Architettura organica: cos’è, principi ed esempi di Wright

Cos'è l'architettura organica: definizione ed esempi

L’architettura organica è una corrente di pensiero artistica concepita dall’architetto Frank Lloyd Wright. Con il termine si intende la totale armonia fra paesaggio antropico (ambiente costruito, edilizio, paesaggio naturale modificato dall’uomo) e paesaggio naturale. Un edificio, secondo questa filosofia, deve nascere dal sito stesso, come una pianta cresce dalla terra.

Cos’è l’architettura organica e i suoi principi

Il termine indica il “sistema di equilibrio” fra ambiente costruito e ambiente naturale, raggiungibile attraverso l’integrazione non forzata degli elementi artificiali con gli elementi naturali del sito.

«Una poetica serenità»: così Frank Lloyd Wright, architetto moderno e fondatore dell’architettura organica, ha definito lo stile. Esso, in contrasto con l’architettura razionalista, intende recuperare l’armonia fra uomo e natura. I punti salienti del “progetto organico” riguardano:

  • Spazio interno fluido: aria e luce devono espandersi libere, eliminando la concezione rigida delle stanze come scatole chiuse.
  • Integrazione con il sito: vi è una perfetta intersezione fra la costruzione e l’ambiente. Sono preferibili l’aggetto delle superfici orizzontali – la sporgenza dell’edificio che crea dinamismo – e l’uso di materiali locali (pietra, legno) che si integrano con il paesaggio.
  • Adesione alla natura: l’edificio non è un oggetto “posato” sul terreno, ma una sua estensione. Sono gli ambienti naturali a “dettare” le forme, non gli schemi fissi a imporsi sulla natura.

L’esempio iconico: la Casa sulla Cascata

L’esempio più celebre e potente dell’architettura organica è senza dubbio la Casa sulla Cascata (Fallingwater), progettata da Frank Lloyd Wright nel 1935. Quest’opera non è costruita *vicino* a una cascata, ma letteralmente *sopra* di essa. Le sue terrazze a sbalzo in cemento armato si protendono sopra il torrente, i muri sono realizzati con la stessa pietra del luogo e il suono dell’acqua diventa parte integrante dell’esperienza abitativa. Come affermato dalla Frank Lloyd Wright Foundation, questo edificio rappresenta il culmine della sua filosofia, unendo perfettamente uomo, architettura e natura in un’unica entità.

Architettura organica (Wright) Architettura razionalista (Le Corbusier)
L’edificio nasce dal luogo e si adatta ad esso. L’edificio è un oggetto puro e indipendente dal contesto.
Utilizza forme libere, asimmetriche e materiali naturali locali. Predilige forme geometriche semplici e materiali industriali.
Crea un rapporto di simbiosi e continuità con la natura. Spesso si eleva da terra su pilotis, separandosi dalla natura.

Il modello architettonico organico e le sue derivazioni

Dal modello organico sono discese varie correnti che rispettano la triade uomo-architettura-ambiente. È questo il caso dell’architettura bioclimatica, dell’architettura ecosostenibile, dell’arcologia e della bioarchitettura. Queste correnti hanno in comune la progettazione di edifici che rispettano i principi dell’ecologia (uso di materiali a basso impatto, risparmio energetico) e della salute psico-fisica (recupero della dimensione di “abitante della Natura“). Sono tutti pensieri che mirano a un inserimento antropico ragionato, architettonicamente ponderato e rispettoso dell’ambiente che ci accoglie.

Fonte immagine in evidenza: ilbolive.unipd.it

Articolo aggiornato il: 05/09/2024

Altri articoli da non perdere
Cosa sono le politiche linguistiche del Canada: scopriamolo
Cosa sono le politiche linguistiche del Canada: scopriamolo

Cosa sono le politiche linguistiche del Canada? Le politiche linguistiche fanno riferimento a un complesso insieme di leggi, di principi, Scopri di più

Poesie d’amore famose, le 7 più belle della letteratura italiana
Poesie d'amore famose, le 7 più belle

Fin dai tempi più antichi, l'amore ha ispirato, più di ogni altro sentimento, ogni espressione artistica: musica, pittura ma soprattutto Scopri di più

Opere di Arnold Böcklin: 3 da conoscere
Opere di Arnold Böcklin: 3 da conoscere

Arnold Böcklin nacque a Basilea il 16 ottobre 1827, è stato un pittore e scultore svizzero, uno dei principali esponenti Scopri di più

Romanticismo italiano: storia, autori e caratteristiche
Romanticismo italiano. Storia e caratteristiche

Tra la fine del XVIII secolo e l’inizio del XIX in Europa si afferma il movimento letterario, filosofico, artistico e Scopri di più

Il declino della VOC in Giappone: un’analisi storica
Il declino della VOC in Giappone: un’analisi storica

In seguito alla pesante sconfitta nella quarta guerra anglo-olandese (1780-1784) e alla conseguente perdita di numerosi stabilimenti, la VOC (Compagnia Scopri di più

Nowa Huta, da utopia comunista a meta turistica
Nowa Huta, da utopia comunista a meta turistica

Con molta probabilità negli articoli «10 cose da vedere a Cracovia» e simili non troverete il nome di Nowa Huta. Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta