Il colore e il numero sono portatori di un gran numero di significati simbolici, che variano da cultura a cultura. In Cina, in particolare, entrambi rivestono un’importanza profonda, influenzando la vita quotidiana, dalle celebrazioni alle decisioni commerciali. Comprendere questa simbologia è fondamentale per interagire con la cultura cinese in modo rispettoso. Scopriamo insieme il fascino di questa ricca tradizione, analizzando il significato di ciascun colore e dei numeri più importanti.
Indice dei contenuti
Colori cinesi e la teoria dei cinque elementi (Wu Xing)
I colori per i cinesi non sono semplici tonalità, ma simboli carichi di storia. Cinque sono i colori fondamentali, ognuno legato a un elemento, una direzione e una stagione secondo la teoria del Wu Xing (五行), o dei Cinque Elementi, un pilastro del pensiero cinese che influenza ogni aspetto della vita.
Colore | Elemento, direzione e significato principale |
---|---|
Rosso (红, hóng) | Fuoco, Sud. Fortuna, gioia, festa. |
Giallo (黄, huáng) | Terra, Centro. Potere imperiale, ricchezza. |
Verde (绿, lǜ) | Legno, Est. Natura, crescita, salute. |
Bianco (白, bái) | Metallo, Ovest. Purezza, lutto. |
Nero (黑, hēi) | Acqua, Nord. Mistero, formalità, profondità. |
Il rosso: gioia, fortuna e festa
Il rosso è abbinato al sud, all’estate e all’elemento fuoco. È il colore della fiamma, simbolo di gioia, celebrazione e fortuna. Tradizionalmente utilizzato durante il Capodanno Cinese e i matrimoni, il rosso è considerato di buon auspicio e si crede allontani gli spiriti maligni. In tempi moderni, ha assunto anche una forte connotazione politica, diventando metafora di rivoluzione. Questo è uno dei colori per i cinesi più potenti.
Il giallo: potere imperiale e preziosità
Il giallo è il colore del centro e dell’elemento terra. Storicamente, era riservato all’imperatore e alla sua famiglia, simbolo di potere assoluto e regalità. Essendo il colore dell’oro, è impiegato per connotare ciò che è prezioso e degno di onore. Attenzione però: nel linguaggio moderno e informale, il giallo (黄, huáng) può essere associato a contenuti per adulti.
Il verde: natura, crescita e armonia
Il verde è associato all’est, alla primavera e all’elemento legno. È il colore della crescita, della natura rigogliosa e della giovinezza. Simboleggia vitalità, rinnovamento e armonia. Sebbene positivo, può avere una connotazione negativa: l’espressione “portare un cappello verde” (戴绿帽子, dài lǜ màozi) significa subire un tradimento da parte della partner.
Il bianco: purezza e lutto
Il bianco è collegato all’ovest, all’autunno e all’elemento metallo. Simboleggia purezza, innocenza e chiarezza, ma la sua associazione principale è con il lutto. A differenza delle culture occidentali, dove è il colore delle spose, nella cultura cinese è il colore indossato durante i funerali. Può anche assumere il significato di vano o inutile.
Il nero: saggezza, formalità e mistero
Il nero corrisponde al nord, all’inverno e all’elemento acqua. Anticamente simboleggiava rispetto, austerità e conoscenza profonda; era il colore delle toghe dei funzionari. Oggi, ha assunto spesso un’accezione negativa, legata all’oscurità e all’illecito. Tuttavia, in contesti formali, il nero mantiene il suo valore di eleganza e serietà.
Numeri nella cultura cinese: fortuna e sfortuna
Così come i colori, anche i numeri hanno un forte valore simbolico, determinato quasi interamente dalla loro pronuncia e dall’omofonia con altre parole. L’influenza della fonetica è cruciale e plasma credenze e superstizioni che guidano scelte quotidiane importanti.
Numero | Significato e ragione (Omofonia) |
---|---|
4 (四, sì) | Sfortunato. Suona come “morte” (死, sǐ). Viene evitato negli edifici e nei regali. |
8 (八, bā) | Molto fortunato. Suona come “fare fortuna” (发, fā). Legato a ricchezza e prosperità. |
6 (六, liù) | Fortunato. Suona come “fluido” o “scorrevole” (流, liú), augura una vita senza ostacoli. |
9 (九, jiǔ) | Fortunato. Suona come “longevo” o “duraturo” (久, jiǔ). Associato all’imperatore e all’amore eterno. |
2 (二, èr) | Fortunato. Simboleggia la coppia e l’armonia. “Le cose buone arrivano in coppia”. |
Simbolismo aggiuntivo: i pipistrelli e le cinque felicità
Un esempio interessante di omofonia simbolica è il pipistrello (蝠, fú), il cui nome suona esattamente come la parola “felicità” (福, fú). Per questo, i pipistrelli sono considerati un potente simbolo di buona sorte. Se raffigurati in gruppi di cinque, l’augurio si riferisce alle “cinque felicità” (五福, wǔ fú): longevità, ricchezza, salute, amore per la virtù e una morte serena.
Fonte immagine per l’articolo Il simbolismo di colori e numeri nella cultura cinese: Pixabay