Idem con patate: origine, significato e uso di un modo di dire

Idem con patate

Idem con patate: significato, origine e quando si usa

Numerosi sono i modi di dire o le frasi idiomatiche utilizzate in tutta la penisola. Alcune denunciano apertamente la propria origine, altre, col passare del tempo, perdono le proprie radici pur restando nel linguaggio comune. Moltissimi, inoltre, sono i termini derivanti dal latino che restano immutati nella nostra lingua.

Cosa significa la parola idem?

Molto diffuso è il comunissimo avverbio latino idem, utilizzato per esprimere la ripetitività o l’assenso rispetto a quanto affermato prima. Questo termine, che significa letteralmente “la stessa cosa”, è entrato a far parte del nostro vocabolario quotidiano e viene spesso utilizzato in contesti informali, ma anche in registri più formali. Ad esempio, è di uso comune in espressioni burocratiche come: “Il sottoscritto Mario Rossi, nato a Roma il 01/01/1980, residente a Milano in via Verdi 10, idem come sopra per quanto riguarda la residenza del coniuge”.

Cosa vuol dire l’espressione idem con patate?

L’espressione tipicamente italiana “idem con patate” ha lo stesso significato di base di “idem”, ma con l’intento di rafforzare la concordanza e talvolta di sottolineare ironicamente l’ordinarietà dell’affermazione. Questa locuzione aggiunge una nota di colore, rendendola più colloquiale. Si tratta di un modo di dire tipico, che non trova un corrispettivo preciso in altre lingue. L’espressione è diffusa in tutta Italia, anche se alcuni ritengono che sia più comune al nord.

Da dove nasce il detto idem con patate?

Questo curioso modo di dire presenta una probabile tripla origine. Anche se non è chiaro quale sia la più accreditata, le ipotesi sono tutte affascinanti.

Teoria dell’Origine Descrizione breve
La barzelletta La frase nascerebbe da una barzelletta su un’ordinazione errata al ristorante, dove a una richiesta di “idem con patate” viene servito un piatto umile (fagioli) con patate.
Le trattorie del Nord L’origine sarebbe legata alle trattorie nord-italiane che servivano un piatto unico del giorno, quasi sempre accompagnato da patate, un contorno economico e comune.
La paretimologia latina L’ipotesi più plausibile è che sia una storpiatura ironica dell’espressione latina “idem comparate” (la stessa cosa, in modo comparato).

Una barzelletta all’origine del detto

Secondo alcuni la frase deriverebbe da una barzelletta su una famiglia di umili origini a cena al ristorante. Essendo analfabeti, il capofamiglia ordina a caso e riceve un piatto di fagioli. La moglie, più scaltra, sente una signora vicina ordinare “idem con patate” ricevendo un arrosto. Replica l’ordinazione, ma il suo “idem” si riferiva ai fagioli del marito, che le vengono serviti con l’aggiunta di patate.

Le trattorie del nord Italia

Una seconda versione lega il detto alle trattorie del nord Italia. Qui era comune servire un unico piatto del giorno, accompagnato quasi sempre dalle patate, contorno economico e molto diffuso. L’ordinazione “idem” implicava quindi ricevere lo stesso piatto, sempre “con patate”. Nel Novecento la frase si sarebbe poi diffusa in tutta la penisola.

Un’origine dal latino: idem comparate

La terza ipotesi, ritenuta la più convincente, rimanda a una paretimologia dal latino. L’espressione originale sarebbe stata “idem comparate” (che significa “la stessa cosa, in modo comparato”), storpiata poi in “idem con patate” in tono canzonatorio e ironico. La trasformazione di “comparate” in “con patate” potrebbe essere avvenuta per assonanza e per l’influenza del linguaggio popolare, che tende a rendere più concrete le espressioni dotte.

Quando e come si usa idem con patate?

A differenza del classico “idem”, usato per indicare comunanza di pensiero, “idem con patate” aggiunge una sfumatura ironica al comune assenso. Si usa in risposta a un’affermazione o a una domanda per indicare che si condivide la stessa opinione, si è fatta la stessa cosa o si desidera lo stesso, ma con un tocco di enfasi o umorismo.

Esempi di utilizzo

“Cosa hai fatto ieri sera?”
“Nulla, sono stato a casa a guardare la tv, e tu?”
Idem con patate!

“Stamattina c’era un gran traffico; idem con patate stasera quando sono tornata a casa!”

“Vorrei tanto andare in vacanza alle Maldive!”
Idem con patate!”

In conclusione, “idem con patate” è un’espressione colorita e divertente che arricchisce il nostro linguaggio quotidiano. La sua origine incerta aggiunge un alone di fascino a questo modo di dire tutto italiano.

[Fonte immagine: https://www.publicdomainpictures.net/it/view-image.php?image=274585&picture=vecchio-libro]

Articolo aggiornato il: 01/09/2025

Altri articoli da non perdere
Un percorso CLIL in lingua tedesca per la scuola primaria
percorso CLIL in lingua tedesca

Proporre un percorso CLIL in lingua tedesca nella scuola primaria offre un'opportunità unica ai discenti per apprendere sia la lingua Scopri di più

L’importanza della magia nella storia

La concezione della magia nella storia: un'analisi socio-storica Il ruolo della magia nei periodi di crisi sociale Numerosi studi di Scopri di più

I passaporti più potenti al mondo: viaggiare senza confini
I passaporti più potenti al mondo: viaggiare senza confini

Per chi ama visitare ogni angolo di mondo, il passaporto è un requisito indispensabile, che serve soprattutto per raggiungere quei Scopri di più

Poesie di Umberto Saba: le 6 più belle
poesie di umberto saba

Poesie di Umberto Saba: le 6 più belle Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli (1883-1957), è stato un poeta, scrittore e aforista italiano Scopri di più

Viaggi in treno: le 4 tratte più lunghe
Viaggi in treno: le 4 tratte più lunghe

I viaggi in treno sono sicuramente tra i preferiti dei turisti. Questo per molti motivi: innanzitutto, il viaggio in treno Scopri di più

Giocasta: il mito tra sogno, memoria e innovazione
Giocasta: il mito tra sogno, memoria e innovazione

Il mito di Giocasta. L'attualità del mito Quante volte ci è capitato di sentire nomi come Edipo, Giocasta e tanti Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Carmen Alfano

Studio Filologia Moderna all'università degli studi di Napoli "Federico II". Scrivo per immergermi totalmente nella realtà, e leggo per vederci chiaro.

Vedi tutti gli articoli di Carmen Alfano

Commenta