Enneagramma: cos’è, i 9 tipi e come scoprire il tuo

Enneagramma: la mappa della personalità

L’enneagramma è, in breve, una mappa della personalità. Come tutto ciò che ha a che fare con la personalità e i tratti distintivi di ogni persona, anche l’enneagramma è uno strumento di cambiamento e crescita personale, nonché di ricerca nell’approfondire il comportamento di chi ci circonda.
Così come accade per l’oroscopo o altri test della personalità, come l’MBTI, l’enneagramma può sembrare limitante a primo impatto. Ciò in realtà avviene solo se si utilizza questo strumento per dare una definizione fissa e irreversibile della nostra persona e personalità. In particolar modo, l’enneagramma è uno strumento che ci permette di andar ad analizzare i comportamenti umani, che vengono in questo caso suddivisi in nove tipi di personalità, conducendo il singolo verso il proprio miglioramento. Inoltre, ogni essere umano presenta ognuno di questi nove tratti, in maniera più o meno evidente. Uno di questi nove tipi, o meglio enneatipi, fa da base per ciascuno di noi.

Nel prendere atto di questi tratti e approfondirne le caratteristiche, è possibile andare a migliorare ogni tipo di relazione, la comunicazione, l’educazione e la gestione delle proprie emozioni.

Origini e sviluppo dell’enneagramma

L’enneagramma, da principio, è il termine che viene utilizzato per descrivere un simbolo geometrico, utilizzato oggi in ambito psicologico ed esoterico. Il simbolo rappresenta una circonferenza divisa in nove parti uguali.
I primi accenni dell’enneagramma risalgono intorno al 1913, presso la scuola di Georges Ivanovič Gurdjieff, un filosofo armeno. Egli riteneva che il simbolo rappresentasse la fusione della legge del sette con la legge del tre, che fanno riferimento a forze nella successione dell’evento nel mondo fisico.
L’intendo di Gurdjieff era quello di rendere consapevole l’uomo del suo stato di coscienza superiore e attivare quest’ultima. Inoltre, egli si soffermava in particolar modo sui tre centri dell’intelligenza: razionalità, emozione ed istinto. Questi centri diventano poi le categorie in cui vengono suddivisi i nove enneatipi.
Il termine enneatipo viene coniato da Claudio Naranjo negli anni Settanta, il quale rielabora in termini moderni ciò che il suo maestro, Oscar Ichazo, aveva già interpretato nel 1950: sta a lui, infatti, l’utilizzo dell’enneagono per descrivere i nove tipi di tratti distintivi dell’essere umano. Il lavoro di questi autori è oggi portato avanti da organizzazioni internazionali come The Enneagram Institute.

I tre centri di intelligenza

Gli esseri umani sono caratterizzati da tre centri di intelligenza: razionalità o testa, emozione o cuore e istinto o viscere. Sebbene ognuno di noi li presenti tutti, ve ne può essere uno primario che ci porta a relazionarci e a far esperienza della vita in modo diverso.
In ogni centro confluiscono tre tipi di personalità appartenenti all’enneagramma, i quali condividono tra loro le caratteristiche principali di questo centro.

Centro della testa/razionalità

Ne fanno parte gli ennatipi 5, 6 e 7. Si tratta della sede del pensiero, dello studio e della riflessione dell’enneagramma. L’intuizione in questo caso si basa sulla mente. Grazie a questo centro è possibile ottenere concentrazione, curiosità, precisione, saggezza, oggettività. Allo stesso modo si rischia di tendere verso una paralisi mentale, dubbi, insicurezze, proiezione e troppa pianificazione.

Centro del cuore/emozione

Ne fanno parte gli enneatipi 2, 3 e 4. I sentimenti sono sovrani in questo centro e l’intuizione si rifà completamente alle emozioni. L’intelligenza emotiva è ciò che regola i loro rapporti con gli altri, di cui molto spesso cercano il riconoscimento. Questo centro dell’enneagramma offre amore, delicatezza, compassione, accettazione di sé e degli altri; allo stesso tempo l’ipersensibilità, la manipolazione emotiva, la reattività emotiva e l’ostentazione sono difficoltà a cui si può andare incontro.

Centro delle viscere/istinto

Ne fanno parte gli enneatipi 8, 9 e 1. Questo centro dell’enneagramma si focalizza sull’intelligenza istintiva e l’impulsività, soprattutto agli stimoli esterni. L’azione scaturisce dalla memoria del corpo nella maggior parte dei casi e ciò che si ottiene è forza, energia, dinamismo, interezza e pienezza. Al tempo stesso, le difficoltà che possono presentarsi possono essere aggressività, resistenza alla realtà, confini rigidi e difensivi e la propria repressione.

I nove enneatipi: una panoramica

Ogni persona ha un enneatipo di base che rappresenta il filtro attraverso cui interpreta il mondo. Sebbene tutti possediamo tratti di ogni tipo, uno risulta dominante e ne definisce le motivazioni, le paure e i desideri fondamentali. Vediamo una sintesi dei nove profili, come definiti dall’Associazione Italiana Enneagramma.

Enneatipo Caratteristica principale
Tipo 1 Il perfezionista
Tipo 2 L’altruista
Tipo 3 Il manager
Tipo 4 Il romantico
Tipo 5 L’osservatore
Tipo 6 Il lealista
Tipo 7 L’entusiasta
Tipo 8 Il capo
Tipo 9 Il mediatore

Tipo 1: il perfezionista

Appartenente al centro dell’istinto, il Tipo 1 è guidato da un forte senso di giusto e sbagliato. È coscienzioso, etico e desidera migliorare se stesso e il mondo. La sua paura fondamentale è essere cattivo o corrotto.

Tipo 2: l’altruista

Appartenente al centro del cuore, il Tipo 2 è empatico, sincero e generoso. È motivato dal bisogno di essere amato e apprezzato, offrendo il proprio aiuto agli altri. La sua paura è di non essere degno d’amore.

Tipo 3: il manager

Anche lui del centro del cuore, il Tipo 3 è ambizioso, sicuro di sé e orientato al successo. Cerca valore attraverso i risultati e l’ammirazione altrui, temendo di non avere valore intrinseco.

Tipo 4: il romantico

Terzo tipo del centro del cuore, il Tipo 4 è individualista, sensibile ed espressivo. È guidato dal desiderio di trovare la propria identità unica e di essere compreso. La sua paura è di non avere significato.

Tipo 5: l’osservatore

Appartenente al centro della testa, il Tipo 5 è percettivo, analitico e riservato. Cerca conoscenza e competenza per sentirsi sicuro nel mondo. Teme di essere sopraffatto o incapace.

Tipo 6: il lealista

Ancora nel centro della testa, il Tipo 6 è responsabile, leale e orientato alla sicurezza. Cerca stabilità e supporto, ma può essere ansioso e dubbioso. La sua paura è di non avere guida o sostegno.

Tipo 7: l’entusiasta

Ultimo tipo del centro della testa, il Tipo 7 è ottimista, versatile e spontaneo. Cerca costantemente nuove esperienze per evitare il dolore e la noia. Teme la sofferenza e la privazione.

Tipo 8: il capo

Primo enneatipo del centro dell’istinto (insieme a 9 e 1), il Tipo 8 è assertivo, deciso e protettivo. Vuole avere il controllo della propria vita e del proprio destino, temendo di essere controllato o ferito dagli altri.

Tipo 9: il mediatore

Appartenente al centro dell’istinto, il Tipo 9 è accomodante, pacifico e rassicurante. Desidera l’armonia interiore ed esteriore, evitando i conflitti a ogni costo. La sua paura fondamentale è la perdita e la separazione.

Come scoprire il proprio enneatipo

Identificare il proprio enneatipo è un percorso di auto-osservazione. Sebbene esistano numerosi test online, l’analisi più profonda deriva dallo studio dei tipi e dal riconoscimento sincero delle proprie motivazioni e paure fondamentali, non solo dei comportamenti. Oltre all’enneatipo di base, la personalità è influenzata dalle cosiddette “ali” (i due tipi adiacenti sul cerchio) e dalle “frecce”, che indicano le direzioni di crescita (integrazione) e di stress (disintegrazione).

L’enneagramma è quindi uno strumento che ci permette di ampliare la nostra conoscenza in merito alla nostra vera identità e a quella di chi ci circonda.
L’identità è un concetto estremamente complesso da poter racchiudere in prototipi già prestabiliti, ma sta a noi riconoscerne i limiti e ampliare le conoscenze apprese in base all’esperienza che ci si presenta davanti ogni giorno nel nostro percorso di vita.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 14/09/2025

Altri articoli da non perdere
Letteratura epistolare medievale: scambi e corrispondenze
Letteratura epistolare medievale: scambi e corrispondeze

Le origini della letteratura epistolare medievale La letteratura epistolare medievale risale alla prima metà del Duecento, quando inizia a diffondersi Scopri di più

Cucina russa: 7 piatti tipici da assaggiare assolutamente
Cucina russa: i 7 piatti più popolari

La cucina russa è una gastronomia ricca e sostanziosa, modellata dal clima rigido del paese. È caratterizzata da sapori forti, Scopri di più

Vulcano Kawah ljen (Indonesia): il fenomeno della lava blu
Kawah ljen, il vulcano dalla lava blu

Il vulcano Kawah ljen si trova nella caldera di ljen, una depressione vulcanica formatasi 50 mila anni fa, avente una Scopri di più

Capo Kamui: la leggenda
Capo Kamui: la leggenda

Capo Kamui è un suggestivo promontorio situato a Shakotan, sulla costa ovest dell'isola di Hokkaido, in Giappone. Caratterizzato da scogliere Scopri di più

Frasi di Marco Aurelio: 5 aforismi di saggezza e autenticità
Frasi di Marco Aurelio: 5 aforismi di saggezza e autenticità.

Le frasi di Marco Aurelio sono raccolte nella sua opera più intima, i Colloqui con sé stesso, che scrisse come Scopri di più

Classificazione delle lingue germaniche: di cosa si tratta?
Classificazione delle lingue germaniche

Le lingue germaniche appartengono alla grande famiglia linguistica delle lingue indoeuropee. Secondo la teoria indoeuropea, esse derivano dal protogermanico, una Scopri di più

A proposito di Silvestri Alessia

Alessia Silvestri (2001) studia Coreano e Giapponese presso l'Università di Napoli L'Orientale.

Vedi tutti gli articoli di Silvestri Alessia

Commenta