Origini del calcio: chi l’ha inventato?

Chi ha inventato il calcio? Origini e curiosità

Oggi il calcio è lo sport più famoso al mondo, ma chi è stato il primo ad inventarlo? Se vuoi saperne di più sulle origini del calcio, continua a leggere l’articolo! Il calcio, uno sport di squadra che appassiona miliardi di persone in tutto il mondo, ha radici antiche e affascinanti. Questo gioco, che oggi conosciamo con regole ben precise, è il risultato di una lunga evoluzione che ha attraversato diverse culture e periodi storici, lasciando un’impronta indelebile nella storia dello sport e della società. In questo articolo, andremo a scoprire le sue origini, i giochi antenati che l’hanno ispirato e le tappe che l’hanno portato a essere lo sport più amato del pianeta.

Origini del calcio: un viaggio nel tempo

Andiamo ad analizzare le origini di questo sport, che ha una storia ricca e variegata. Per comprenderne a pieno lo sviluppo bisogna ripercorrere le tappe della sua storia, partendo dalle sue origini più antiche fino ad arrivare all’epoca odierna.

I giochi antichi: dal tsu’ chu cinese al kemari giapponese

Le origini del calcio attuale sono riscontrabili nel cinese tsu’ chu o cuju (che significa “palla spinta con il piede”). Si trattava di un allenamento militare, risalente al II e III secolo a.C., nel quale si doveva calciare una palla tra due canne di bambù distanti 30–40 cm l’una dall’altra. Questo gioco, molto diverso dal calcio odierno, si poneva lo scopo di allenare i soldati a coordinare i movimenti, sviluppare l’agilità e migliorare la loro preparazione fisica. In Giappone, circa 600 anni più tardi, si cominciò a praticare un gioco simile chiamato Kemari. Però, a differenza del calcio moderno, l’obiettivo del gioco antico era evitare che la palla toccasse terra. Il Kemari aveva uno scopo meno marziale rispetto al tsu’ chu, era infatti considerato un’attività ricreativa e un modo per socializzare e migliorare la propria coordinazione.

Il calcio nel medioevo: soule e mob football

In seguito, durante il Medioevo, si diffusero diversi giochi popolari in Europa, praticati da tantissime persone, con l’intento di vedere prevalere la propria parrocchia o il villaggio d’appartenenza su quello avversario, portando la palla nella piazza centrale o davanti alla chiesa rivale. Alcuni esempi sono la soule francese e il mob football inglese. Questi giochi erano molto più caotici e meno regolamentati rispetto al calcio odierno, ma avevano lo scopo di creare un momento di divertimento e di competizione tra le comunità. Non era un gioco organizzato secondo uno schema ben preciso, ma era una forma di intrattenimento popolare che coinvolgeva tutte le persone. La violenza, a quei tempi, era sempre dietro l’angolo e non mancano le cronache che raccontavano di violenti scontri durante le partite.

Il calcio in costume fiorentino: un precursore del calcio moderno

Fu però in Italia, e in particolare a Firenze, nel corso del Rinascimento, dove vennero poste le basi per le origini del calcio moderno: nacque il calcio in costume derivato dai predecessori greci e romani, nel quale era consentito l’uso di ogni parte del corpo. Il calcio in costume, a differenza dei suoi predecessori medievali, si caratterizzava per una maggiore regolamentazione e per un’organizzazione più complessa, che rendeva il gioco più simile al calcio moderno. La dimensione spettacolare di questi eventi, molto seguiti in Italia nel Rinascimento, contribuì a creare una prima forma di sport di squadra, dando vita a una nuova concezione dello sport che non era più solo un allenamento o un modo per passare il tempo.

Origini del calcio moderno: la nascita del gioco in Inghilterra

La fondazione dello Sheffield Football Club e le Sheffield Rules

Tuttavia, nonostante giochi simili fossero praticati da diverse culture, le origini del calcio vanno ricercate in Inghilterra, precisamente a Sheffield: nel 1857 venne fondata la prima squadra di calcio della storia: lo Sheffield Football Club, che disputò la sua prima partita nel campo chiamato Parkfield House. Questa data è considerata una tappa fondamentale nella storia del calcio, poiché segna la nascita della prima vera e propria squadra, unita da un nome, da una divisa e dall’obiettivo comune di vincere le partite. La nascita di questa squadra contribuì notevolmente a definire le regole del calcio moderno.

La nascita della London Football Association e della FIFA

Nel 1858, furono scritte le regole ufficiali del gioco moderno del calcio e vennero chiamate Sheffield Rules (Regole di Sheffield). Queste regole, seppur ancora in fase embrionale, ebbero un grande impatto sulla definizione del calcio moderno. La popolarità di questo sport aumentò e nel 1863 a Londra, venne fondata la London Football Association, prima federazione calcistica nazionale. Il calcio si espanse a macchia d’olio e si diffuse in tutto il mondo. Per uniformarne le regole, valutarne di nuove e farle rispettare, nel 1886 prese forma l’International Football Association Board (IFAB). Nel 1904 era ormai uno sport diffuso a livello internazionale e nello stesso anno fu istituita la Fédération Internationale de Football Association (FIFA), cui si affiliarono le varie Federazioni nazionali nate nel frattempo.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Danzamaremito: lo stage giunge alla 18° edizione
Danzamaremito: lo stage giunge alla 18° edizione

Danzamaremito, lo stage internazionale che ha luogo in Campania, ritorna a fine agosto presso il Teatro Delle Arti di Salerno. Scopri di più

Ciuccio, storia dell’asino simbolo del Napoli calcio
Ciuccio, storia dell'asino simbolo del Napoli calcio

Ciuccio, simbolo del Napoli calcio. Qual'è il suo significato? | Curiosità In molti, tifosi e non, ancora si chiedono quale Scopri di più

Gioco del Curling: storia e regolamento
Gioco del Curling, storia e regolamento

Il gioco del Curling è uno sport olimpico invernale, nel quale le persone giocano con pesanti pietre di granito levigate Scopri di più

Pietro Mennea: quell’oro in rimonta a Mosca 80
Pietro Mennea: quell'oro in rimonta a Mosca 80

Il 28 luglio 1980 Pietro Mennea scrisse una delle pagine più famose dell'atletica italiana vincendo i 200 metri ai Giochi Scopri di più

Gioco del lacrosse, storia e regolamento
Gioco del lacrosse, storia e regolamento

Il gioco del lacrosse è uno sport di origine americana, in cui i giocatori devono imbucare una palla di gomma Scopri di più

Uomini più veloci della storia, i 5 migliori centometristi
Uomini più veloci della storia, i 5 migliori centometristi

I 5 uomini più veloci di tutti i tempi sono Usain Bolt, Tyson Gay, Yohan Blake, Asafa Powell e Justin Scopri di più

A proposito di Raffaella Volante

Vedi tutti gli articoli di Raffaella Volante

Commenta