Errori di grammatica: come evitare quelli più comuni

errori di grammatica

Quando si scrive in italiano, si incontrano frequentemente errori di grammatica. Gli errori di grammatica italiana nascono nel momento in cui ci ritroviamo a dover scrivere un testo o un saggio, e automaticamente sorgono i primi dubbi sulla nostra conoscenza linguistica.
Non disperatevi! In questo articolo troverete gli errori di grammatica più comuni da evitare per scrivere in un italiano corretto!

Tra gli errori di grammatica più comuni  c’è  il non saper utilizzare l’apostrofo e l’accento. Importante è differenziare l’accento e l’apostrofo per evitare certi errori di grammatica. La funzione dell’accento a fine parola, fornisce nel momento della pronuncia, un tono più forte alla parola (città, papà). L’apostrofo invece, indica l’annullamento di una vocale alla fine della parola, quando quella successiva inizia per vocale (l’amica, l’amaca).

  • Né o ne? Con l’accento o senza? L’accento è utilizzato nel momento in cui bisogna esprimere una negazione. Ad esempio: “Non voglio né pasta né pane.”
  • Si o sì?  L’accento viene inserito solo per denotare un’affermazione, come: “Sì ho sete!”
  • Qual è oppure qual’è? Un altro errore grammaticale molto comune è quello di inserire o meno l’apostrofo  siccome si tratta di un troncamento e non di un’elisione, l’apostrofo non va inserito.
  • Un po’ o un pò?  Questo è uno degli errori  di grammatica più frequenti usato dagli italiani. Si tratta di un caso di troncamento  del vocabolo poco, quindi è necessario l’apostrofo, un po’. 
  • Si scrive perché oppure  perchè? La versione corretta è la prima, quella con l’accento acuto.

 

Errori di grammatica: Quali parole scegliere? Quali sono quelle corrette?

  • Aereoporto oppure  Aeroporto? La versione corretta ovviamente è aeroporto.
  • Soprattutto oppure  sopratutto? In base alla regola del raddoppio fonosintattico soprattutto deve essere scritto con quattro ‘t’.
  • Obiettivo è la versione preferibile, però anche obbiettivo è corretta.
  • Meteorologo oppure metereologo? In questo caso è corretta la prima forma.

 

Errori grammaticali: i verbi

In italiano si commettono molto spesso, errori di grammatica interessanti, soprattutto quando comportano coniugazioni verbali sbagliate, possono essere un vero intralcio. Ecco quelle che sono le imprecisioni  più comuni:

  • Affianco oppure a  fianco?  Se dobbiamo dire che siamo vicino a qualcuno, usiamo il verbo affiancare al presente indicativo. Ad esempio: ‘Sono seduto affianco a Marco.’ Se invece dobbiamo dire che un negozio sta vicino a un altro, diremo: ‘Il negozio di vestiti è a fianco alla salumeria.’
  • Ha piovuto o è piovuto? Per il verbo piovere ad esempio l’ausiliare può essere sia essere che avere, solo con un utilizzo metaforico deve essere utilizzato l’ausiliare avere. 
  • Da oppure dà? Se il verbo è coniugato alla terza persona singolare, allora si usa dà. Se si tratta di una preposizione, non deve essere accentata.  Esempio: “Marco solo pensieri a sua madre”,  oppure “Vado da un mio amico questa settimana”

Queste sono dei piccoli consigli che possono aiutare a risolvere tutti i vostri dubbi e a evitare gli errori  di grammatica più comuni. Ora potrete scrivere con molta più chiarezza!

Leggi anche: 

Fonte immagine di copertina: Freepik

Altri articoli da non perdere
Mad World – Il Mondo Malato di Domenico Esposito
Mad World - Il Mondo Malato di Domenico Esposito

Domenico Esposito,  già autore dei romanzi "La città dei matti" e "Sia fatta la mia volontà (Qui nel mondo)", ha Scopri di più

Trappole turistiche di Londra: 4 da evitare
Trappole turistiche di Londra. 4 da evitare

Londra è una meta ambita da molti, una città affascinante, magica e ricca di attrazioni, ma del resto, come tutte Scopri di più

Come togliere il malocchio? Guida semiseria sui rimedi occulti
Come togliere il malocchio? Guida semiseria sui rimedi occulti

Come togliere il malocchio? Come si riconosce chi ne è stato colpito? Quali sono i suoi sintomi? Come si allontana?  Scopri di più

Hokkaidō (Giappone): 4 piatti tipici da provare
Piatti tipici in Hokkaidō (Giappone): i 5 consigliati

L'Hokkaidō è una vasta isola, la più a nord delle quattro isole principali del Giappone, ed è famosa principalmente per Scopri di più

Viaggiare in Lettonia: 3 luoghi da non perdere
Viaggiare in Lettonia : 3 luoghi da non perdere

Stai pensando di viaggiare in Lettonia ma non sai dove andare e cosa vedere?  Se questa è la tua situazione, Scopri di più

Il Tesoro di San Gennaro: culto e devozione di un popolo
Tesoro di San Gennaro

Il Tesoro di San Gennaro: storia e meraviglie di un patrimonio unico al mondo Il Tesoro di San Gennaro è Scopri di più

A proposito di Marianna De Angelis

Vedi tutti gli articoli di Marianna De Angelis

Commenta