il filologo
Cos'è la Filologia: storia della disciplina, chi è e cosa fa il filologo

La filologia non è soltanto quel corso di laurea, la cui finalità è ignota ai più e che sovente provoca Scopri di più

Scultori italiani del Novecento: i principali artisti e movimenti

Il Novecento è stato un secolo di grandi trasformazioni per l'arte italiana, e la scultura non ha fatto eccezione. Numerosi Scopri di più

Patrimoni Unesco: cosa sono e i criteri per essere scelti
Criteri UNESCO: cosa rende un sito patrimonio dell’umanità

Fondata nel 1945, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) è una delle agenzie dell’ONU Scopri di più

Cos’è il doppelgänger: origini del termine e caratteristiche
Cos’è il doppelgänger: origini del termine e caratteristiche

Capita spesso di sentire questo termine, soprattutto nei film o nelle serie tv, ma non tutti sanno cos’è il doppelgänger Scopri di più

Paura di invecchiare: il disagio delle giovani donne

Essere giovani oggi sembra quasi un dovere. Non si tratta solo di bellezza, ma di un vero e proprio imperativo Scopri di più

Smultronställe: il luogo segreto della felicità svedese
Smultronställe: il luogo segreto della felicità svedese

Tra le gemme linguistiche intraducibili che le lingue nordiche ci regalano, smultronställe brilla di una luce particolare, capace di toccare Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Mautone

Vedi tutti gli articoli di Francesca Mautone

Commenta