Ricorrere alla chirurgia estetica: salute o bellezza?

Ricorrere alla chirurgia estetica: salute o bellezza?

La chirurgia estetica è una branca della medicina che ha un impatto profondo sulla vita di molte persone. La decisione di sottoporsi a un intervento non è mai da prendere alla leggera; può nascere dal desiderio di risolvere un disagio psicologico legato a un inestetismo, migliorando la fiducia in se stessi, oppure dalla necessità di correggere difetti funzionali. È fondamentale approcciare questa scelta con consapevolezza, informazione e affidandosi esclusivamente a professionisti qualificati.

Chirurgia estetica e ricostruttiva: qual è la differenza?

Spesso si usano i termini “chirurgia plastica” ed “estetica” in modo intercambiabile, ma esiste una distinzione importante. Comprendere questa differenza è il primo passo per un percorso consapevole.

Tipo di chirurgia Obiettivo principale e finalità
Chirurgia Estetica Migliorare l’aspetto fisico per correggere inestetismi. L’obiettivo è prettamente il benessere psicofisico del paziente. Non è coperta dal Servizio Sanitario Nazionale.
Chirurgia Ricostruttiva (o Plastica) Correggere difetti congeniti (es. labiopalatoschisi) o acquisiti a seguito di traumi, malattie o interventi demolitivi (es. ricostruzione mammaria post-mastectomia). Lo scopo è ripristinare la funzionalità e un aspetto “normale”. È spesso coperta dal SSN.

Le motivazioni: benessere psicofisico e funzionalità

Ricorrere alla chirurgia estetica può risolvere conflitti interiori che minano l’autostima e la qualità della vita sociale. In altri casi, l’intervento ha una doppia valenza, estetica e funzionale. Ad esempio, una rinoplastica può correggere un inestetismo del naso e, allo stesso tempo, risolvere problemi respiratori legati a una deviazione del setto nasale. Allo stesso modo, una mastoplastica riduttiva può alleviare dolori alla schiena e al collo causati da un seno eccessivamente voluminoso, migliorando la postura.

Come scegliere il chirurgo giusto: la sicurezza prima di tutto

La scelta del professionista è il passo più importante. È essenziale affidarsi a chirurghi specializzati in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica. In Italia, la Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-rigenerativa ed Estetica (SICPRE) è il punto di riferimento per trovare specialisti qualificati. Prima di decidere, è bene:

  • Verificare che il medico sia specializzato e iscritto all’albo.
  • Assicurarsi che l’intervento venga eseguito in una struttura sanitaria autorizzata e sicura.
  • Richiedere una prima visita approfondita per discutere aspettative, risultati realistici, rischi e costi.
  • Diffidare di offerte a prezzi irrisori e di professionisti che promettono risultati miracolosi.

Preparazione e postoperatorio: le regole da seguire

Un intervento chirurgico richiede attenzione in ogni sua fase. Seguire scrupolosamente le indicazioni del medico è fondamentale per la sicurezza e la buona riuscita del risultato. Ecco alcune direttive generali, che verranno personalizzate dal vostro chirurgo:

Fase pre-operatoria (prima dell’intervento):

  • Sospendere l’assunzione di farmaci anticoagulanti (come l’aspirina) secondo le indicazioni mediche.
  • Sospendere il fumo con largo anticipo (settimane, non ore), poiché compromette la circolazione e l’ossigenazione dei tessuti, rallentando la guarigione.
  • Rimuovere smalto da unghie e gel, per permettere al pulsossimetro di monitorare correttamente i livelli di ossigeno nel sangue.
  • Rispettare il digiuno da cibi e bevande (solitamente dalla mezzanotte precedente) per ridurre i rischi legati all’anestesia.

Fase post-operatoria (dopo l’intervento):

  • Seguire la terapia farmacologica prescrritta (antibiotici, antidolorifici).
  • Consumare pasti leggeri e idratarsi adeguatamente, evitando alcolici.
  • Favorire il riposo ed evitare sforzi fisici, sport e l’esposizione al sole delle cicatrici per il tempo indicato.

I rischi da non sottovalutare: un approccio realistico

Ogni intervento chirurgico comporta dei rischi. È un dovere del medico illustrarli chiaramente durante il consulto. I rischi includono quelli legati all’anestesia, infezioni, ematomi, cicatrici insoddisfacenti e complicanze specifiche per ogni procedura. È anche fondamentale avere aspettative realistiche. La chirurgia estetica non risolve problemi psicologici profondi, come il disturbo di dismorfismo corporeo, per cui è necessario un supporto psicologico. Come indicato anche dal Ministero della Salute (fonte ufficiale), la scelta di un intervento deve essere sempre informata, sicura e mirata a un reale miglioramento della qualità della vita.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 02/10/2025

Altri articoli da non perdere
Il Natale e i legami con gli altri, una festività che li rafforza
Il Natale e i legami

Il Natale è strettamente associato ai legami con gli altri, è uno dei momenti dell'anno in cui trascorriamo del tempo Scopri di più

Istruzione greca: il sistema della paideia
Istruzione greca: il sistema della paideia

Il logos (che vuol dire parola, discorso, pensiero, ragionamento) era alla base della conoscenza greca. Il parlare era ciò che Scopri di più

Il concetto di tempo nella filosofia: dai Greci a Kant
Il tempo nella filosofia: un'indagine multidisciplinare

Che cos’è il tempo? Questa è una tra le domande che, nel corso dei secoli, milioni di studiosi, scienziati e Scopri di più

Dipendenza affettiva: perché se ne parla così tanto oggi?
Dipendenza affettiva: perché se ne parla così tanto oggi?

Nella società moderna, soprattutto tra i giovani, si sente spesso parlare di disturbi psicologici più o meno nuovi, come i Scopri di più

Essere introversi: un pregio o un difetto?
Essere introversi: un pregio o un difetto?

Com'è essere introversi in una società che richiede all'individuo esattamente il contrario? L'introversione e l'estroversione sono caratteristiche fondamentali della nostra personalità. Indice Scopri di più

Dentro la crisi del quarto di secolo
la crisi del quarto di secolo

C'è un periodo che molti attraversano prima dei trent'anni: "crisi del quarto di secolo", una fase in cui non si Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Fabiana Radice

Vedi tutti gli articoli di Fabiana Radice

Commenta