Procrastinare lo studio: consigli per smettere di rimandare

Procrastinare lo studio: consigli per smettere di rimandare

La tendenza a procrastinare lo studio non è un difetto di carattere. Si tratta piuttosto di un meccanismo che tende ad evitare situazioni difficili e scomode. Quando l’individuo percepisce un compito di studio come difficile, noioso o fonte di stress, il cervello cerca un sollievo immediato. Questo sollievo si manifesta con l’evitare attività impegnative con quelle più gratificanti, come passare il tempo online. Questo comportamento, che è il cuore del procrastinare lo studio, dà una tregua temporanea, ma genera un aumento  dello stress quando la scadenza si avvicina. Riconoscere questo è il primo passo per smettere di rimandare.

Iniziare a pochi passi

Procrastinare lo studio: 5 consigli per smettere di rimandare
Prendere appunti (Freepik)

Un carico di studio percepito come enorme alimenta l’impulso a procrastinare lo studio. La strategia più efficace è la divisione. L’obiettivo non deve essere “studiare l’intero capitolo”, ma ” leggere primi tre sottoparagrafi”. Non si programma un ” ripasso generale”, ma ” rivedere le prime due pagine di appunti presi ieri”. Si rende l’azione iniziale così piccola da non richiedere uno sforzo mentale significativo per essere avviata. Superando il blocco iniziale, si crea lo slancio, rendendo molto meno probabile la scelta di procrastinare lo studio.

Creare uno spazio stimolante

Procrastinare lo studio: 5 consigli per smettere di rimandare
Creare uno spazio stimolante (Freepik)

L’ambiente circostante ha un impatto significativo sulla volontà di iniziare o procrastinare lo studio. Uno spazio disordinato o triste rafforza la negatività associata al lavoro da svolgere. La creazione di un ambiente stimolante può ridurre la resistenza. Ciò include l’uso di elementi che rendono l’area piacevole, come una buona illuminazione, l’aggiunta di piante o piccoli elementi decorativi, o l’uso di diffusori con profumi gradevoli. Se il luogo di studio è accogliente e visivamente gradevole, l’individuo è meno propenso ad abbandonarlo, diminuendo la tentazione di procrastinare lo studio.

La motivazione attraverso la cancelleria

Procrastinare lo studio: 5 consigli per smettere di rimandare
Acquistare cancelleria carina (Freepik)

Un altro modo per rendere l’attività di studio meno pesante è l’acquisto o l’utilizzo di materiale di cancelleria carino o di alta qualità, come penne colorate, quaderni con copertine interessanti o evidenziatori particolari, può aggiungere un elemento di divertimento e novità al processo. Questi strumenti non sono solo funzionali, ma agiscono come piccoli incentivi. L’atto di usare un bel quaderno o una penna simpatica può rendere l’inizio dello studio meno faticoso. Questo piccolo investimento nel proprio materiale didattico può essere un trucco efficace per superare l’iniziale rifiuto a iniziare attività impegnative.

Lavorare con intervalli brevi e fissi

Procrastinare lo studio: 5 consigli per smettere di rimandare
Studiare con la tecnica del pomodoro (Di @Burst da Pexels)

La gestione del tempo in vari intervalli è importante per sconfiggere il procrastinare lo studio. Il Metodo Pomodoro è l’esempio più conosciuto, si lavora intensamente per 25 minuti, seguiti da 5 minuti di riposo. Questo sistema offre due vantaggi principali. Il primo è la consapevolezza che la fatica è limitata a soli 25 minuti e il secondo riguarda la breve pausa regolare, che non fa perdere il ritmo. Lavorare in blocchi definiti mantiene alta la concentrazione e diminuisce l’impulso a deviare l’attenzione, riducendo l’opportunità di procrastinare lo studio.

Vietato l’utilizzo del cellulare

Procrastinare lo studio: 5 consigli per smettere di rimandare
Non usare il cellulare durante lo studio (di @Julio Lopez da Pexels)

Il cellulari rappresentano la fonte di distrazione più potente e il principale facilitatore del procrastinare lo studio. Per sessioni di studio produttive, è essenziale che il telefono non si trovi fisicamente nell’area di lavoro.  Bisogna attivare la modalità aereo e posizionare il dispositivo in una stanza diversa. Se il telefono è necessario per la ricerca, si dovrebbero utilizzare strumenti di blocco delle applicazioni che impediscono l’accesso ai social media e alle app di messaggistica. Ridurre a zero le interruzioni esterne è un requisito fondamentale per mantenere la concentrazione e non cadere nella trappola.

Smettere di procrastinare

L’eliminazione definitiva del procrastinare lo studio è un processo graduale, non un evento singolo ed immediato. È inevitabile che si verifichino momenti di ricaduta. Quando si perde tempo, è controproducente autocriticarsi. Il focus deve spostarsi immediatamente sul recupero. Invece di concentrarsi sul sentirsi un fallimento. Si deve riorientare l’attenzione sul presente e sul futuro. Bisogna mantenere un atteggiamento pratico e perdonarsi i passi falsi, in questo modo diventa molto più semplice  tornare al lavoro, riducendo la pressione che spesso è la causa originale del procrastinare lo studio.

Fonte immagine di copertina: Freepik

Altri articoli da non perdere
La poetica di Leopardi nella Ginestra (e non solo)
poetica di leopardi

La poetica di Leopardi costituisce letterariamente il punto di incontro tra l'epoca che pone fine alla modernità e quella che Scopri di più

Nord e Sud: le cause del divario
Nord e Sud: le cause del divario

L’origine del divario economico e sociale tra Nord e Sud dell’Italia è una questione controversa e affonda le sue radici indietro Scopri di più

I maestri del sospetto nell’era modernista, chi sono?
I maestri del sospetto nell'era modernistica

Il modernismo è uno dei movimenti di avanguardia più significativi del Novecento e riguarda la condizione estetica affrontata da un Scopri di più

Il modello della grammatica valenziale nella prassi didattica
Il modello della grammatica valenziale nella prassi didattica

Nel modello valenziale, il verbo regola la struttura della frase nella quale esso è sempre presente e ne costituisce il Scopri di più

“La Scuola Possibile”: nel Basic Village di Torino, tutta un’altra scuola
scuola nel Basic Village di Torino

Partirà da settembre 2017 e avrà sede nel Basic Village di Torino: si chiamerà “La scuola possibile” e sarà una Scopri di più

Poesie di Antonia Pozzi, le 5 più belle
Poesie di Antonia Pozzi, le 5 più belle

Voce leggera e significati taglienti sono le caratteristiche delle parole di una delle grandi poetesse del Novecento italiano. Le poesie Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Emanuela Volpe

Vedi tutti gli articoli di Emanuela Volpe

Commenta