Il tempo in Bergson: la differenza tra scienza e vita

Bergson: il tempo della scienza e il tempo della vita

Tra i filosofi che inaugurarono il cosiddetto Nuovo Paradigma, allontanandosi dalla fiducia positivista nella scienza, troviamo Henri Bergson. Filosofo francese considerato Maitre a Penser, cioè Maestro di Pensiero, Bergson rappresentava un punto di riferimento per tutti coloro che non credevano nel valore assoluto della scienza. In particolare, la sua riflessione sul tempo introduce una distinzione fondamentale tra il tempo della scienza e il tempo della vita, delineando una concezione del tempo come durata che influenzerà profondamente la filosofia e la letteratura del Novecento.

Henri Bergson: un filosofo contro la scienza del suo tempo

Henri Bergson (1859-1941) si distinse per la sua critica radicale al positivismo e al meccanicismo dominanti nella cultura del suo tempo. Egli non negava l’utilità della scienza, ma ne contestava la pretesa di poter spiegare in modo esaustivo la realtà, soprattutto quando si trattava di fenomeni come la coscienza, la vita e il tempo.

Il tempo della scienza: un tempo spazializzato e misurabile

Secondo Bergson, il tempo della scienza è un tempo quantitativo, misurabile, reversibile e spazializzato. È il tempo degli orologi, delle formule matematiche e degli esperimenti scientifici. Questo tempo è caratterizzato dall’essere una successione di istanti distinti e omogenei, tutti uguali tra loro.

La collana di perle: una metafora del tempo scientifico

Per illustrare questa concezione del tempo, Bergson utilizza la metafora della collana di perle: ogni perla rappresenta un istante, separato e identico agli altri. La collana nel suo insieme rappresenta il tempo come una successione lineare e omogenea di questi istanti. Ad esempio, un’ora è composta da 60 minuti, a loro volta composti da 60 secondi, in un ripetersi continuo e calcolabile. Questo tempo è utile per organizzare la nostra vita quotidiana, ma non corrisponde alla nostra esperienza interiore del tempo.

Il tempo della vita in Bergson: la durata come flusso continuo e irreversibile

Il tempo della vita, per Bergson, è invece qualitativo, interiore e irreversibile. È il tempo della coscienza, della memoria e dell’esperienza vissuta. Questo tempo non è una successione di istanti separati, ma un flusso continuo, una durata in cui passato, presente e futuro si compenetrano.

Il gomitolo di lana: una metafora del tempo interiore

Per descrivere il tempo della vita, Bergson utilizza la metafora del gomitolo di lana o della valanga. Ogni istante vissuto non si perde, ma si accumula e si conserva nella nostra memoria, arricchendo e modificando continuamente la nostra interiorità. Il nostro “io” è come un gomitolo che si ingrossa progressivamente, conservando in sé tutte le esperienze passate. Ogni attimo passato, infatti, non è morto, ma resta dentro di noi, all’interno della nostra memoria, a condizionare la nostra esistenza.

La memoria e la percezione soggettiva del tempo

Il tempo della vita è quindi caratterizzato dall’irreversibilità: non si può tornare indietro, ogni momento è unico e irripetibile. La nostra percezione del tempo è influenzata dalle nostre emozioni, dai nostri ricordi e dalle nostre aspettative. Quando usiamo espressioni come: “Il tempo è volato”, oppure: “Questo tempo non passa mai”, ci riferiamo proprio al tempo della vita, perché sull’orologio le ore sono sempre le stesse, ma nella vita, in base all’aspettativa e alla carica emotiva, lo vediamo passare in maniera diversa.

Conclusione: l’importanza della durata nella filosofia di Bergson

La distinzione tra tempo della scienza e tempo della vita è fondamentale nella filosofia di Bergson. La sua concezione della durata come flusso continuo e irreversibile ha avuto un’enorme influenza sulla filosofia e sulla letteratura del Novecento, aprendo nuove prospettive sulla comprensione della coscienza, della memoria e dell’esperienza umana. Per approfondire l’argomento, si consiglia la lettura delle opere di Bergson, in particolare “Saggio sui dati immediati della coscienza” (1889), “Materia e memoria” (1896) e “L’evoluzione creatrice” (1907).

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Compagnie aeree dei Paesi del Golfo Persico, le migliori 3
Compagnie aeree dei Paesi del Golfo Persico, le migliori 3

Cosa hanno in comune Emirates, Etihad Airways e Qatar Airways? Sono le compagnie aeree di alcuni Paesi del Golfo Persico, rispettivamente Scopri di più

Il corpo femminile: Her Body

Esiste una sorta di discriminazione lessicale quando si desidera parlare della natura ricreativa del corpo femminile e quando occorre effettivamente Scopri di più

Dracula è in realtà un romanzo modernista?
Dracula

Dracula è un romanzo modernista come l'Ulisse di James Joyce o Gita al faro di Virginia Woolf? Una tesi che Scopri di più

Simboli massonici: quali sono i 19 più importanti
Simboli massonici: i 19 più importanti

Simboli massonici: significato e origini dei 19 principali La massoneria è un'associazione iniziatica le cui radici affondano nella notte dei Scopri di più

I maestri del sospetto nell’era modernista, chi sono?
I maestri del sospetto nell'era modernistica

Il modernismo è uno dei movimenti di avanguardia più significativi del Novecento e riguarda la condizione estetica affrontata da un Scopri di più

Gli allievi della Bellini Teatro Factory incontrano Checov

Riparte il teatro Piccolo Bellini con la capienza al 70% Gli allievi della Bellini Teatro Factory aprono la stagione 2021/2022 Scopri di più

A proposito di Zazzaro Sabrina

Vedi tutti gli articoli di Zazzaro Sabrina

Commenta