Poesie di Li Bai, le 3 da conoscere

Poesie di Li Bai, le 3 da conoscere

Li Bai (701-762), detto anche Li Po, è considerato uno dei maggiori poeti cinesi. Di famiglia originaria del Turchestan, crebbe nel Sichuan durante l’epoca Tang, adottando uno stile di vita taoista, soprattutto dopo aver perso il favore dell’imperatore Tang Xuanzong. L’allontanamento dalla corte imperiale è indice di un’indole poco incline alle convenzioni, riflessa nelle sue poesie brevi che hanno avuto grande fama anche in Europa.

Oltre a essere uno scrittore prolifico, Li Bai è famoso per l’ispirazione poetica provocata dall’alcol. Come lui stesso dichiarò, la quasi totalità delle sue poesie sarebbe stata prodotta dopo aver bevuto. Anche Du Fu, poeta a lui contemporaneo, si riferiva goliardicamente all’amico parlando di cento versi creati dopo una sfida a bere.

Poesia di Li Bai Tema principale e stile
Pensieri in una notte quieta Nostalgia per la terra natale, espressa con semplicità universale in una quartina (jueju).
Tre cinque sette parole Sperimentazione metrica per descrivere la malinconia autunnale e la solitudine.
Sotto la luna, un festino solitario Spirito taoista, celebrazione della solitudine trascesa dal vino e dalla compagnia della natura.

3 poesie di Li Bai da conoscere

Pensieri in una notte quieta

Composta intorno al 726, questa celebre quartina (jueju) è un capolavoro di essenzialità. Li Bai cattura un momento universale di nostalgia (gùxiāng, 故乡) per la terra natale. L’analisi rivela il contrasto tra l’immensità del cielo, evocata dalla luna, e l’intimità del ricordo, un dualismo tra quiete esteriore e turbamento interiore espresso in soli venti caratteri.

Davanti al letto un lago di luce,
brina del cielo – o forse no?
Alzo la testa, guardo la luna,
abbasso il capo, penso al mio paese.

Tre cinque sette parole

Questa poesia, il cui titolo fa riferimento alla sua peculiare struttura metrica (versi di 3, 5 e 7 caratteri), è un esempio della sperimentazione formale di Li Bai. L’analisi evidenzia come l’intensificarsi progressivo dei versi rispecchi l’aumentare della malinconia autunnale e della nostalgia per una persona amata, creando un legame indissolubile tra forma e contenuto.

Il vento d’autunno,
la luna d’autunno;
le foglie cadute si ammucchiano e poi si disperdono,
un corvo spaventato si posa e poi si rialza.
Ci pensiamo, e quando potremo rivederci?
In questa notte, in questo momento, è così difficile dirlo!

Sotto la luna, un festino solitario

Questo componimento è un’espressione sublime dello spirito taoista di Li Bai, dove la solitudine viene trascesa attraverso il vino e l’immaginazione. L’analisi mostra come il poeta crei una compagnia ideale con la luna e la propria ombra, trasformando un momento di isolamento in una celebrazione cosmica e gioiosa, un “festino” con l’universo stesso.

Tra i fiori, una caraffa di vino,
bevo solo, senza un amico vicino.
Alzo la coppa, invito la luna lucente,
e con la mia ombra diventiamo tre persone.
Ma la luna non sa bere,
e l’ombra si limita a seguirmi invano.
Compagne per poco, luna e ombra,
la gioia va goduta finché dura la primavera.
Io canto e la luna esita, indecisa,
io danzo e la mia ombra si agita confusa.
Da sobri, siamo insieme felici,
da ubriachi, ognuno va per la sua via.
Stringiamo un patto di un viaggio oltre le passioni,
e ritroviamoci sulla lontana Via Lattea.

E tu, quanto conosci di questo poeta cinese? Al termine di questa breve analisi delle 3 poesie più celebri di Li Bai, sei tentato dal saperne di più?

Immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 28/08/2025

Altri articoli da non perdere
Otello in Shakespeare: l’ideologia del colore
Otello in Shakespeare: l’ideologia del colore

Otello è una tragedia domestica scritta da William Shakespeare intorno al 1603 e trae inspirazione da una raccolta di racconti Scopri di più

Pride and Prejudice, il femminismo di Jane Austen
Pride and Prejudice, il femminismo di Jane Austen

Qualcuno potrebbe chiedersi cosa abbia a che fare il femminismo con un’opera che narra di fidanzamenti, matrimoni e pettegolezzi nella Scopri di più

Imagismo inglese: cos’è?
Imagismo inglese: cos'è?

All'interno del filone modernista inglese (1890-1930), l'imagismo rappresenta una delle correnti poetiche più influenti e innovative. In un'epoca di crisi Scopri di più

La lingua di Shakespeare: la più strana delle meraviglie
La lingua di Shakespeare: la più strana delle meraviglie

La lingua di Shakespeare resta l'eredità più preziosa e affascinante del Bardo, un vero alchimista delle parole. «Dobbiamo portare in Scopri di più

La letteratura tra Oriente e Occidente: gli europei e il buddismo
La letteratura tra Oriente e Occidente: gli europei e il buddismo

Oriente e Occidente sono due realtà che si contrappongono da sempre. Basti pensare a I Persiani di Eschilo o ad Scopri di più

Dracula è in realtà un romanzo modernista?
Dracula

Dracula è un romanzo modernista come l'Ulisse di James Joyce o Gita al faro di Virginia Woolf? Una tesi che Scopri di più

A proposito di Emilia Adamo

Mi chiamo Emilia, ho 23 anni e studio lingue all'Università L'Orientale di Napoli. Adoro viaggiare, ascoltare musica, leggere e scrivere pensieri che ogni tanto mi passano per la testa.

Vedi tutti gli articoli di Emilia Adamo

Commenta