Le lingue semitiche ed indoeuropee, cosa sono

Lingue semitiche ed indoeuropee

Durante l’epoca antica nel vicino Oriente si sono sviluppate importanti civiltà di altri popoli, raggruppabili in lingue semitiche ed indoeuropee.

Le lingue semitiche
Il termine semitico deriva dal nome SEM, perché?
Innanzitutto questa derivazione non deve essere intesa in chiave etnica, ma esclusivamente linguistica e le genti che parlavano lingue semitiche come l’ebraico, l’aramaico, il siriaco, il fenicio, l’accadico e l’amorreo non devono essere considerate discendenti da un unico “popolo semita”.
Secondo la Bibbia i tre figli del patriarca Noè (Sem, Cam, Iafet) sarebbero diventati i capostipiti dei tre gruppi di popoli in cui l’umanità si divise dopo il diluvio universale.
Chi era Sem? Egli era considerato il padre degli abitanti di diverse regioni, in particolare dell’Elam, della Mesopotamia, della Terra di Canaan, della Siria e dell’Arabia meridionale. Secondo alcune testimonianze, anche scritte, le antiche lingue parlate da molte delle popolazioni che abitarono nelle zone comprese tra il Mediterraneo orientale e il Tigri presentavano diversi elementi di somiglianza, tra i quali – dopo la diffusione della scrittura – l’abitudine di scrivere solamente i suoni consonantici.
Con il passare del tempo, il termine semita ha subito una grande trasformazione, in quanto non ha più assunto un significato strettamente collegato alla sfera linguistica, ma questo termine è stato forzatamente “trasportato” in una dimensione etnica e perfino razziale: ciò si inserisce in un’aberrante tradizione di pregiudizi e persecuzioni contro gli Ebrei, considerati “i Semiti” per eccellenza.
Ecco perchè, per esempio all’epoca della Germania nazista si è parlato di “antisemitismo“, appunto per esprimere disprezzo e avversione verso gli Ebrei, considerati popolo e razza inferiore.

Le lingue indoeuropee
Durante il periodo che va dal III millennio a.C ci sono stati importanti flussi migratori nella zona europea ed asiatica.
Questi migranti erano spinti soprattutto da necessità alimentari, motivo per cui abbandonarono le grandi aree steppose in cui abitavano per migliorare le loro condizioni di vita.
Da questo momento in poi, i discendenti di questi gruppi nomadi diedero poi vita ad alcune civiltà del mondo antico, che mostrano traccia della loro lontana origine comune soprattutto nelle somiglianze fonetiche, morfologiche e lessicali esistenti nelle lingue.
Questa famiglia linguistica è chiamata indoeuropea, e alle lingue indoeuropee appartengono le lingue indiane (tra le quali l’antichissimo sanscrito, lingua sacra), il persiano, l’armeno, il frigio, il tracio, il greco, il macedone, l’illirico, il latino (oltre a lingue italiche minori), le lingue celtiche, germaniche, slave e l’hittita.
Questa classificazione però non ci da certezze circa l’esistenza di un unico popolo capostipite, o la presenza di una lingua madre comune a tutti, però grazie allo studio di alcuni filologi e stato affermato che esistono molti tratti in comune fra i popoli di lingue appartenenti al ceppo indoeuropeo, come: 
alcuni aspetti della cultura materiale, come l’uso del cavallo, le pratiche dell’allevamento e della pastorizia, la fabbricazione di utensili;
alcune strutture della vita sociale, basata sulla famiglia patriarcale; alcuni fondamenti della religione, che aveva spesso al centro una divinità celeste.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Cos’è la danza del ventre: origine, stili e costumi
Cos'è la danza del ventre: origine, stili e costumi

Cos’è la danza del ventre: origine, stili e costumi  La danza del ventre ha origini antichissime, infatti si sviluppò nelle antiche Scopri di più

Il simbolismo di colori e numeri nella cultura cinese
Il simbolismo di colori e numeri nella cultura cinese

Il colore e il numero sono portatori di un gran numero di significati simbolici, che variano da cultura a cultura. Scopri di più

Città da visitare in Europa: le 5 consigliate
Città da visitare in Europa: le 5 consigliate

Un viaggio è un’esperienza di vita, un’occasione per crescere e scoprire qualcosa in più di se stessi, andando oltre il Scopri di più

Tokugawa Ieyasu e il Castello di Hamamatsu: i primi passi del grande Shogun
Tokugawa Ieyasu e il Castello di Hamamatsu: i primi passi del grande Shogun

Il castello di Hamamatsu, si trova nella città di Hamamatsu, nella prefettura di Shizuoka in Giappone, ed era la residenza Scopri di più

Il linguaggio metaforico secondo George Lakoff e Mark Johnson
Metafora e vita quotidiana

Metafora e vita quotidiana. Il linguaggio metaforico ha un ruolo centrale nel processo di categorizzazione dei concetti. La metafora può Scopri di più

L’Hotel Stella d’Italia a Firenze: un omaggio all’Italianità nel cuore di Via de’ Tornabuoni

Firenze, 15/02/2024 - Nel cuore di Firenze, all'interno del prestigioso Palazzo del Circolo dell'Unione, una gemma architettonica rinascimentale progettata da Scopri di più

A proposito di Angela Miranda

Vedi tutti gli articoli di Angela Miranda

Commenta